Notizie
Tognetti dal calcio al pugilato, la vita dedicata allo sportLuca Tognetti classe 1959 nasce e vive a Pisa (con in tasca il diploma professionale per il turismo) aiuta la famiglia nella gestione del ristorante di loro proprietà sul litorale pisano ma pratica con ottimi risultati lotta, judo e nuoto fino ai vent’anni. Nel 1982 si trasferisce negli Usa, precisamente a Philadelphia dove inizia come tanti lavorando in un ristorante italiano ma nel frattempo si dedica alla sua grande passione: lo sport, conseguendo il tesserino americano per preparatore atletico. ![]() Luca Tognetti tra Emiliano Marsili e Pasquale Di Silvio Frequenta l’accademia pugilistica della città creata allora da Don King, famoso organizzatore di quegli anni, in alcune occasioni nella palestra viene anche il mitico Mohamed Alì tanto che Tognetti ha l’onore di conoscerlo di persona. Tognetti è un giovane sempre alla ricerca di esperienze e la fortuna di conoscere personaggi importanti gli dà l’opportunità di seguire e frequentare lo staff tecnico della squadra di professionisti del football “Eagles” di Philadelphia, arricchisce il suo bagaglio professionale come supporto nella preparazione atletica dei giocatori, una grande esperienza per modi e ambienti di lavoro. Il ritorno in Italia lo spinge a conseguire il brevetto di preparatore C.O.N.I. e la specializzazione in fisioterapia con l’utilizzo di strumentazione a L.E.D. (luce fredda atermica) e comincia a lavorare al fianco di un noto direttore sportivo di calcio in varie società, ricoprendo in alcuni casi diversi ruoli consoni alle sue capacità professionali. Dopo varie stagioni di girovagare fra varie società professionistiche di calcio si riavvia sulla strada degli sport di contatto dove tra tutti predilige la boxe. Inizia a seguire diversi tecnici in giro per l’Italia arricchendo ulteriormente il suo bagaglio. ![]() Luca Tognetti con Carel Sandon L’incontro che suggella la sua trasformazione avviene nel 2012 con il tecnico pisano Michele Mostarda che a pochi km da Pisa segue il Boxing Team San Giuliano Terme; insieme cominciano a collaborare con la Pugilistica Lucchese tesserandosi sotto di lei anche in questa stagione con grandi risultati e soddisfazioni reciproche. La passione diventa attività professionale a tempo pieno tanto che Tognetti consegue il diploma di insegnante/istruttore anche con la Federazione Pugilistica Italiana nel 2014, seguendo anche vari corsi di aggiornamento, acquisendo anche specializzazione nei bendaggi/ferite nel settore professionistico. Un feeling che cresce giorno per giorno, fino ad arrivare ad oggi dove Tognetti è fiero di trasmettere e poter dare ad ognuno dei suoi numerosi allievi (bambini, amatori ed agonisti) un qualcosa di positivo delle sue esperienze di vita al fianco di atleti importanti , con la speranza che la “noble art“ possa ritornare anche a livello mediatico sul gradino che merita. Barsotti Maurizio staff tecnico asd Pugilistica Lucchese Fonte: Alfredo Bruno |
Archive

Americani di origine italiana: Zulu Kid
Fu un possente peso medio di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Michele Flammia, in arte Zulu Kid, fu il primo pugile italo-americano proveniente dalla nativa Basilicata. P...
18/01/2021

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020

Americani di origine italiana: Tony Marullo
Un campione mancato di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Tony Marullo fu un pugile professionista figlio di italiani emigrati negli States, definito italo-americano, come ...
21/12/2020