Notizie
Jorge Ahumada, il mondiale grazie al trasferimentodi Primiano Michele Schiavone I pugili di valore assoluto nati in Argentina sono stati molti. Alcuni di essi hanno preferito emigrare per affermarsi a livello internazionale. Uno dei tanti fu Jorge Ahumada, sconfitto solo da Emilio Ale Ali prima di affrontare a Mendoza il messicano Raul Delgado. In quel match svoltosi il 22 maggio 1970 la vittoria ai punti in 10 riprese confortò il giovane argentino, che due mesi dopo dovette cedere prima del limite al connazionale Victor Galindez. L’anno seguente Ahumada superò Galindez sulle 10 riprese ma rimase vittima della potenza avversaria in altri due confronti. Nel 1973 Ahumada si stabilì negli Stati Uniti ed in undici mesi arrivò all’appuntamento mondiale contro Bob Foster, uno dei più grandi mediomassimi di tutti i tempi con 12 difese all’attivo, sconfitto solo da pesi massimi ad accezione del peruviano Mauro Mina. Sul ring di Albuquerque, città d’adozione del campione, quella sfida mondiale del giugno 1974 si chiuse con il verdetto di parità deciso al termine delle 15 riprese. Ahumada lasciò il quadrato come un vincitore, mentre lo sceriffo americano rimase a lungo inattivo fino a perdere la corona. Quattro mesi dopo l’argentino si ritrovò a competere per un campionato del mondo dei mediomassimi, sfidando a Londra l’inglese John Conteh per la vacante cintura WBC. La vittoria ai punti in 15 tempi andò al pugile britannico, mentre al sudamericano rimasero i riconoscimenti per le virtù ed i meriti di pugile di levatura mondiale. L’identificazione di tali qualità gli garantirono una terza chance per il campionato del mondo, contro una sua vecchia conoscenza, il connazionale Victor Galindez, regnante per la WBA. La quinta sfida tra i due ebbe luogo a New York nel giugno 1975 ed il match andò fino al limite delle 15 riprese. Ahumada, vincitore una sola volta su Galindez, soccombette per la quarta volta, la prima ai punti. Nel novembre dello stesso anno Ahumada chiuse in Germania la carriera iniziata a Mendoza nel gennaio 1968, realizzando il personale palmares di 52 peleas: 42-8-2. Primiano Michele Schiavone |
Archive
CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024
IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024
L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024
IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024
IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024
IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024
Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024
Resoconto della settimana passata di Primiano Michele Schiavone 28 gennaio 2024, Deauville, Francia – Il vacante titolo nazionale francese dei pesi superleggeri non è stato assegnato dopo...
29/01/2024