Notizie
Angelo Favari, aspettative senza fiduciadi Primiano Michele Schiavone Sono stati tanti i pugili che non hanno creduto fino in fondo nei propri mezzi ed hanno lasciato l’attività senza sperimentare fino in fondo cosa sarebbero stati capaci di fare, oppure fin dove sarebbero arrivati. Col senno di poi, con la consapevolezza tardiva, alla luce dei risultati positivi conseguiti da alcuni avversari affrontati, avranno certamente recriminato la scelta repentina. Tra i molti si trova il nome di Angelo Favari, mediomassimo della provincia di Pavia. Il 31 maggio 1961 il lombardo affrontò Ivan Prebeg, jugoslavo residente nel Lussemburgo. Il potente Favari liquidò l’avversario nella terza ripresa. Prebeg, nonostante la cocente sconfitta continuò a girare l’Europa fino a contendere al tedesco Karl Mildenberger la cintura continentale dei pesi massimi; anni dopo divenne addirittura campione del vecchio continente nei pesi mediomassimi. Per Favari le cose andarono diversamente. Il suo pugno duro lo portò spesso a misurarsi con avversari più pesanti. La prima sconfitta arrivò per mani dello spagnolo Mariano Echevarria, campione nazionale dei mediomassimi e massimi. Dopo una vittoria fulminea si trovò di fronte Jose Menno, argentino figlio di pugliesi, che gli fece conoscere la seconda perdita. La terza battuta d’arresto arrivò da Piero Del Papa, futuro campione d’Italia e d’Europa. Riabilitatosi con tre consecutive affermazioni, conobbe l’angoscia del fuori combattimento nel confronto con il romano Ottavio Panunzi. Era il febbraio 1963 quando lasciò la professione e decise di non vedere mai più un incontro di pugilato. In poco più di due anni aveva combattuto 16 volte: 12-4-0. Primiano Michele Schiavone ![]() |
Archive

Americani di origine italiana: Zulu Kid
Fu un possente peso medio di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Michele Flammia, in arte Zulu Kid, fu il primo pugile italo-americano proveniente dalla nativa Basilicata. P...
18/01/2021

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020

Americani di origine italiana: Tony Marullo
Un campione mancato di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Tony Marullo fu un pugile professionista figlio di italiani emigrati negli States, definito italo-americano, come ...
21/12/2020