Notizie
Desirè Galli e Mauro Forte: un cuore e un Guanto d’Orodi Alfredo Bruno ![]() ![]() Desirè è una ragazza graziosa, che non passa inosservata soprattutto in una palestra dove si allenano quasi esclusivamente uomini, e con lo studio la palestra occupa gran parte del suo tempo. Mauro lavora nella carrozzeria del padre e anche per lui la palestra diventa una sede quasi costante. Cupido scaglia il suo dardo e i due giovani da un po’ di tempo si accorgono che tra di loro non c’è solo simpatia. Mauro Forte partecipa al Guanto d’Oro maschile, la massima manifestazione dopo gli Assoluti. Il romano sorprende tutti e mette in riga a Rossano in Calabria i suoi tre avversari. La stessa cosa è accaduta domenica 19 a Soriano nel Cimino dove si disputava il Guanto d’Oro femminile. Desirè in finale affronta Diletta Cipollone, un’ abruzzese, vincitrice agli Assoluti dove la romana, nata a Potenza, venne eliminata al primo turno. Desirè e Diletta disputano il più bel match del Torneo. La vittoria va a Desirè, che fa appena in tempo a festeggiare con Mauro, perché è subito convocata in Nazionale. I due prima della partenza non ci pensano due volte e annunciano il loro fidanzamento, per la prima volta due fidanzati vincono lo stesso Torneo e sul loro biglietto da visita ci sarà scritto “Un cuore e un Guanto d’Oro”. Alfredo Bruno ![]() |
Archive

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020

Americani di origine italiana: Tony Marullo
Un campione mancato di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Tony Marullo fu un pugile professionista figlio di italiani emigrati negli States, definito italo-americano, come ...
21/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 20 DICEMBRE 1974
A Milano, per una rivalsa tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 20 dicembre del 1974 a Milano arrivò la rivincita voluta dal laziale Aldo Bentini con il siciliano Antonio Castellini. Il pr...
20/12/2020