Notizie
Improvvisato raduno fra amici di vecchia dataL’ex pugile Matteo Azzali ha fatto una gradita sorpresa al tecnico di pugilato Armando Bellotti, ex pugile professionista, portando nel suo locale vecchi amici del mondo con i guantoni quali Bundu, Campanella e Fragomeni. L’occasione è stata buona per immortalare la simpatica “rimpatriata”. Questa la dichiarazione di Bellotti: "Grazie ancora Fratello, mi avete regalato uno spaccato prezioso della mia vita sportiva. Ricordi senza macchia di un periodo straordinario che mi voleva ai vertici della boxe nazionale, un percorso intriso di sacrifici, sangue, sudore e cicatrici che hanno fatto di me un uomo, trasformando una anonima adolescenza in un soggetto d'autore per una vita a mille all'ora di cui sono stato interprete, di cui vado fiero e che difendo con orgoglio. La magia della boxe, riesce a comporre, musicare, scrivere, nel nostro caso fotografare suggestivi ricordi a volte ingialliti dalla vita e riposti nel cassetto della memoria, tu caro Fratello mi hai regalato emozioni struggenti ma vive e mai paghe dal ricordo del Kid, al parterre de roi di ieri, sei riuscito a comporre come un maestro d'opera un cantico eroico di chi affronta la vita con i guanti del pugilatore, figura retorica e virile della filosofia aristotelica, tu caro amico hai compiuto un genio inimmaginabile, con la tua autorevolezza eretta sul bronzo corporeo di un adone e con la dolcezza di un musico greco, hai dato a me umile guerriero la forza ed il coraggio di piangere, ancora una volta di felicità per aver provato e sentito la vita vera che ti scorre nel sangue. Grazie Matteo, ringrazia Giacobbe e Leonard per essersi riposti al tuo fianco nella regia della mia filmografia scritta in Nobile Arte!! Fratelli per sempre!!!" Grazie, Armando Bellotti Leonard Bundu, Giacobbe Fragomeni, Armando Bellotti e Giorgio Campanella |
Archive

Americani di origine italiana: Zulu Kid
Fu un possente peso medio di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Michele Flammia, in arte Zulu Kid, fu il primo pugile italo-americano proveniente dalla nativa Basilicata. P...
18/01/2021

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020

Americani di origine italiana: Tony Marullo
Un campione mancato di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Tony Marullo fu un pugile professionista figlio di italiani emigrati negli States, definito italo-americano, come ...
21/12/2020