Notizie
Bruno Arcari batte Joao Henriquedi Alfredo Bruno Il 6 marzo 1971 Bruno Arcari, campione del mondo dei superleggeri, era chiamato alla terza difesa del suo titolo. L’avversario era di quelli da far tremare le gambe, perchè Joao Henrique, pugile brasiliano, nella sua incredibile carriera presentava un record significativo con 34 vittorie (24 prima del limite). A procurargli l’unica sconfitta era stato Nicolino Locche, un argentino ritenuto grande nella sua terra al pari di Carlos Monzon. E con Monzon Henrique era spesso accostato, soprattutto per significare il grande rischio a cui andava incontro il nostro atleta. Se il match era difficile ad ampliare le difficoltà contribuì un infortunio alla spalla già al partire della quinta ripresa e come se non bastasse l’occhio sinistro, tallone di Achille per il pugile “ciociaro”, si spaccava in una maniera che sembrava irrimediabile. Arcari, che aveva all’angolo Rocco Agostino, non si diede certo per vinto e anche se fino al XII round aveva acquistato un buon vantaggio, nei due round successivi la situazione sembrò precipitare con Henrique che gli aveva rosicchiato il vantaggio. Ma quello che più preoccupava era la sofferenza arrivata ai limiti estremi della sopportazione, tanto che il nostro campione era intenzionate a non alzarsi dallo sgabello al XV round per continuare. Fu proprio Rocco Agostino muovendo le corde del suo orgoglio a convincerlo di continuare e Bruno appena suonato il gong si scagliò come una furia contro lo sfidante tempestandolo di colpi. Henrique fu sull’orlo del ko, ma resistè fino alla fine. Match spettacolare e vittoria da gran campione per Arcari, che un anno dopo a Genova incontrerà nuovamente Henrique, che verrà messo irrimediabilmente ko al 12° round. |
Archive

Americani di origine italiana: Jimmy O'Gatty
Popolare e apprezzato come pugile e attore hollywoodiano di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Vincenzo Agati nacque a Scilla di Reggio Calabria, paese situato a pochi ch...
21/02/2021

Americani di origine italiana: Phil Logan
Un simbolo che rappresenta migliaia dalle radici comuni di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Il record professionistico di Phil Logan, nato in Italia con il nome di Filipp...
14/02/2021
.jpg&s=212)
Americani di origine italiana: Packey O'Gatty
Personaggio con i guantoni e nella vita sociale di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Fu sicuramente un personaggio che seppe imporsi nel pugilato prima e nella vita social...
07/02/2021

I CAMPIONI DEL MONDO ITALIANI E ORIUNDI
L'INTERA RACCOLTA IN UN CD Opera esclusiva di Primiano Michele Schiavone L’antica passione di Pietro Anselmi e Vincenzo Belfiore dedicata alla raccolta di notizie dei ...
03/02/2021

Americani di origine italiana: Packy Hommey
Elemento di grande considerazione di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Dalle prime informazioni sul conto di Giuseppe Benanti, in arte Packy Hommey, sembrava fosse stato l...
29/01/2021

Scomparso a 66 anni Fu campione d'Italia pro in due categorie di Primiano Michele Schiavone Martedì 26 gennaio 2021 – Il nuovo anno ha fornito la sua prima vittima del mondo ...
26/01/2021

Americani di origine italiana: Zulu Kid
Fu un possente peso medio di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Michele Flammia, in arte Zulu Kid, fu il primo pugile italo-americano proveniente dalla nativa Basilicata. P...
18/01/2021

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021