Notizie
Outsider capace di rivoltare qualsiasi pronosticodi Alfredo Bruno Foto: Luigia Giovannini![]() Ragazze imprevedibili e se in giornata capaci di rivoltare qualsiasi pronostico, darle sconfitte è un rischio. Stanno là tranquille in attesa di tirare fuori gli artigli. Messa così sembrerebbe che l’allieva di Aurelio Pili abbia un aspetto feroce, ma è tutt’altro con un volto tranquillo e gentile, capelli alla maschietta e un sorriso comunicativo quando infrange la barriera della timidezza. Come sei arrivata alla boxe? “E’ avvenuto circa quattro anni fa per caso. Prima di allora avevo fatto sempre nuoto e pallanuoto. A un certo punto mi sono stancata e ho deciso di cambiare totalmente. Sono entrata in una palestra vicino a dove abito, la MMA Boxing Center a Torrevecchia. L’approccio è stato buono e mi è piaciuto sempre di più. All’ inizio l’ho fatto a livello amatoriale, poi ho intensificato gli allenamenti e mi sono iscritta tra gli agonisti”. A casa hai avuto problemi? “A casa in verità sono contenti. Hanno accettato tranquillamente questa mia decisione. Mia madre viene quasi sempre ad assistere ai miei incontri, non si impressiona, sta sempre in prima fila e fa il tifo. Una volta sono riuscita a far venire mio padre, ma lui è un po’ più restio. Dice che non gli fa un buon effetto vedermi combattere”. ![]() Come consideri l’esperienza dell’ International Woman Boxing League e del Gruppo Laziale? “Una gran bella esperienza, perché ti fa crescere in generale. Ti dà uno stile di vita, di educazione. Ho avuto la possibilità di conoscere altre ragazze, di socializzare. E’ bello perché partecipiamo ad uno sport che abbiamo scelto in tutte le sue sfaccettature”. Che fai nella vita? “Faccio l’infermiera in una casa di riposo”. Quindi ci sono pazienti anziani, sanno che fai il pugilato? “Ogni tanto arrivo con qualche livido, mi chiedono cosa è successo e quando vengono a sapere che faccio la pugile si meravigliano che io, così piccola, faccio uno sport così duro. Però finisce là”. La casa di riposo è retta per caso da suore? “Si ma la boxe a loro non dispiace, non ne parlano male”. Sei fidanzata? “No. Esco da una storia durata 10 anni, quindi per il momento i ragazzi li ho un po’ accantonati”. ![]() Il tuo colore preferito? “Il verde, la speranza. E’ un colore che mi è sempre piaciuto e così pure l’azzurro”. Il momento più bello e quello più brutto? “Il momento più bello è quando sono salita sul ring la prima volta. Il momento più brutto è quando in allenamento non riesco a fare quello che mi dice il maestro. Per me è una delusione grande”. Hai fatto per caso sport da combattimento? “Ho iniziato con la Kick, poi mi sono quasi subito appassionata alla boxe, anche perché le gambe non erano il mio massimo”. Cosa ti ha dato il pugilato? “Mi ha fatto maturare a livello personale, mi ha fatto conoscere come sono realmente, a mettermi a confronto con gli altri”. Parli a casa di pugilato con tua madre? “Si e qualche volta lei si meraviglia come non mi sia ancora stancata ad andare così spesso in palestra”. Tra internet e la carta stampata cosa scegli? “Non sono un’appassionata di internet, preferisco leggere su carta, riesco ad approfondire meglio argomenti che mi interessano”. Alfredo Bruno ![]() |
Archive

Americani di origine italiana: Zulu Kid
Fu un possente peso medio di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Michele Flammia, in arte Zulu Kid, fu il primo pugile italo-americano proveniente dalla nativa Basilicata. P...
18/01/2021

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020

Americani di origine italiana: Tony Marullo
Un campione mancato di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Tony Marullo fu un pugile professionista figlio di italiani emigrati negli States, definito italo-americano, come ...
21/12/2020