Notizie
A Milano, per il terzo incontro europeo tra medi italianidi Primiano Michele Schiavone
Primiano Michele Schiavone ![]() |
Archive

La boxe in lutto per la scomparsa di Nino Benvenuti
Aveva 87 anni di Alfredo Bruno Martedì 20 maggio 2025 – Purtroppo è arrivata una brutta notizia, che un po’ tutti nell’ambiente sospettavamo, ma che in qu...
21/05/2025

CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024

IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024

L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024

IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024

IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024

IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024

Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024



L'1 ottobre del 1976 Milano aveva l’onore di celebrare il terzo campionato europeo dei pesi medi combattuto tra italiani. Dopo Leone Jacovacci contro Mario Bosisio nel 1928 e Mario Bosisio contro Enzo Fiermonte nel 1931, si arrivava allo scontro tra il campione Angelo Jacopucci da Tarquinia, Viterbo, e lo sfidante locale Germano Valsecchi. Entrambi classe 1948, avevano maturato esperienze diverse prima di arrivare alla sfida continentale. L’angelo biondo laziale aveva iniziato la carriera professionistica nel luglio del 1973, dopo aver vinto la fascia tricolore agli assoluti del 1971 a Udine come superwelter, e aveva fortificato la sua crescita nella sua regione. Aveva conquistato il titolo italiano dei pesi medi nell’agosto del 1975 togliendolo al veneto Luciano Sarti. Si era fatto conoscere nel capoluogo lombardo nel dicembre seguente e vi era tornato nel 1976 per tre volte, nel difendere, facendolo con successo, il titolo nazionale contro il romano Roberto Benacquista, in un combattimento ordinario e nella vittoria sul britannico Bunny Sterling che gli fruttava la cintura Ebu della categoria. Il milanese, attivo a torso nudo dal febbraio del 1970, era cresciuto pugilisticamente nella sua cittą natale, con luci e ombre a causa del suo carattere introverso. Il campione era ancora imbattuto mentre lo sfidante aveva accusato diversi rovesci. Ma quella sera l’ostinazione mostrata da Valsecchi, 39-5-1, aveva capovolto i pronostici della vigilia, rubando il tempo a Jacopucci, 26-1-0, per tutto l’arco delle 15 riprese, dando al laziale il doppio amaro risultato: la perdita del primato continentale e dell’imbattibilitą. Forse Jacopucci aveva sottovalutato le qualitą nascoste dell’avversario, cercando troppo tardi il tema della riscossa.
