Notizie
L'IBF propone il nipponico Shingo Wakedi Primiano Michele Schiavone Lunedì 11 gennaio 2016 – Sulla sfida mondiale tutta britannica, al limite dei pesi supergallo, tra Scott Quigg (31-0-2, 23), titolare WBA, e Carl Frampton (21-0-0, 14), possessore della corona IBF, programmata per il 27 febbraio prossimo a Manchester, in Inghilterra, aleggia la figura del cubano Guillermo Rigondeaux (16-0-0, 10), campione WBA in recesso, indicato come sfidante destinato al vincitore tra i due campioni d’oltre Manica. Scott Quigg vs Carl Frampton Questa ipotesi di confronto è stata formulata dalla WBA che da qualche mese ha relegato Rigondeaux al ruolo di “campione in recesso” per mancanza di attività. L’ente mondiale ha asserito che il vincitore del confronto tra Quigg e Frampton deve affrontare Rigoneaux entro 27 luglio prossimo. Qualora il match tra i due campioni britannici finisca con il risultato di parità toccherà a Quigg, che in tal caso conserverà la sua cintura mondiale WBA dei pesi supergallo, difendere il suo titolo iridato contro Rigondeaux. Su questo fronte anche l’IBF ha fatto sentire la sua voce, enunciando la sua scelta di obbligare il vincitore del combattimento Frampton-Quigg ad affrontare il suo numero uno Shingo Wake (19-4-2, 11), giapponese, entro 90 giorni. Le ipotesi formulate dai due enti internazionali cozzano tra di loro e fanno presupporre che l’unificazione del titolo mondiale supergallo WBA-IBF sotto un solo nome avrebbe poca durata. Il vincitore si troverà di fronte alla scelta di optare per una sola corona, perché le difese imposte dai due organismi mondiali condurranno necessariamente a questo tipo di scelta, per sovrapposizione di impegni: egli non potrà aderire contestualmente alle due imposizioni che contano su sfidanti obbligatori diversi e lascerà vacante una delle due corone. Primiano Michele Schiavone ![]() |
Archive

Americani di origine italiana: Zulu Kid
Fu un possente peso medio di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Michele Flammia, in arte Zulu Kid, fu il primo pugile italo-americano proveniente dalla nativa Basilicata. P...
18/01/2021

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020

Americani di origine italiana: Tony Marullo
Un campione mancato di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Tony Marullo fu un pugile professionista figlio di italiani emigrati negli States, definito italo-americano, come ...
21/12/2020