Notizie
Il milanese diventato campione nazionale al second tentativoVenerdì sera il nome del lombardo Renato De Donato è entrato nell’albo d’oro italiano che annovera i campioni nazionali dei pesi superleggeri. L’iscrizione è avvenuta dopo il meritato successo ai punti ottenuto nel Palabam di Mantova al cospetto del torinese Marco Siciliano. Questi i cartellini letti al termine delle 10 riprese dirette dall’arbitro emiliano Antonio Giubelli. Due 97-92 ed un 96-93. A giudicare il confronto sono stati chiamati Dario Bibbiani, Marco Moscadelli ed Alessandro Roda. ![]() Marco Siciliano e Renato De Donato dopo le operazioni di peso I due si sono misurati per la vacante cintura tricolore, dopo che il salernitano Samuele Esposito ha dovuto rinunciare al titolo per motivi di salute, come si legge nella nota ufficiale della FPI. Il mancino milanese ha saputo sfruttare la seconda chance italiana giuntagli sette mesi dopo il fallito tentativo contro il campano Esposito. La prima occasione gli è stata offerta dopo un solo anno di professionismo e soli 7 confronti all’attivo. In quella circostanza De Donato ha retto tutte le riprese in programma ma ha ceduto con decisione unanime. Questa volta il lombardo ha trovato di fronte un combattivo avversario che nulla ha potuto contro le sue qualità tecniche. Siciliano è apparso coraggioso ed ha saputo interpretare il ruolo di pretendente al titolo, ma la scuola pugilistica del milanese ha fatto la differenza. Il pugilato del torinese, spettacolare per l’impegno profuso, si è prestato molto bene alla scherma del suo vincitore, avvantaggiato anche dalla guardia destra che impone movimenti specifici ai quali ci si deve adattare per rodaggio fin dalla preparazione in palestra. Il 25enne De Donato ha sugellato la sua superiorità nel corso della sesta ripresa quando ha obbligato l’arbitro ad intervenire per contare Siciliano. Da quel momento il gioco di gambe del milanese e la sua varietà di colpi lo hanno distanziano dalla boxe cruda del volenteroso avversario. De Donato, kg 63.100, vanta ora 9 successi ed 1 sconfitta. Il 33enne Siciliano, kg 62.800, ha riportato l’insuccesso numero 2 a fronte di 7 vittorie (4 prima del limite). La sfida tricolore è stata preceduta da un match di collaudo programmato per il campione italiano dei pesi welter Gianluca Frezza. Questi avrebbe dovuto affrontare il pugliese Rocco Di Palmo per la difesa ufficiale della sua cintura ma un infortuno ha tolto di gara il leccese. Così Frezza si è trovato di fronte il bosniaco Stanislav Sakic, molto più alto di lui ma meno esperto, in un confronto previsto sulla distanza delle 6 riprese e diretto dall’arbitro Giovanni Fiorentino. Il 33enne Frezza, campano trapiantato in Lombardia, si è aggiudicato il verdetto ai punti dopo aver corso qualche rischio per l’insidioso montante destro dell’avversario. Il campione italiano ha mostrato una buona preparazione. Quando la tenuta fisica del 24enne Sakic, 1-8-0 (1), è calata la varietà dei colpi e l’impeto impiegato dall’italiano lo hanno fatto preferire in modo indiscutibile. Frezza, 17-2-2-2 NC (7 prima del limite), dovrà difendere la corona nazionale contro Antonio Moscatiello, reduce dalla sconfitta contro Leonard Bundu per il campionato europeo. La serata si è chiusa con una nota negativa quando il mediomassimo Jamel Haddaji, tunisino di 26 anni cresciuto come pugile a Mantova, è stato fermato nella quinta ripresa per arresto del combattimento. Su di lui si è imposto il 36enne serbo Srdjan Mihajlovic, 6-3-0 (5). Haddaaji, 4-2-0 (2), ha iniziato come dilettante nel 2003 ed è professionista dall’anno scorso. Commissario di riunione: Francesco De Ruvo. Delegato FPI per il titolo italiano: Giuseppe Quartarone. Primiano Michele Schiavone ![]() |
Archive

CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024

IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024

L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024

IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024

IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024

IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024

Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024

Resoconto della settimana passata di Primiano Michele Schiavone 28 gennaio 2024, Deauville, Francia – Il vacante titolo nazionale francese dei pesi superleggeri non è stato assegnato dopo...
29/01/2024