Notizie
Prima e dopo Carnera e D'Agatadi Pietro Anselmi e Vincenzo Belfiore Quando la sera del Giugno 1956 a Roma, sul ring montato nel rettangolo di gioco dello Stadio Olimpico, Mario D’Agata conquistò contro il francese Robert Cohen il titolo mondiale dei pesi gallo,d a tutti fu festeggiato come il secondo pugile italiano capace di fregiarsi di un titolo così prestigioso. Un evento atteso da ventitre anni, da quel lontano 1933 quando, nello stesso giorno e mese, l’impresa di salire sul tetto del mondo riuscì a Primo Carnera. Da allora non c’è fonte ufficiale, non c’è Annuario di boxe che non citi Carnera e D’Agata i primi pugili italiani a centrare un obiettivo così importante. Una puntigliosa e approfondita ricerca sulla storia del pugilato italiano, che ci vede impegnati ormai da anni, ha fornito ogni utile elemento per non ritenere più veritiera questa notizia. Oltre a Carnera e a D’Agata dieci sono stati i pugili che nati in Italia, sono riusciti a diventare, lontano da casa, i primi nel mondo. Qualcuno anche in più categorie, ma tutti meritevoli di far parte della schiera degli immortali della boxe. Molti di questi campioni, in una ipotetica scala di valori nostrani, meriterebbero di occupare posti di assoluto rilievo. Di questi autentici fuori classe del ring è stato possibile risalire grazie a precise indicazioni anagrafiche tali da escludere ogni possibile dubbio. Non deve perciò stupire come nel caso dei fratelli Dundee che solo Joe viene riportato in questa galleria. Ma ha una sua giustificazione, mentre Joe è nato a Roma, il fratello minore Vince, che divenne campione del mondo dei pesi medi, è nato a Baltimora negli Stati Uniti, dove la famiglia Lazzaro, questo è il loro vero cognome, si era trasferita, con Joe poco più che bambino. L’intensa attività agonistica che svolsero, con un nome e con un cognome di fantasia sul suolo americano, non ha consentito loro di farsi ammirare anche nella terra natia. Se si esclude Frankie Genaro che agli inizi del 1930 ebbe modo di esibirsi in tre vittoriosi combattimenti in una breve tournée che lo portò a Torino, a Milano e nella sua Napoli, nessun altro è mai salito su un ring italiano. Ciò spiega e giustifica perché a Young Corbett 3° (Raffaele Capabianca Giordano) Fresno, la città della California che accolse la sua famiglia, ha saputo onorarlo dedicandogli una statua, mentre a Rionero in Vulture, suo paese natale, sono in pochi a conoscerne persino l’esistenza. Ma non sono i soli a meritare di essere ricordati. In questo viaggio a ritroso nel tempo avranno un loro spazio anche quei tanti pugili che, nati in America da genitori italiani, sono riusciti anch’essi a conquistare un titolo mondiale. Protagonisti di imprese, molto delle quali finite ormai nella spirale del tempo, ma che meritano di essere da tutti ricordate.
domani 16 febbraio riprende il lungo racconto con Ray Mancini |
Archive

Americani di origine italiana: Italian Jack Herman
Peso massimo dotato di grande coraggio di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Il primo e unico pugile lombardo di nascita presente in questa nostra galleria rievocativa fu E...
02/03/2021

Americani di origine italiana: Jimmy O'Gatty
Popolare e apprezzato come pugile e attore hollywoodiano di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Vincenzo Agati nacque a Scilla di Reggio Calabria, paese situato a pochi ch...
21/02/2021

Americani di origine italiana: Phil Logan
Un simbolo che rappresenta migliaia dalle radici comuni di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Il record professionistico di Phil Logan, nato in Italia con il nome di Filipp...
14/02/2021
.jpg&s=212)
Americani di origine italiana: Packey O'Gatty
Personaggio con i guantoni e nella vita sociale di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Fu sicuramente un personaggio che seppe imporsi nel pugilato prima e nella vita social...
07/02/2021

I CAMPIONI DEL MONDO ITALIANI E ORIUNDI
L'INTERA RACCOLTA IN UN CD Opera esclusiva di Primiano Michele Schiavone L’antica passione di Pietro Anselmi e Vincenzo Belfiore dedicata alla raccolta di notizie dei ...
03/02/2021

Americani di origine italiana: Packy Hommey
Elemento di grande considerazione di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Dalle prime informazioni sul conto di Giuseppe Benanti, in arte Packy Hommey, sembrava fosse stato l...
29/01/2021

Scomparso a 66 anni Fu campione d'Italia pro in due categorie di Primiano Michele Schiavone Martedì 26 gennaio 2021 – Il nuovo anno ha fornito la sua prima vittima del mondo ...
26/01/2021

Americani di origine italiana: Zulu Kid
Fu un possente peso medio di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Michele Flammia, in arte Zulu Kid, fu il primo pugile italo-americano proveniente dalla nativa Basilicata. P...
18/01/2021