Notizie
A Ischia "The wall" Esposito all'assalto di Sebiredi Alfredo Bruno L’ultimo detentore del Titolo Intercontinentale IBF è stato l’ucraino Viktor Postol circa un anno fa. Dopodichè questo ennesimo titolo si è assopito fino a quando si è voluto dare in sede IBF una chance a Samuele Esposito e al francese Christopher Sebire per avere la possibilità di riaffacciarsi a livello internazionale e Mario Loreni ha preso la palla al balzo per organizzare venerdì 29 agosto un’interessante riunione nella bellissima piazza Aragonese a Ischia, con il beneplacito dell’amministrazione comunale di Sarno a cominciare dal sindaco Giuseppe Canfora, dal vicesindaco Gaetano Ferro e dal presidente del consiglio comunale Maria Rosaria Aliberti per finire con Franco Prevete, consigliere con delega allo sport. Uno sforzo non indifferente per onorare il concittadino Samuele Esposito, che dopo essere stato per un lungo periodo campione italiano, sta cercando la strada per emergere in graduatorie più qualificate dove la micidiale potenza di “The wall” si possa sprigionare contro un avversario di grido del calibro del francese Sebire, che scende in Italia deciso a continuare il trend positivo dei pugili transalpini a danno dei nostri. La potenza contro la tecnica e l’astuzia, una sfida di stampo antico, ma sempre attuale. Esposito, fisico alla Mike Tyson, sprigiona potenza da una muscolatura fuori del comune: quando arriva lascia il segno, ma il suo percorso potrebbe avere difficoltà se non trova la corta distanza. Christopher Sebire (+ 23, - 8) non ha un record esaltante, ma non ci ha pensato due volte ad affrontare avversari durissimi nella loro tana, uscendone magari sconfitto ma tutt’altro che domato. Ha iniziato la carriera da superwelter, ma dopo una bella striscia di vittorie perdeva la propria imbattibilità a San Mango d’ Aquino ad opera di Salvatore Annunziata, compagno di palestra di Esposito. In quell’occasione era in palio il titolo Youth IBF. Il giovane francese, pur abbastanza alto, notò che perdendo qualche chilo avrebbe avuto l’opportunità di affrontare avversari fisicamente alla sua portata. Per Esposito, ben indottrinato da Annunziata, un ostacolo difficile ma non insormontabile. Guardia raccolta di tipica scuola transalpina e un veloce sinistro, particolarmente insidioso dalla media distanza, sono le armi migliori. Il francese oltretutto cerca l’iniziativa e questo è una buona notizia per il pugile campano. Molto atteso il rientro “italiano” di Luca Messi (+ 37, -10, = 1), quest’anno per il “Bomber di Bergamo” si tratta del terzo match dopo aver sconfitto Kristian Camino e aver perso contro il promettente americano Antoine Douglas. Inizialmente il suo avversario avrebbe dovuto essere Orlando Fiordigiglio, ma poi la scelta è caduta su Salvatore Annunziata (+ 16, - 7, = 6), anch’egli allenato da Biagio Zurlo. Una scelta apparentemente, ma solo apparentemente, più abbordabile per Messi, rispetto a Fiordigiglio. L’ischitano quest’anno ha combattuto una sola volta pareggiando con il pericoloso Rauseo. I due pugili per motivi diversi cercano di riprendere una strada tortuosa per tornare ad alta quota. Una prima meta potrebbe essere rappresentata da una sfida al campione italiano Marcello Matano. Logicamente per questo uno dei due dovrà segnare il passo. Il match si presenta, viste le caratteristiche, ad alta tensione. Vittorio Parrinello, più volte da dilettante campione italiano e perno fisso della Nazionale, sul ring disputerà il secondo match da professionista. Giuseppe Bergantino non ha alcuna intenzione di interpretare il ruolo di vittima designata, come ha dimostrato in tutti i match fin qui disputati, dove non sempre il verdetto che lo ha visto perdente si è potuto definire limpido. Parrinello buon tecnico dovrà fare molta attenzione alla foga aggressiva del pugliese. Carmine Tommasone, tutt’ora imbattuto è uno dei pochi vincitori di Andrea Scarpa, sul suo carnet ha segnato due appuntamenti importanti. Il primo ce l’ha a Ischia contro Luca Genovese per vedere le sue condizioni di forma, e il secondo fra due mesi circa con Mario Pisanti dove è in palio il titolo italiano dei piuma. Tommasone è ormai più che una promessa: la sua boxe aggressiva e potente sta conquistando numerosi fans. Alfredo Bruno ![]() |
Archive

Americani di origine italiana: Zulu Kid
Fu un possente peso medio di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Michele Flammia, in arte Zulu Kid, fu il primo pugile italo-americano proveniente dalla nativa Basilicata. P...
18/01/2021

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020

Americani di origine italiana: Tony Marullo
Un campione mancato di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Tony Marullo fu un pugile professionista figlio di italiani emigrati negli States, definito italo-americano, come ...
21/12/2020