Notizie
Ricci e Della Rosa rimangono campionidi Alfredo Bruno Roma, 27 giugno 2015 – Sulla riuscita della serata non c’erano dubbi. Davide Buccioni si muove ormai in sintonia con il pubblico e soprattutto con gli appassionati. Da vecchio uomo di pugilato, non dimentichiamoci che è stato un ottimo dilettante capace,tra l’altro, di battere all’epoca Leonard Bundu, sa come solleticare l’interesse di chi ama la boxe, ma soprattutto, quello che più importa, l’interesse televisivo. ![]() Emanuele Della Rosa forse, s’intende che il giudizio è soggettivo, ha disputato ieri sera il suo match capolavoro. Aveva di fronte Felice Moncelli, 22 anni di furore agonistico, ma anche 22 anni di ingenuità da colmare con maggiore esperienza. Tutte cose logiche e scontate, ma il vero pugile sul ring sta a casa sua per esprimere al meglio la propria personalità. Ed è stata proprio la personalità di Della Rosa l’arma vincente del match. Moncelli è lento a carburare e “Ruspa” ha riempito al meglio le pause di studio dello sfidante. Il sinistro del romano ha fatto da “cacciavite” per aprire il varco al destro, che ha trovato spesso la strada per arrivare al volto dell’avversario. Valerio Monti durante l’intervallo chiedeva anche il terzo colpo, ma non era facile perchè si trattava di non sbagliare mossa per lasciare un varco scoperto. Il Della Rosa confusionario rivisto contro Di Fiore ha lasciato il posto a un uomo freddo, implacabile e chirurgico nella sua precisione. Le riprese sono passate con un Moncelli incapace di reagire e soprattutto di scrollarsi di dosso quel sinistro da incubo. In un paio d’occasioni il pugliese è riuscito a centrare il campione, che ha anche leggermente accusato. Ma sono state occasioni, e come tali isolate. Dal quinto round Moncelli ha pressato l’avversario con maggiore insistenza, anche se alla fine dell’8° round il vantaggio di Della Rosa era incolmabile e solo un ko avrebbe potuto risolvere la contesa. Abbiamo parlato delle note positive per Della Rosa, ma gli ultimi due round hanno confermato anche che le speranze riposte nell’allievo di Massai sono tutt’altro che infondate. Il nono round ha visto la carica di uno sfidante furioso, che finalmente aveva districato la nebbia che la personalità e bravura di “Ruspa” lo aveva avvolto. Difficile frenare una simile irruenza, oltretutto la potenza di Moncelli è esplosiva. Della Rosa ha cercato di porre rimedio con la sua esperienza, ha pure traballato. La sua caduta fuori dalle corde oltre ai colpi è stata viziata da una spinta e l’arbitro non ha contato. Round durissimo per il campione, come pure il decimo. Della Rosa ha legato, imbrigliato l’avversario chiamando a raccolta tutte le sue forze. L’incubo del round aveva la sua fine e il verdetto unanime (due giudici con due punti, mentre il terzo aveva solo un punto) a favore di “Ruspa” lo confermava campione e rimandava momentaneamente ad altra occasione Moncelli. Una bella serata dove il contorno è stato un cocktail di emozioni. A cominciare dal match ad alta tensione tra l’inesauribile e velocissimo Barreto e il “sostanzioso” Alfano. La grinta e la continuità di Lozzi hanno avuto la meglio sul non disprezzabile Tellez. Vittorie facili per Ranaldi e Faraoni. Il primo sembra pronto a lanciare la sua sfida al titolo dei supermedi, mentre il secondo ha fatto il suo esordio contro un avversario inconsistente, chiamato all’ultimo momento, ma ha qualità indubbie per diventare il prossimo beniamino per gli appassionati romani. RISULTATI Superwelter: Emanuele Della Rosa b. Felice Moncelli a.p. 10.- Titolo Italiano Mediomassimi: Mirco Ricci b. Rogerio Damasco (Brasile) ab. 7- Titolo Intercontinentale WBA Supergallo: Alessandro Lozzi b. Sofiane Bellahcene a.p. 6- Superpiuma: Mario Alfano e Eder Barreto pari 6- Supermedi: Valerio Ranaldi b. Reward Marti (Cuba) kot 2- Massimi Leggeri: Mattia Faraoni b. Attila Gyen ko 2- Alfredo Bruno ![]() |
Archive

Americani di origine italiana: Lou Paluso
Un peso piuma di levatura mondiale di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone La storia dei fratelli Lou ed Emil Paluso è tipica di tante famiglie di emigranti in America...
10/04/2021

Americani di origine italiana: Joe Ryder
Noto come "South Brooklyn Caveman" di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato l’1 agosto del 1900, in una imprecisata località della Sicilia, Giusepp...
03/04/2021

Americani di origine italiana: Bobby Tracey
Peso leggero, conosciuto come Young Diamond di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nasce il 24 settembre del 1903 in Sicilia, a Campobello di Licata in provincia di Agrigent...
27/03/2021

Lutto per la boxe italiana con la scomparsa di Carmelo Coscia di Alfredo Bruno La boxe italiana è nuovamente in lutto per la scomparsa di Carmelo Coscia che ci ha lasciato ieri. Abrebbe compiuto 81 anni in maggio. I...
22/03/2021

Americani di origine italiana: Kid Beebe
L'uomo del mistero, il più attivo pugile della storia di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Lo chiameremo l’uomo del mistero. Il suo vero nome &e...
21/03/2021

Americani di origine italiana: Luis Vicentini
Peso leggero di classifica mondiale di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Luigi Vicentini ha una storia di percorso leggermente diversa da tutti quei pugili che abbiamo ric...
15/03/2021

IL RICORDO DEL 'MERAVIGLIOSO' HAGLER
Addio a Marvin "Marvelous" Hagler di Alfredo Bruno Marvin "Marvelous" Hagler ci ha lasciato all’improvviso, a 66 anni, mettendo ko con una simile notizia non solo i suoi fans, ma tutti quelli che ...
14/03/2021

Americani di origine italiana: Billy Petrolle
The Fargo Express di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nella prima metà degli anni venti i pugilatori italiani erano molto richiesti e uno di questi pur non essendo...
09/03/2021