Notizie
Nella giornata delle rimembranze, dopo 30 anni dal loro primo incontroLunedì 22 maggio 2017 – L’ex pugile Gianluca Ciarlariello ci ha fatto pervenire il racconto di una giornata vissuta dagli ex pugili che hanno avuto la ventura di trascorrere il periodo della naia ad Orvieto, nella sezione SMEF (scuola militare di educazione fisica) riservata ai militari di leva che praticavano il pugilato dilettantistico e si erano distinti per le loro prestazioni a livello nazionale. La serata presso l'Hotel Gialetti di Orvieto ha visto la presenza del grande Maresciallo Antonello Ortu che per parecchi decenni ha allenato tanti giovani pugili provenienti da tutta Italia. Gli ex pugili presenti alla cena, premiati dal Maresciallo Ortu con una targa ricordo, sono stati, oltre al sottoscritto Gianluca Ciarlariello (nella foto con il Maresciallo Ortu), Fausto Mearini, Yuri Palmieri, Amedeo Morrone, Giuseppe Albino arrivato per l'occasione dalla Germania, i fratelli Paolo e Pietro Morzilli, Eros Beato, Henry Ferrari e il gigante buono Fabrizio Marcelletti. Peccato per gli assenti, raggiunti tutti telefonicamente, quali Andrea Galasso attualmente negli Stati Uniti, Pietro Curci, Giuseppe Canu che è rimasto bloccato all'aeroporto di Alghero per la carta d'Identità scaduta, peccato ci teneva ad essere presente, Antonello Melis e Roberto Castelli. Tutti questi nomi sono riecheggiati alla Smef di Orvieto negli anni ‘87, ’88 e ’89, agli ordini del Maresciallo con Ortu. foto ricordo di tutti i partecipanti La serata è filata liscia ricordando vecchi episodi, vecchie battaglie e grandi pugilatori tra i quali Piero Severini e Gianfranco Vantaggioli, anche loro appartenuti alla Smef ma purtroppo venuti a mancare prematuramente. A tavola, oltre alle piacevoli chiacchiere, la serata è stata allietata da delizie gastronomiche, con diversi prodotti tipici quali olio di Torremaggiore, ciauscolo marchigiano, formaggio pecorino e, naturalmente, un buon vino dei Castelli Romani e il Montepulciano d'Abruzzo, portati dai vari convenuti. Alla fine della cena, prima dello stappo dello spumante per il brindisi, tutti i partecipanti sono stati premiati dal Maresciallo con una bella targa ricordo che onora i sacrifici fatti da tutti noi quando eravamo atleti, capaci di contribuire comunque, secondo le proprie propensioni, ad alimentare la grandezza di questo sport, mettendoci tanta forza, coraggio e lealtà, come segno di grande amore verso lo sport del Pugilato. Infine anche il Maresciallo, visibilmente commosso, è stato premiato dai suoi ex allievi, come segno di gratitudine. L’amicizia nata 30 anni fa tra ragazzi grazie allo sport continua oggi da grandi. La pratica del pugilato ha arricchito tutti, campioni e non, perché rappresenta una grande scuola di vita. |
Archive

Americani di origine italiana: Johnny Marto
Una vita avvolta dal mistero di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Al pugile Johnny Marto si attribuiva la nascita a Manatthan, quartiere di New York. La data in cui venne alla luce, il 24 febbraio de...
19/04/2021

Americani di origine italiana: Lou Paluso
Un peso piuma di levatura mondiale di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone La storia dei fratelli Lou ed Emil Paluso è tipica di tante famiglie di emigranti in America...
10/04/2021

Americani di origine italiana: Joe Ryder
Noto come "South Brooklyn Caveman" di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato l’1 agosto del 1900, in una imprecisata località della Sicilia, Giusepp...
03/04/2021

Americani di origine italiana: Bobby Tracey
Peso leggero, conosciuto come Young Diamond di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nasce il 24 settembre del 1903 in Sicilia, a Campobello di Licata in provincia di Agrigent...
27/03/2021

Lutto per la boxe italiana con la scomparsa di Carmelo Coscia di Alfredo Bruno La boxe italiana è nuovamente in lutto per la scomparsa di Carmelo Coscia che ci ha lasciato ieri. Abrebbe compiuto 81 anni in maggio. I...
22/03/2021

Americani di origine italiana: Kid Beebe
L'uomo del mistero, il più attivo pugile della storia di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Lo chiameremo l’uomo del mistero. Il suo vero nome &e...
21/03/2021

Americani di origine italiana: Luis Vicentini
Peso leggero di classifica mondiale di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Luigi Vicentini ha una storia di percorso leggermente diversa da tutti quei pugili che abbiamo ric...
15/03/2021

IL RICORDO DEL 'MERAVIGLIOSO' HAGLER
Addio a Marvin "Marvelous" Hagler di Alfredo Bruno Marvin "Marvelous" Hagler ci ha lasciato all’improvviso, a 66 anni, mettendo ko con una simile notizia non solo i suoi fans, ma tutti quelli che ...
14/03/2021