Notizie
Giuseppe Facchi campione d'Italiadi Priminao Michele Schiavone Dopo la metà degli anni '40 fece una emozionante apparizione nel mondo professionistico Giuseppe Facchi, detto Pino, come lo chiamavano affettuosamente i suoi amici e sostenitori di Crema. Dal settembre 1947, quando debuttò, arrivò al campionato italiano in 10 mesi: il 24 luglio 1948 sfidò nella sua cittadina il titolare nazionale dei pesi welter, il più esperto Michele Palermo, e gli tolse la fascia tricolore con il verdetto di squalifica. Facchi vantò tra i dilettanti la vittoria ai campionati assoluti nelle edizioni del 1946 a Lucca e del 1948 a Viareggio. Con questo biglietto da visita la sua carriera a torso nudo fu una corsa ad ostacoli. Nell’aprile 1948, dopo soltanto 8 confronti, venne opposto al veterano Aldo Minelli, che vantava 80 combattimenti in più, di livello internazionale. Il cremasco dovette accontentarsi della sconfitta ai punti in 10 riprese. Pure il confronto con il provetto Michele Palermo, noto anche con il nome di 'Kid Frattini', sembrò prematuro, ma la squalifica del casertano lo incoronò campione d’Italia. Nel novembre di quel fatidico 1948 la sua monarchia nazionale fu impedita dal romano Fernando Jannili che lo detronizzò con verdetto ai punti dopo 12 riprese. In seguito non ottenne alcun’altra occasione di competere per un campionato italiano. Nel 1949, dopo il pari a Milano con Amedeo Dejana rimase sconfitto a Ginevra dall’emergente francese Charles Humez, futuro campione nazionale ed europeo dei welter e medi, vincitore di tutti gli italiani affrontati. In quell’anno, dopo alcuni successi perse anche da Michele Palermo a Napoli. Facchi continuò a combattere con alterna fortuna fino al febbraio 1952, quando decise di lasciare la boxe con il record di 41 incontri: 25-13-3. Primiano Michele Schiavone |
Archive
CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024
IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024
L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024
IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024
IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024
IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024
Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024
Resoconto della settimana passata di Primiano Michele Schiavone 28 gennaio 2024, Deauville, Francia – Il vacante titolo nazionale francese dei pesi superleggeri non è stato assegnato dopo...
29/01/2024