Notizie
vittima illustre del coronavirusdi Alfredo Bruno
|
Archive

La boxe in lutto per la scomparsa di Nino Benvenuti
Aveva 87 anni di Alfredo Bruno Martedì 20 maggio 2025 – Purtroppo è arrivata una brutta notizia, che un po’ tutti nell’ambiente sospettavamo, ma che in qu...
21/05/2025

CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024

IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024

L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024

IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024

IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024

IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024

Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024



Il Corona Virus fa una vittima illustre nel mondo della boxe, a Bergamo è deceduto Angelo Rottoli, aveva appena 61 anni. Era soprannominato "Alì" per l’eleganza con cui saliva e combatteva sul ring, un fisico longilineo e ben proporzionato per i suoi 90kg. La sua boxe intelligente era fatta per salvaguardare il suo bel fisico, ma questo non poteva trarre in inganno perché Angelo i suoi titoli li conquistò e come, a cominciare dal titolo italiano, per arrivare a quello Internazionale WBC e a quello europeo, logicamente parliamo dei massimi e massimi leggeri. In Europa fu il secondo campione dalla nascita della nuova categoria, universalmente nota come cruiser, battendo nella sua Bergamo il norvegese Magne Havna. Aveva cominciato da peso massimo, categoria in cui spesso rendeva qualche chilo ai suoi avversari come avvenne per il titolo italiano da lui conquistato contro Daniele Laghi che gli rendeva una decina di chili, il Palazzetto di Bergamo per l’occasione, il 4 novembre 1983, fece il tutto esaurito. Mantenne il titolo un anno buono e trovò un acerrimo rivale in Guido Trane con il quale disputò ben 4 matches, tre vittorie e un pari a suo favore, ma molto accaniti e discussi. Furono senz’altro questi duri combattimenti a fargli prendere la decisione di combattere nella categoria dei massimi leggeri. In pratica trovò la soluzione alle sue difficoltà e lo dimostrò conquistando prima il mondialino e poi arrivando a sfidare il portoricano Carlos De Leon per il mondiale a Bergamo, dove non fu certo fortunato perdendo per ferita al V round. Dopo questo match il 26 maggio 1989 diventerà campione d’Europa. Titolo che poi perderà ad opera di Anaclet Wamba, famoso anche per il suo trittico con Massimiliano Duran. Quello con Wamba sarà il penultimo match visto che si ritirerà nel 1990, a 32 anni, con un record di 29 vittorie, di cui 15 per ko, 3 sconfitte e 2 pari.