Notizie
Marco Scano batte Gianni Zampieridi Alfredo Bruno
|
Archive

La boxe in lutto per la scomparsa di Nino Benvenuti
Aveva 87 anni di Alfredo Bruno Martedì 20 maggio 2025 – Purtroppo è arrivata una brutta notizia, che un po’ tutti nell’ambiente sospettavamo, ma che in qu...
21/05/2025

CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024

IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024

L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024

IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024

IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024

IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024

Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024



Il 17 febbraio 1971 a Porto Santo Stefano è in palio il titolo italiano dei welter. Il campione è Gianni Zampieri, romano di Centocelle, un sosia sia pure in forma ridotta di Nino Benvenuti. Ha un sinistro d’autore, difficile da contrastare quando è in giornata, ma soprattutto quando non si lascia trasportare dal carattere che lo porta a scambiare quando non deve, anche perché le sue doti di incassatore non sono certo a prova di bomba. Era successo qualche tempo prima quando fu messo ko da Enzo Pulcrano in uno dei più sentiti derby pugilistici. Il buon senso gli diceva di usare principalmente il jab sinistro, un colpo che il clan del sardo Marco Scano, soprattutto Golinelli, temeva particolarmente. Ma Gianni si infilò nella rete dell’entusiasmo e soprattutto in quella dello spettacolo, rinunciando alla prudenza che sarebbe stata fondamentale. Scano in pratica era il successore di Fortunato Manca, con meno potenza ma forse con più varietà di temi. Il match nei primi round sembrava scorrere sui binari che tutti si aspettavano, non certo favorevoli allo sfidante. Ma Zampieri, temperamento focoso non ebbe la pazienza richiesta e cominciò a scambiare con il sardo invitato a nozze. Con il passare dei round si capiva che quella non era la via per andare in paradiso. Alla nona ripresa la conclusione. Zampieri “pescato” da tre destri e un sinistro accusava e metteva un ginocchio a terra. Appena in piedi era lui ad attaccare rabbiosamente, gli scambi s’infittivano fino a quando il romano esausto posava nuovamente il ginocchio a terra…se fosse stato per lui avrebbe continuato, ma era l’arbitro, viste le condizioni, a sospendere. La conquista del titolo italiano contro un ottimo avversario fu per Marco Scano il trampolino di lancio per arrivare nel 1976 all’europeo vinto in maniera clamorosa contro l’inglese Pat Thomas. Tra Zampieri e Scano tutto finito? Neanche per sogno. I due s’incontreranno di nuovo a Cagliari sempre per il titolo un anno dopo. Vincerà nuovamente Scano ponendo fine al match nel VII round, una sconfitta che fece capire al pugile romano che aveva appena 27 anni, di non essere più un primattore in questo sport.