Notizie
Fu il primo venezuelano campione del mondodi Primiano Michele Schiavone Ieri 2 luglio 2016, all’età di 76 anni, per complicazioni di salute, è venuto a mancare l’ex campione del mondo Carlos Hernandez, conosciuto in tutto il mondo con l’appellativo di ‘Morocho’ ma cresciuto in Venezuela con il nomignolo ‘Kid Helicoide’. La morte è avvenuta a Caracas, nella capitale del Venezuela, dove le spoglie dell’ex pugile saranno tumulate questa domenica nel locale Cementerio del Este. Primiano Michele Schiavone ![]() |
Archive

La boxe in lutto per la scomparsa di Nino Benvenuti
Aveva 87 anni di Alfredo Bruno Martedì 20 maggio 2025 – Purtroppo è arrivata una brutta notizia, che un po’ tutti nell’ambiente sospettavamo, ma che in qu...
21/05/2025

CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024

IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024

L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024

IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024

IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024

IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024

Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024



Hernandez, all’anagrafe Carlos Enrique Hernandez Ramos, nacque nella popolosa Parroquia La Pastora di Caracas il 21 aprile 1940, dove crebbe ed iniziò a muove i primi passi sul ring. Divenne professionista nel gennaio 1959 come peso piuma, dopo essersi distinto in diversi tornei con la canottiera che delinearono le sue doti di combattente. In pochi mesi mostrò i ragguardevoli progressi a torso nudo affrontando qualificati avversari quali Angel Robinso Garcia e Douglas Vaillant, cubani già di livello internazionale. Nel luglio dell’anno seguente, dopo essersi esibito a La Havana, New York e Los Angeles, conquistò il titolo venezuelano dei pesi leggeri. Nel 1961, dopo il pari con il guardia destra americano Kenny Lane, conobbe la prima sconfitta per mani dello statunitense Eddie Perkins, proiettato verso la sfida al campionato del mondo detenuto dall’italiano Duilio Loi. Il venezuelano riprese a vincere contro antagonisti di primo piano ma, tra tani impegni gravosi, arrivarono anche gli insuccessi contro Kenny Lane, Paul Armstread e Jose Napoles. Infine, il 18 gennaio 1965, arrivò l’appuntamento più importante, combattere per il titolo mondiale dei pesi welter jr, addirittura contro l’americano Eddie Perkins che quattro anni prima gli aveva macchiato il palmares. Nel Nuevo Circo de Caracas il venezuelano vendicò la sconfitta togliendo a Perkins la corona iridata. Il match non fu facile, testimoniato dal verdetto diviso deciso al termine delle 15 riprese; la vittoria di Hernandez lo proclamò primo venezuelano campione del mondo. Nello stesso anno ‘Morocho’ mantenne la cintura iridata contro il colombiano Mario Rossito a Maracaibo e Percy Hayles a Kingston, in Giamaica, fermando entrambi gli sfidanti prima del limite. Nel febbraio 1966 fece una breve tournée a Panama, dove sconfisse Humberto Trottman ma perdette dall’ex campione mondiale dei pesi leggeri Ismael Laguna. La terza difesa della corona mondiale portò Herandez in Italia: il 30 aprile 1966 nel Palazzo dello Sport di Roma dovette consegnare lo scettro mondiale a Sandro Lopopolo con una decisione a maggioranza decretata dopo 15 riprese. Hernandez continuò a combattere con l’obiettivo di ripresentarsi ad un nuovo appuntamento mondiale. L’occasione arrivò nel maggio 1969 quando sfidò il titolare WBA Nicolino Locche a Buenos Aires. Nel Luna Park della capitale argentina il venezuelano contrastò il campione per 15 assalti ma alla fine il risultato andò al “intocable’ di Mendoza con decisione unanime. Hernandez lasciò il quadrato dopo il confronto perso a Londra, nel maggio 1971, con lo scozzese Ken Buchanan, campione del mondo dei pesi leggeri che lo affrontò senza titolo in palio. Chiuse la carriera dopo 76 sfide: 60 vittorie (44 prima del limite), 12 insuccessi e 4 risultati di parità
