Notizie
Ampia affermazione in 6 ripreseSan Paolo di Civitate, Foggia, 20 agosto 2013 – Doppia fatica per tutti i collaboratori della società dilettantistica locale Eugenio Iovannelli. Per tenere fede alla programmata serata di boxe, hanno dovuto montare due volte il ring nel giro di poche ore. Una prima volta nella centralissima piazza cittadina. Una seconda volta, dopo l’abbondante pioggia pomeridiana, nella palestra delle scuole medie. La fatica è stata ripagata dal successo di pubblico e dalle belle prestazioni offerte da tutti gli atleti impegnati. Il clou ha visto come protagonisti il peso piuma Giuseppe Bergantino, 36 anni da compiere 4 giorni dopo, cd il giovanissimo Oleksandr Samara, ucraino di 20 anni residente a Lanciano in provincia di Chieti. ![]() Giuseppe Bergantino vittorioso di Oleksandr Samara Bergantino, residente nella vicina San Severo dove è nato, è passato professionista lo scorso anno quando l’allora regolamento federale non gli permetteva di continuare l’attività amatoriale, iniziata nel lontano 1992 ed interrotta di tanto in tanto per lunghi periodi. Il debutto lo ha fatto con Michele Crudetti, attuale campione italiano dei pesi supergallo. Samara ha abbandonato la canottiera la scorso primavera dopo 5 anni di dilettantismo praticato con i colori della società Boxe San Salvo, dove si allena tuttora. Entrambi i pugili si sono affrontati con il desiderio di assaporare il primo successo professionistico. Il più basso Bergantino, kg 57.800, ha iniziato il confronto con spirito combattivo. Il sanseverese ha imposto il ritmo e la velocità di esecuzione al mancino Samara, kg 58.300, togliendogli spazi di esecuzione. Un buon movimento sul tronco ha fatto il resto. Bergantino, guidato dall’angolo dal tecnico Iovannelli, ha evitato i lunghi colpi di rimessa ed ha saputo guadagnare la corta distanza per scaricare le serie a due mani, combinate sia al bersaglio grosso che al capo. Le azioni dipanate nel corso delle 6 riprese sono state piacevoli da vedere. Nelle ultime frazioni Samara ha ridotto le serie di controffensiva perché risultavano inefficaci per l’abilità difensiva dell’avversario. Alla fine il verdetto è stato ampio per Bergantino che ha brindato la prima vittoria dopo 2 sconfitte. Samara, 0-3-1, è dotato di buona scherma pugilistica. ![]() La squadra locale, con i tecnici, schierata sul quadrato La formazione di Andria, con il suo tecnico Sgaramella ed il prof. Samara Il programma dilettantistico ha visto confrontarsi una formazione della provincia di Foggia ed una di Andria. La serata è iniziata con gli schoolboys Salvatore Campanile, kg 70 della Pug. Taralli, e Sabino Tomaselli, kg 74 della Boxe Sgaramella. La vittoria è andato al pugile di Foggia per intervento medico alla seconda ripresa. Hanno fatto seguito i più leggeri schoolboys Francesco Carella, kg 58 della Pug. Taralli, ed Antonello Cellammare, kg 56.500 della Boxe Sgaramella. Il risultato finale ha premiato il guardia destra di Foggia, nonostante un richiamo ufficiale per testa bassa. Il terzo confronto, finito per intervento medico alla terza ripresa, ha visto di fronte lo youth Mario D’Ambrosio, kg 76 della Pug. Iovannelli, e l’elite III serie Gioacchino Pietrangelo, kg 71 della Boxe Sgaramella. I colpi lunghi di D’Ambrosio, giunto dalla vicino Torremaggiore, hanno creato alcune difficoltà all’avversario barese ed hanno lasciato i segni sul volto che hanno imposto lo stop medico. Il verdetto per Pietrangelo era comunque compromesso per due richiami ufficiali dovuti all’uso irregolare della testa. A calcare il quadrato subito dopo sono arrivati Gianluca Conte, kg 69 di San Severo tesserato con la Pug. Curcetti di Foggia, e Danilo Fortunato, kg 68.500 della Boxe Sgaramella. Entrambi sono stati richiamati ufficialmente per testa bassa. Il barese nel secondo round, il foggiano nel terzo ed ultimo tempo. Alla fine sono stati appaiati dal risultato di parità. ![]() Luigi De Filippo vincitore di Andrea Quinto Poi è toccato all’elite III serie Luigi De Filippo, kg 54 di San Severo tesserato con la locale Iovannelli, ed allo youth Andrea Quinto, kg 57 della Boxe Sgaramella. Al termine di 3 intense riprese il verdetto ai punti è stato assegnato al pugile locale. ![]() Filiberto Bambino eVincenzo Ciciriello dopo le 3 riprese di fuoco La parte dilettantistica è stata chiusa dal campioncino locale Filiberto Bambino, kg 58.600 della Iovannelli, opposto al promettente atleta pugliese Vincenzo Ciciriello kg 60.500 della Boxe Sgaramella. I due si sono confrontati con la tecnica, la velocità e l’abilità schermistica che li contraddistingue. Il verdetto finale di parità è stato condizionato dal richiamo ufficiale indirizzato nella prima ripresa a Bambino per uso improprio della spalla. Il peso superleggero Michele De Filippo, fratello di Luigi, elite I serie e vincitore del torneo guanto d’oro d’Italia per due edizioni consecutive, è rimasto tra gli spettatori perché il suo avversario proveniente da Taranto, a causa del maltempo, è rimasto coinvolto in un incidente stradale accaduto a pochissimi chilometri dal luogo della riunione. Commissario di riunione: Nicola Causi Arbitri e giudici: Angelo Calia, Giuseppe De Palma e Giuseppe Schiavone Cronometrista: Guido Montemarano Medico di servizio: dott. Giuseppe Macchiarola ![]() Gli ufficiali di gara con sponsor ed intrattenitore |
Archive

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020

Americani di origine italiana: Tony Marullo
Un campione mancato di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Tony Marullo fu un pugile professionista figlio di italiani emigrati negli States, definito italo-americano, come ...
21/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 20 DICEMBRE 1974
A Milano, per una rivalsa tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 20 dicembre del 1974 a Milano arrivò la rivincita voluta dal laziale Aldo Bentini con il siciliano Antonio Castellini. Il pr...
20/12/2020