Notizie
L'italiano fermato alla quarta ripresa sul ring di LeedsPresenti 13.000 spettatori a incitare il giovane ingleseSabato grande boxe su Italia1di Giuliano Orlando Pronostico rispettato nella sfida di Leeds, nello Yorkshire, bella città nella parte settentrionale dell’Inghilterra, dove oltre al rugby e al calcio, la boxe ha spazio, come dimostra la presenza di ben 13.000 spettatori alla First Arena, per sostenere il loro Josh Warrington, 23 anni, professionista dal 2009, giunto al 19° successo consecutivo, che in questa occasione gli ha fruttato il vacante titolo europeo dei piuma a spese del nostro coraggioso Davide Dieli (15-4), che nulla ha potuto di fronte ad un rivale più bravo in tutto. Il romano sapeva benissimo che l’impresa era al limite dell’impossibile, ma giustamente ci ha provato, pensando in cuor suo di poter compiere il miracolo. ![]() Il maestro Agnuzzi lo ha preparato al meglio, ma i limiti tecnici di Dieli sono apparsi in tutta la sua vastità nelle quattro riprese scarse che l’inglese gli ha concesso. Warrington è una bella macchina da pugni, intesa come velocità, precisione, mobilità e ritmo indiavolato. Non è un picchiatore e non potrebbe esserlo, essendo la sua boxe impostata sulla frenesia dei colpi che non hanno l’appoggio di gambe e spalle, ma il numero dei colpi stordisce col passare dei muniti, allentando la guardia dei rivali, come è accaduto con Dieli. Il quale non è che abbia sbagliato approccio, semplicemente l’avversario lo sovrastava in ogni tema. La soluzione è arrivata al quarto round e non poteva essere diverso. Sull’ennesima serie di Warrington, il destro di infilava nella guardia dell’italiano e centrava il mento. Dieli planava al tappeto, prima dell’8” si rialzava, ma la successiva scarica lo metteva in condizioni di non poter replicare. Giusto l’intervento dell’arbitro e fine della storia. Spiace per il nostro “mezzo gancio”, che giustamente ha provato l’opportunità, ma il confronto era impari. A Ledds il popolo della boxe sta sognando il mondiale per questo ragazzino dai tratti gentili, capelli sale e pepe, molto motivato con margini ancora ampi, che dal 2012 ha iniziato a conquistare titoli, prima quello inglese, poi il Commonwealth ed ora l’europeo, con grande sicurezza. Guidato dal potente organizzatore Eddie Hearn, titolare della Matchroom che opera in esclusiva con Sky, ha l’opportunità di arrivare al mondiale senza troppe difficoltà. D’altronde nel Regno Unito ha un solo rivale che lo precede, si tratta del gallese Lee Selby (19-1) l’europeo uscente, che ha lasciato il titolo vacante, puntando ad un’opportunità iridata a breve. Il test lo ha già pronto sabato prossimo a Londra, contro l’imbattuto australiano Joel Bunker (27) per la cintura Internazionale WBC. Gli altri 23 piuma inglesi in classifica sono alle spalle di Josh. Si tratta di valutare se il giovanotto è già pronto per un mondiale o sia meglio attendere una stagione, vista la giovane età. ![]() Per il pubblico italiano, il fine settimana riserva l’appuntamento del sabato sera, meglio dire notte, su Italia1. Fatti i compimenti alla Lega Pro Boxe, che ha aperto una finestra importante e ci auguriamo che il gioco si perfezioni, in particolare sull’inizio dei collegamenti, visto che nelle prime due puntate l’inizio ha segnato le 0.15 della domenica. Stavolta sin tratta della diretta da Manzano nell’udinese, con l’imbattuto Orlando Fiordigiglio (18) campano di Torre del Greco, residente in Toscana, una della speranze italiane non troppo datate, mettere in palio la cintura UE superwelter e quella Internazionale WBC, contro il connazionale Stefano Castellucci (23-3) alla sua portata. Il napoletano è al primo posto nel ranking EBU, quindi in odore di europeo assoluto. L’altro match previsto riguarda la sfida che a Calais (Fra), Devis Boschiero (34-2-1) lancia il giorno prima (venerdì 10) al francese Romain Jaob (21) figlio e nipote d’arte, diventato campione europeo superpiuma, con un verdetto scandaloso ai danni proprio del veneto. Una rivincita sentita, che l’italiano affronta con tanta rabbia. Per evitare incidenti di percorso, ha svolto la preparazione a Malaga in compagnia di Giacon, che vi risiede col padre, la compagna e i due figli. Isolamento necessario che dovrebbe dare i suoi frutti. Un successo, peraltro difficile di Boschiero, risolleverebbe parecchio questo atleta che corre sempre sul filo dell’errore, fuori dal ring. Giuliano Orlando ![]() |
Archive

CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024

IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024

L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024

IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024

IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024

IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024

Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024

Resoconto della settimana passata di Primiano Michele Schiavone 28 gennaio 2024, Deauville, Francia – Il vacante titolo nazionale francese dei pesi superleggeri non è stato assegnato dopo...
29/01/2024