Notizie
Udella, primo campione WBC minimoscaOggi 4 aprile 2013 ricorre il 38mo anno da quando il sardo Franco Udella, attualmente presidente del Comitato regionale sardo della FPI, conquistò l’inaugurale cintura WBC dei pesi minimosa. Udella battezzò la lista mondiale delle 108 libbre (kg 48,988), l’allora più leggera categoria di peso tra i professionisti, il 4 aprile del 1975. Tra i dilettanti esisteva la divisione di peso di 48 chili, nella quale aveva militato il sardo dal suo debutto in canottiera fino ai campionati europei del 1971. Dodici anni dopo, sempre tra i professionisti, arriverà quella più leggera che va sotto il nome di pesi paglia ed impone il limite massimo di 105 libbre (kg 47.627). In seguito, ma solo nei paesi asiatici, sarà adottata una ancora più lieve con la denominazione di pesi atomo. ![]() Udella si era presentato al suo secondo appuntamento iridato, dopo la fallita sfida dell’anno prima al pericoloso venezuelano Betulio Gonzalez per la cintura WBC dei pesi mosca, in qualità di campione d’Europa in carica dei pesi mosca, derivata dalla perentoria vittoria sullo spagnolo Pedro Molledo. Subito dopo la conquista del titolo mondiale dovette difendere il primato continentale contro lo svizzero Fritz Chervet, con il quale concluse il confronto tenutosi a Zurigo con un no-contest nel secondo tempo. Il regno iridato del sardo durò poco perché la programmata difesa contro lo sfidante ufficiale sfumò. I buoni uffici del manager Umberto Branchini non evitarono che l’italiano venisse privato del titolo nel luglio seguente. Udella continuò a dominare la scena europea ancora quattro anni con 6 difese vittoriose prima di cedere il primato continentale al britannico Charlie Magri. Quella del primo maggio del 1979 nella Wembley Area londinese fu la sua ultima apparizione in veste di atleta. In precedenza, nel luglio del 1976, mentre si distingueva nel vecchio continente, si giocò l’ultima carta mondiale in Venezuela dove cedette nel terzo assalto a Luis Estaba. Chiuse la carriera professionistica durata quasi sette anni con 43 combattimenti. I successi furono 37 (19 prima del limite), contro 5 sconfitte ed un risultato di no-contest. Le cronache raccontano che Udella aveva una naturale amore per il calcio e si avvicinò al pugilato per caso nel 1965. Fu attratto dai suoni che udiva provenire dalla palestra cagliaritana di Via Barone Rossi dove passava quotidianamente. Vi entrò per curiosità e ci rimase per lunghi anni. Il primo successo importante arrivò in maglietta l’anno seguente con la vittoria ai campionati italiani novizi. Da allora fu campione regionale fino al 1972 e vincitore delle edizioni italiane del 1970 e 1971. Nel 1972 finì secondo dietro il campano Franco Buglione, superato nella finale dell’anno precedente. Vestì la maglia azzurra in 37 occasioni, una delle quali gli fruttò la medaglia d’argento ai campionati europei del 1969 a Bucarest in Romania. Partecipò alle olimpiadi di Città del Messico nel 1968 e di Monaco di Baviera nel 1972, oltre ai campionati europei del 1971 a Madrid in Spagna. Il dilettante Udella mise assieme 147 combattimenti in 7 anni, riportando 140 successi. In Europa fu secondo solo all’ungherese Gyorgy Gedo, un autentico fuoriclasse di quegli anni, capace di vincere le medaglie d’oro agli europei del 1969 e del 1971 ed alle olimpiadi del 1972. Nei campionati europei del 1975 ottenne anche la medaglie di bronzo, l’ultima della sua eccellente carriera durata fino al 1980. Udella rimane uno dei più brillanti pugili generati in Italia nel secondo dopoguerra. Nonostante la sua piccola taglia ha dimostrato pregi agonistici che hanno ingigantito le sua figura di atleta. Solo due settimane fa, dopo tanti anni di silenzio, è tornato a far parlare della sua persona nella ricordata elezione a presidente del Comitato regionale Sardegna della FPI. Non ha avuto concorrenti. Il suo autorevole nome è bastato a non avere altri aspiranti o antagonisti per la guida regionale della Federboxe. Primiano Michele Schiavone ![]() |
Archive

Americani di origine italiana: Lou Paluso
Un peso piuma di levatura mondiale di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone La storia dei fratelli Lou ed Emil Paluso è tipica di tante famiglie di emigranti in America...
10/04/2021

Americani di origine italiana: Joe Ryder
Noto come "South Brooklyn Caveman" di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato l’1 agosto del 1900, in una imprecisata località della Sicilia, Giusepp...
03/04/2021

Americani di origine italiana: Bobby Tracey
Peso leggero, conosciuto come Young Diamond di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nasce il 24 settembre del 1903 in Sicilia, a Campobello di Licata in provincia di Agrigent...
27/03/2021

Lutto per la boxe italiana con la scomparsa di Carmelo Coscia di Alfredo Bruno La boxe italiana è nuovamente in lutto per la scomparsa di Carmelo Coscia che ci ha lasciato ieri. Abrebbe compiuto 81 anni in maggio. I...
22/03/2021

Americani di origine italiana: Kid Beebe
L'uomo del mistero, il più attivo pugile della storia di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Lo chiameremo l’uomo del mistero. Il suo vero nome &e...
21/03/2021

Americani di origine italiana: Luis Vicentini
Peso leggero di classifica mondiale di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Luigi Vicentini ha una storia di percorso leggermente diversa da tutti quei pugili che abbiamo ric...
15/03/2021

IL RICORDO DEL 'MERAVIGLIOSO' HAGLER
Addio a Marvin "Marvelous" Hagler di Alfredo Bruno Marvin "Marvelous" Hagler ci ha lasciato all’improvviso, a 66 anni, mettendo ko con una simile notizia non solo i suoi fans, ma tutti quelli che ...
14/03/2021

Americani di origine italiana: Billy Petrolle
The Fargo Express di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nella prima metà degli anni venti i pugilatori italiani erano molto richiesti e uno di questi pur non essendo...
09/03/2021