Notizie
Presentato a Roma il libro di Romani e Torromeo sulla vita dell'argentinodi Alfredo Bruno ![]() La violenza può essere definita con vari aggettivi: giustificabile, assurda, inconcepibile. Sul tema della violenza e su Carlos Monzon gli autori hanno imbastito un libro dove il bene e il male, il buono e il cattivo si rincorrono in una sorta di partita a scacchi. Monzon è il personaggio centrale, ma diventa anche il simbolo del concetto di violenza. Il libro è suddiviso in due parti: la carriera di pugile e il dopo. Gli autori rifuggono dal concetto di romanzo, anche se leggendo il libro forse per il tema trattato e per le caratteristiche del personaggio dà l’idea di un romanzo noir. un momento della presentazione del libro / foto di Renata Romagnoli Gli appassionati di boxe hanno conosciuto Monzon il 7 novembre del 1970, lo hanno visto combattere e distruggere quello che per gli italiani era un mito, quel Nino Benvenuti, campione del mondo che aveva segnato profondamente la storia di questo sport quando il 17 aprile del 1967 andò in America e sconfisse Emile Griffith conquistando il titolo dei medi in un’epoca con una sola sigla, dove il campione era il più forte, il più bravo. Quando Monzon si presentò davanti agli oltre 15mila spettatori del Palasport dell’Eur era uno sconosciuto, il suo destro preceduto da un jab sinistro si abbattè come una mannaia su un Benvenuti quasi inerme alla 12ma ripresa, e l’argentino dopo quel colpo si diresse senza esitazione verso il suo angolo, sapeva di aver vinto. Molti piansero quella sera e per molti proprio in quella sera era nato un idolo. L’infanzia tremenda, incredibilmente povera, aveva forgiato il suo carattere, lo aveva indurito. La boxe lo aveva salvato, l’aveva reso ricco e famoso. Torromeo ci fa rivivere quel periodo dal 1970 al 1977 quando dopo 14 difese del titolo mondiale decise di ritirarsi, si può dire, imbattuto, da campione. Alla seconda ripresa il gancio destro di Rodrigo Valdes era arrivato a segno e Monzon era al tappeto, contato dall’arbitro. Il pubblico di Montecarlo non credeva ai propri occhi quell’indio, imbattibile e indistruttibile, stava ai piedi del suo avversario. Monzon si rialzò e vinse, ma quanta sofferenza. Tornato al suo camerino allo specchio vide un volto segnato dalla durezza del match, un volto sofferente, capì che era giunto il momento di dire basta. Torromeo ci fa conoscere in questo periodo anche l’altra faccia del campione: gli eccessi del fumo, del bere, le sue conquiste femminili da vero macho, nomi di attrici importanti come Ursula Andress e Nathalie Delon, la sua relazione con la bellissima Susanna Jimenez, i suoi matrimoni. Ma in prossimità di ogni match tutto svaniva e Monzon pensava solo ad allenarsi e come distruggere il suo avversario sul ring, un avversario che voleva rubargli anche la gloria e questo non lo sopportava. Dopo essersi ritirato arriva anche il suo declino, quella violenza istintiva fuori dal ring pian piano prendeva il sopravvento fino a portarlo all’omicidio della moglie Alicia Muniz, avvenuto dopo una notte di baldoria e per un litigio per futili motivi. Il lettore entra quindi nella seconda parte del libro, quella raccontata da Riccardo Romani, allora giovane giornalista freelance. Romani conosce bene l’Argentina dell’era Peroniana, della dittatura di governi che cadevano come birilli, della tremenda crisi economica che attanagliava quella Nazione. Intravede la possibilità di uno scoop sensazionale, l’intervista con il grande campione argentino, un monumento nazionale. La Gazzetta dello Sport pretende che l’intervista avvenga in esclusiva per il giornale. E’ un’impresa tutt’altro che facile, ma Romani dopo vari tentativi trova la carta buona per riuscirvi. Viene a scoprire, quasi accidentalmente, che Carlos Monzon ha una fidanzata segreta in Italia, a Milano. Si mette in contatto con la donna, rimasta vedova con due figli. La donna ha le sue conoscenze e gode soprattutto della fiducia illimitata di Monzon. Il giornalista tocca il settimo cielo quando ottiene l’intervista dentro il carcere di Santa Fè. Un’intervista che assume un valore particolare e che per certi versi ci fa conoscere un Monzon inedito. Ma il libro non finisce con l’intervista, perché dopo c’è un colpo di scena…proprio come un Noir. Dario Torromeo e Mario Romersi / foto di Renata Romagnoli |
Archive

CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024

IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024

L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024

IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024

IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024

IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024

Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024

Resoconto della settimana passata di Primiano Michele Schiavone 28 gennaio 2024, Deauville, Francia – Il vacante titolo nazionale francese dei pesi superleggeri non è stato assegnato dopo...
29/01/2024