Notizie
Prima giornata senza sorprese. Vincono Cobra Longobardi, Volpi Bizantine e Squali Borboni.Formula indovinata ma poco promozionata.I prossimi impegni.di Giuliano Orlando ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Il prossimo turno. Nel girone A, domenica 13 aprile, in quel di Cinisello Balsamo (Mi) per l’organizzazione della Rocky Marciano, il lombardi ospitano i Leoni di S. Marco, guidati dal campione nazionale Festosi che affronterà Tatulli della Forze e Coraggio del maestro Vincenzo Ciotoli, è il clou della riunione, che chiarirà la favorita alle semifinali. Presente Roberto Cammarelle. Riposano le Tigri Sabaude. Girone B: sabato 12 aprile, debuttano il Falchi Legionari, ovvero il Lazio che punta al successo finale, giustificato da elementi di alto valore in tutte le categorie. Sbarcano a Livorno, dove l’attendono i Destrieri Etruschi che nella città labronica sperano di avere in squadra il capitano Turchi, se non andrà al Torneo Bee Gee in Finlandia. Girone C. Riposa la Campania e Calabria, entrano in scena le Pantere Aragonesi (Sicilia-Sardegna) tuttta da scoprire ma da non sottovalutare, contando su Luca Melis (64), Crivello (69), Ranno (75), Cavallaro e Rosciglione (81) e La Mattina (+91). Approdano nelle Puglie dei Lupi Briganti Rionero in Vulture (Pz), piuttosto affamati di vittorie dopo il primo turno. E adesso, veniamo al dunque. Formula sulla carta sicuramente indovinata. Ai fatti qualche problema deve essere ancora risolto. A cominciare dalla promozione e uno straccio di emittente tv, per ogni girone, visto che l’unico appuntamento è fissato alla finalissima (14 settembre), altrimenti la Talent Leauge of Boxin rischia di restare una bella idea rimasta al palo, al massimo nota alle fasce regionali. Che non penso sia il traguardo massimo desiderato da Roberto Cammarelle e auspicato dalla FPI, che in questa rassegna ci crede, eccome. Chiarisco subito che l’annotazione non è una critica, altrimenti qualcuno si impermalisce. Personalmente sono favorevole al 100% alla manifestazione. Soltanto che da osservatore, (mi è concesso?), riscontro che l’evento ha avuto solo eco locale. I quotidiani nazionali, ovvero il cartaceo, esclusa la Gazzetta dello Sport, che ne ha parlato sia sull’edizione nazionale ancor più in quella lombarda, non hanno riportato nulla o quasi. Di chi la colpa? Una volta era d’uso mandare un comunicato stampa a tutti i quotidiani, adesso si ritiene che usando il sito ufficiale, sia dovere delle redazioni andare a cercare la notizia. I risultati sembrano smentire questa ipotesi. Alcuni comitati regionali hanno operato attivamente, dando notizie prima e dopo gli incontri. In particolare la Puglia che ha un sito veramente attivo e documentato, anche l’Emilia si è attivata. La Lombardia, il Piemonte e il Veneto ci auguriamo si sveglino, per non perdere il treno. Insisto sui Comitati Regionali, perché sono loro che debbono trovare le fonti per dare visione all’evento. Ci sono emittenti locali che possono dare riscontro, ma occorre contattarle, per ottenere attenzione. Purtroppo c’è ancora chi crede che siano loro a cercare la manifestazione e non il contrario. Detto questo è anche doveroso dare atto ai Comitati, in particolare ai tecnici preposti alla formazione delle squadre, di aver svolto un lavoro enorme, non ignorando le problematiche e la non trascurabile concomitanza con gli impegni della nazionale. Anche se la disponibilità di Bergamasco è nota, certi appuntamenti vanno rispettati e le scelte non sono così ampie da soddisfare tutti. A giudizio di molti comitati, tre pugili per categoria sono pochi, come va rivista la normativa che vieta il salto di categoria. Aggiustamenti che vanno messi in opera, visto che è la prima edizione. Le WSB, che pure disponevano e dispongono di forti mezzi economici, in avvio dovettero correggere norme e valutazioni. Sperando che i nostri giudici siano migliori di quelli AIBA, in alcuni casi veramente mediocri, col sospetto della non buonafede. Giuliano Orlando ![]() |
Archive

CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024

IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024

L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024

IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024

IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024

IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024

Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024

Resoconto della settimana passata di Primiano Michele Schiavone 28 gennaio 2024, Deauville, Francia – Il vacante titolo nazionale francese dei pesi superleggeri non è stato assegnato dopo...
29/01/2024