Giovanni De Carolis è il campione numero 29Sono 79 i nomi italiani presenti nella lista scritta dal 1932di Primiano Michele Schiavone Domenica 10 gennaio 2016 – Dopo la schioppettate vittoria mondiale del supermedio romano Giovanni De Garolis, che ha conquistato la cintura mondiale WBA, insieme alla GBU world, abbiamo aggiornato l’archivio di sportenote.com che ci permette di riproporre una nuova sintesi della storia dei campionati mondiali ai quali hanno partecipato gli italiani.  Nella lista dei pugili italiani che si sono cimentati in combattimenti cosiddetti iridati, dove si trova la casistica dei privilegiati,  di quelli che hanno scritto il loro nome nell’albo d’oro della boxe mondiale – distinti per categorie di peso, la sigla dell’ente mondiale della cui cintura si sono fregiati ed il periodo di possesso della stessa, il cui numero complessivo ammonta a 29 – e di tutti, compresi i vincitori, che hanno combattuto per il titolo mondiale in 84 anni dal primo evento al quale ha partecipato un italiano, in tutto 79 pugili. Alcuni di essi hanno avuto più occasioni, taluni in più categorie di peso, per un totale di 221 sfide.  Il primo italiano a combattere per un titolo mondiale fu il veneto Oddone Piazza, classe 1908, che il 25 gennaio del 1932 sfidò il campione dei pesi medi Gorilla Jones nella città statunitense di Milwaukee, nel Wisconsin, perdendo per fuori combattimento tecnico nella sesta ripresa. Il primato di Piazza è derivato dal suo inizio di carriera a torso nudo negli Stati Uniti, dove debuttò nel 1930.  Il primo italiano a fregiarsi del titolo di campione mondiale è stato Primo Carnera, classe 1906, che il 29 giugno del 1933 a Long Island, New York – dopo oltre 3 anni di permanenza negli States – strappò la cintura iridata all’americano Jack Sharkey per fuori combattimenti nel sesto round.  L’ultimo italiano in ordine di tempo in grado di indossare una cintura mondiale è stato Giovanni De Carolis che il 9 gennaio nella città di Offenburg, Germania, ha spodestato il tedesco Vincent Feibenbutz dal trono WBA dei pesi supermedi  (nella foto in basso una fase del match).  
 Nella considerazione generale di questa indagine abbiamo tenuto conto di due italiani che vivono stabilmente all’estero, Paul Malignaggi e Francesco Pianeta, nato in Italia e residente in Germania per motivi di lavoro.  Ci piace annoverare Malignaggi nella lista degli italiani perché lui, italo-americano, è cittadino italiano a tutti gli effetti, nato negli Stati Uniti da genitori italiani, in possesso del passaporto della Repubblica italiana; dal 12 dicembre del 2015 possiede la cintura di campione dell’Unione europea, al cui campionato ha potuto partecipare grazie alla cittadinanza italiana.  La statistica ci mostra che vi sono stati 221 campionati mondiali ai quali hanno partecipato pugili italiani, in 16 divisioni di peso dai minimosca ai massimi, ad esclusione dei pesi paglia; 29 sono stati i vincitori di cinture mondiali, con i nomi di Benvenuti, Parisi e Malignaggi presenti in due diverse categorie di peso. La rassegna contempla i combattimenti avallati dalle 4 sigle riconosciute universalmente mondiali quali Wba, Wbc, Ibf e Wbo – indicate secondo l’ordine della loro costituzione – e degli enti precedenti alla nascita di queste ultime.  Questa la lista dei campioni:  Minimosca (1): Franco Udella (WBC 1975-1976).  Mosca (1): Salvatore Burruni (1965-1966).  Gallo (1): Mario D’Agata (1956-1957).  Supergallo (1): Loris Stecca (WBA 1984) e Valerio Nati (WBO 1989).  Piuma (1): Maurizio Stecca (WBO 1989-1992).  Leggeri (2): Giovanni Parisi (WBO 1992-1993) e Stefano Zoff (WBA 1999).  Superleggeri (6): Duilio Loi (1960-1961, 1962), Sandro Lopopolo (1966-1967), Bruno Arcari (WBC 1970-1974), Patrizio Oliva (WBA 1986-1987), Giovanni Parisi (WBO 1996-1998) e Paul Malignaggi (IBF 2007-2008).  Welter (2): Michele Piccirillo (IBF 2002-2003) e Paul Malignaggi (WBA 2012-2013).  Superwelter (5): Sandro Mazzinghi (1963-1965, 1968), Nino Benvenuti (1965-1966), Carmelo Bossi (1970-1971), Rocky Mattioli (WBC 1977-1979) e Gianfranco Rosi (IBF 1987-1988, 1989-1992, 1993-1994).  Medi (3): Nino Benvenuti (1967, 1968-1970), Vito Antuofermo (1979-1980) e Sumbu Kalambay (WBA – 1987-1989).  Supermedi (3): Mauro Galvano (WBC 1990-1993), Vincenzo Nardiello (WBC 1996), Cristian Sanavia (WBC 2004) e Giovanni De Carolis (WBA 2016).  Mediomassimi (1): Silvio Branco (WBA 2003-2004, WBA interim 2006).  Massimi-Leggeri (2): Massimiliano Duran (WBC 1990-1991) e Giacobbe Fragomeni (WBC 2008-2009).  Massimi (2): Primo Carnera (1933-1934), Francesco Damiani (WBO – 1989-1991).  Il primato del numero dei combattimenti disputati spetta a Gianfranco Rosi che tra i superwelter è salito sul ring 17 volte, riportando 13 vittorie, 2 sconfitte, 1 risultati di parità ed 1 verdetto di no-contest; segue Bruno Arcari tra i superleggeri, l’unico imbattuto con 10 successi su altrettante sfide iridate; appresso si trova Giovanni Parisi che tra le categorie dei leggeri, superleggeri e welter ha sommato 12 confronti dai quali ha riportato 8 vittorie, 3 sconfitte ed 1 risultato di parità; lo segue  Nino Benvenuti che tra i medi jr ed i medi ha ottenuto 8 successi contro 4 perdite per un totale di 12 impegni mondiali; poi si trova Paul Malignaggi con 10 confronti, 5 vinti ed altrettanti perduti, il tutto tra i superleggeri ed i welter; quindi il medio jr Sandro Mazzinghi che ha ottenuto 5 vittorie contro 2 insuccessi ed 1 verdetto di no-contest nelle sue 8 sfide; seguono con 7 combattimenti il piuma Maurizio Stecca, affermatosi 5 volte contro 2 risultati negativi, ed il medio Sumbu Kalambay che ha riportato 4 vittorie e 3 sconfitte; quindi il superleggero Duilio Loi che nelle sue 6 sfide ha rimediato 3 successi, 2 rovesci ed 1 risultato di parità; a quota 5 si trovano il superleggero-welter Patrizio Oliva, il superwelter Rocky Mattioli ed il supermedio Mauro Galvano, tutti con 3 affermazioni e 2 insuccessi; 4 sono le competizioni alle quali hanno partecipato il massimo Primo Carnera, con 3 trionfi ed 1 sconfitta, ed il massimo-leggero Massimiliano Duran che ha bilanciato i 2 risultati positivi con quelli negativi.  Hanno ceduto la cintura alla seconda difesa Salvatore Burruni nei mosca e Carmelo Bossi nei medi jr. Alla prima difesa lo hanno fatto Franco Udella nei minimosca, Mario D’Agata tra i gallo, Loris Stecca e Valerio Nati nei supergallo, Stefano Zoff tra i leggeri, Michele Piccirillo nei welter, Vincenzo Nardiello e Christian Sanavia tra i supermedi, Silivo Branco nei mediomassimi.  I pugili che in assoluto hanno combattuto in più divisioni di peso, a prescindere dal risultato sono stati sette. In tre Giovanni Parisi (leggeri, superleggeri e welter), in due Franco Udella (minimosca e mosca), Vincenzo Belcastro (supermosca e supergallo), Giorgio Campanella (superpiuma e leggeri), Michele Piccirillo (welter e superwelter), Nino Benvenuti (medi jr e medi) e Silvio Branco (supermedi e mediomassimi).
   La lunga schiera di campioni mondiali si arricchisce delle tre campionesse mondiali femminili che l’Italia può vantare: Stefania Bianchini (WBC mosca 2005-2008), Simona Galassi (WBC mosca 2088-2011, IBF supermosca 2011-2012) e Laura Tavecchio (WBA interim leggeri 2008).  Il record dei combattimenti titolati femminili spetta alla Galassi, ancora in attività, più volte campionessa EBU, che ha sommato 12: 7 vinti e 5 perduti.  La Bianchini, già campionessa EBU, ha sostenuto 7 sfide per la massima corona, con 3 vittorie, 2 sconfitte e 2 risultati di parità.  La Tavecchio si è cimentata una sola volta, quando ha vinto l’alloro iridato.
  TITOLI MONDIALI DISPUTATI DA ITALIANI
  Minimosca  4 aprile 1975, Milano,  Franco Udella  V SQ 12  Valentin Martinez (Messico), inaugurale WBC  19 luglio 1976, Maracay,Venezuela,  Luis Estaba (Venezuela)  V KO 3  Franco Udella,  WBC  17 aprile 1999, Sassari,  Jorge Arce (Messico)  V KOT 6  Salvatore Fanni,  WBO
  Mosca  23 aprile 1965, Roma,  Salvatore Burruni  V PT 15  Pone Kingpetch (Thailandia)  2 dicembre 1965 Sydney,Australia,  Salvatore Burruni  V KO 13  Rocky Gattellari (Australia)  14 giugno 1966, Londra,Inghilterra,  Walter McGowan (Scozia)  V PT 15  Salvatore Burruni  20 luglio 1974, Lignano Sabbiadoro,  Betulio Gonzalez (Venezuela) V KOT 10  Franco Udella, WBC  4 dicembre 1993, Sun Sity,Sudafrica,  Jacob Matlala (Sudafrica)  V KOT 7  Luigi Camputaro,  WBO  19 luglio 1997, Porto Rotondo,  Carlos Salazar (Argentina) V PT 12  Salvatore Fanni, WBO  18 dicembre 1998, Cagliari,  Ruben Sanchez Leon (Messico)  V PT 12  Salvatore Fanni, WBO  14 dicembre 2002, Quartu Sant’Elena,  Omar Narvaez (Argentina)  V PT 12  Andrea Sarritzu, WBO  9 agosto 2003, Villasimius,  Omar Narvaez (Argentina)  PARI 12  Andrea Sarritzu, WBO  28 ottobre 2011, Cagliari,  Moruti Mthalane (Sudafrica)  V KOT 7  Andrea Sarritzu, IBF
  Supermosca  26 gennaio 1991, Capo d’Orlando,  Robert Quiroga (USA)  V PT 12  Vincenzo Belcastro, IBF  10 febbraio 1996, Roma,  Carlos Salazar (Argentina)  V KOT 6  Antonello Melis, IBF
  Gallo  18 marzo 1933, Milano,   Panama Al Brown (Panama)  V PT 12   Domenico Bernasconi  29 giugno 1956, Roma,   Mario D’Agata  V KOT 6  Robert Cohen (Francia)  1 aprile 1957, Parigi,Francia,  Alphonse Halimi (Francia)  V PT 15  Mario D’Agata  25 marzo 1961, Rio de Janeiro,Brasile,  Eder Jofre (Brasile)  V KOT 9  Pietro Rollo  4 ottobre 1986, Torino,  Bernardo Pinango (Venezuela)  V KOT 10  Ciro De Leva, WBA  3 febbraio 1989, Caracas,Venezuela,  Israel Contreras (Venezuela)  V KO 1  Maurizio Lupino, WBO   10 gennaio 2008, Osaka,Giappone,   Hozumi Hasegawa (Giappone)  V PT 12  Simone Maludrottu, WBC
  Supergallo  22 febbraio 1984, Milano,   Loris Stecca  V KOT 12  Leonardo Cruz (Rep.Dominicana), WBA  26 maggio 1984, Guaynabo,Portorico,  Victor Callejas (Portocico)  V KOT 8  Loris Stecca, WBA  8 novembre 1985, Rimini,  Victor Callejas (Portorico)  V KO 6  Loris Stecca, WBA  21 agosto 1988, Capo d’Orlando,   Jose Sanabria (Venezuela)  V PT 12  Vincenzo Belcastro, IBF  26 novembre 1988, Forlì,  Daniel Zaragoza (Messico)  V KO 5  Valerio Nati, WBC  9 dicembre 1989, Teramo,   Valerio Nati  V SQ 4  Kenny Mitchell (USA), WBO  12 maggio 1990, Sassari,  Orlando Fernandez (Puertorico)  V KOT 10  Valerio Nati, WBO  4 aprile 2003, Clermont Ferrand,Francia,  Salim Medjkoune (Francia)  V PT 12  Vincenzo Gigliotti, WBA
  Piuma  28 gennaio 1989, Milano,   Maurizio Stecca  V KOT 6   Pedro Nolasco (Rep.Dominicana), vacante WBO  16 giugno 1989, Milano,  Maurizio Stecca  V KOT 9  Angel Mayor (Venezuela), WBO  11 novembre 1989, Rimini,  Louie Espinosa (USA)  V KOT 7  Maurizio Stecca, WBO  26 gennaio 1991, Sassari,   Maurizio Stecca (ITA)  V KOT 5  Armando Juan Reyes (Rep.Dominicana), vacante WBO   15 giugno 1991, Montichiari,   Maurizio Stecca (ITA)  V PT 12  Fernando Ramos (Messico), WBO  9 novembre 1991, Campione d’Italia,  Maurizio Stecca  V KOT 9  Tim Driscoll (Inghilterra), WBO  16 maggio 1992, London,Inghilterra,  Colin McMillan (Inghilterra)  V PT 12  Maurizio Stecca, WBO  22 luglio 1992, Capo d’Orlando,  Manuel Medina (Messico)  V KOT 11  Fabrizio Cappai, IBF  19 novembre 2011, Sydney,Australia,  Billy Dib (Australia)  V KO 1  Alberto Servidei, IBF
  Superpiuma  16 dicembre 1961, Manila, Filippine,  Flash Elorde (Filippine)  V KOT 1  Sergio Caprari  19 dicembre 1987, Capo d’Orlando,  Brian Mitchell (Sudafrica)  V KOT 8  Salvatore Curcetti, WBA  10 febbraio 1989, Capo d’Orlando,   Brian Mitchell (Sudafrica)  V KOT 8  Salvatore Bottiglieri,  WBA  27 maggio 1994, Las Vegas,Nevada,USA,  Oscar de la Hoya (USA)  V KOT 3  Giorgio Campanella, WBO  23 dicembre 1995, Amsterdam,Olanda,   Regilio Tuur (Olanda)  V PT 12   Giorgio Campanella, WBO  6 novembre 2011, Tokyo,Giappone,  Takahiro Ao (Giappone)  V PT 12  Devis Boschiero, WBC
  Leggeri  3 giugno 1959, Washington,DC,USA,   Joe Brown (USA)  V KOT 8  Paolo Rosi (*)  (*) Paolo Rosi, originario di Rieti, era passato professionista in Italia nel gennaio del 1951 ed era emigrato negli Stati Uniti alla fine dell’anno seguente, dove continuò a combattere come professionista fino al 1962, quando lasciò l’attività agonistica.  25 settembre 1992, Voghera,  Giovanni Parisi  V KOT 10  Javier Altamirano (Messico), vacante WBO   16 aprile 1993, Roma,  Giovanni Parisi  V PT 12  Michael Ayers (Inghilterra), WBO  24 settembre 1993, Roma,  Giovanni Parisi  V PT 12  Antonio Rivera (Portorico), WBO  24 ottobre 1998, Amburgo,Germania,  Artur Grigorian (Uzbekistan)  V KOT 10  Giorgio Campanella, WBO  7 agosto 1999, Le Cannet,Francia,   Stefano Zoff  V PT 12  Julien Lorcy (Francia), WBA  13 novembre 1999, Las Vegas,Nevada,USA,  Gilberto Serrano (Venezuela)  V KOT 10  Stefano Zoff,  WBA  19 febbraio 2000, Berlino,Germania,  Arthur Grigorian (Uzbekistan)  V KOT 9  Sandro Casamonica,  WBO  14 settembre 2002, Braunschweig,Germania,  Arthur Grigorjan (Uzbekistan)  V PT 12  Stefano Zoff, WBO  17 giugno 2005, Milano,   Leavander Johnson (USA)  V KOT 7  Stefano Zoff,  IBF
  Superleggeri  15 giugno 1960,  San Francisco,California,USA,  Carlos Ortiz (Portorico)  V PT 15  Duilio Loi  1 settembre 1960,  Milano,   Duilio Loi  V PT 15  Carlos Ortiz (Portorico)  10 maggio 1961, Milano,  Duilio Loi  V PT 15  Carlos Ortiz (Portorico)  21 ottobre 1961, Milano,  Duilio Loi  PARI 15  Eddie Perkins (USA)  14 settembre 1962, Milano,   Eddie Perkins (USA)  V PT 15   Duilio Loi  15 dicembre 1962, Milano,  Duilio Loi  V PT 15  Eddie Perkins (USA)  30 aprile 1966, Roma,  Sandro Lopopolo  V PT 15  Carlos Hernandez (Venezuela)  21 ottobre 1966, Roma,  Sandro Lopopolo  V KOT 7  Vicente Rivas (Venezuela)  30 aprile 1967, Tokyo,Giappone,  Paul Fuji (Giappone)  V KOT 2  Sandro Lopopolo  1 febbraio 1970, Roma,  Bruno Arcari  V PT 15   Pedro Adigue Jr (Filippine), WBC  10 luglio 1970, Lignano Sabbiadoro,  Bruno Arcari  V SQ 6  Rene  Roque (Francia), WBC  30 ottobre 1970, Genova,  Bruno Arcari  V KO 2  Raymundo Dias (Brasile),  WBC  6 marzo 1971, Roma,  Bruno Arcari  V PT 15  Joao Henrique (Brasile), WBC  26 giugno 1971, Palermo,  Bruno Arcari  V KOT 9  Enrique Jana (Argentina), WBC  10 ottobre 1971, Genova,  Bruno Arcari  V KO 10  Domingo Barrera Corpas (Spagna),  WBC  10 giugno 1972, Genova,  Bruno Arcari  V KO 12  Joao Henrique (Brasile), WBC  2 dicembre 1972, Torino,  Bruno Arcari  V PT 15  Everardo Costa Azevedo (Brasile), WBC  1 novembre 1973, Copenaghen, Danimarca,  Bruno Arcari  V KO 5  Joergen Hansen (Danimarca),  WBC  16 febbraio 1974, Torino,  Bruno Arcari  V SQ 8  Antonio Ortiz (Spagna), WBC  15 marzo 1986, Montecarlo,Principato di Monaco,  Patrizio Oliva  V PT 15  Ubaldo Sacco  (Argentina),  WBA  6 settembre 1986, Napoli,  Patrizio Oliva  V KOT 3  Brian Brunette (USA),  WBA  10 gennaio 1987, Agrigento,  Patrizio Oliva  V PT 15  Rodolfo Gonzalez (Messico), WBA  4 luglio 1987, Ribera,  Juan Martin Coggi (Argentina)  V KO 3  Patrizio Oliva, WBA  19 novembre 1993, Arezzo,  Zack Padilla (USA)  V KOT 8  Efrem Calamati,  WBO  8 aprile 1995, Las Vegas,Nevada,USA,   Julio Cesar Chavez (Messico)  V PT 12  Giovanni Parisi,  WBC  9/ marzo 1996, Milano,   Giovanni Parisi  V KOT 8   Sammy Fuentes (Portorico), WBO  20 giugno 1996, Assago,   Giovanni Parisi  PARI 12  Carlos Gonzalez (Messico), WBO  22 ottobre 1996, Assago,   Giovanni Parisi  V KOT 4  Sergio Rey Revilla (Spagna), WBO  19 aprile 1997, Milano,  Giovanni Parisi  V KOT 8  Harold Miller (USA), WBO  3 ottobre 1997, Vibo Valentia,  Giovanni Parisi  V KOT 8  Nigel Wenton (Inghilterra), WBO  6 dicembre 1997, Catanzaro,  Giovanni Parisi  V PT 12  Jose Manuel Berdonce (Spagna), WBO  29 maggio 1998, Pesaro,   Carlos Gonzalez (Messico)  V KOT 9  Giovanni Parisi, WBO  24 gennaio 2004,  Atlantic City,  Arturo Gatti (Canada)  V PT 12  Gianluca Branco, WBC  4 marzo 2006,  Bayamon,Portorico,  Miguel Angel Cotto (Portorico)  V KOT 8  Gianluca Branco,  WBO  10 giugno 2006, New York City,NY,USA,  Miguel Angel Cotto (Portorico)  V PT 12  Paul Malignaggi (*), WBO  16 giugno 2007, Uncasville,Connecticut, USA,  Paul Malignaggi (*)  V PT 12  Lovemore N’Dou (Sudafrica), IBF  5 gennaio 2008, Atlantic City,New Jersey,USA,  Paul Malignaggi (*)  V PT 12  Herman Ngoudjo (Camerun), IBF  24 maggio 2008, Manchester,Inghilterra,  Paul Malignaggi (*)  V PT 12  Lovemore N’Dou (Sudafrica), IBF  15 maggio 2010, New York City,NY,USA,   Amir Khan (Inghilterra)  V KOT 11  Paul Malignaggi (*), WBA  (*) Paul Malignaggi, italo-americano, è cittadino italiano in possesso del passaporto della Repubblica italiana
  Welter      22 settembre 1984, Monte Carlo, Principato di Monaco,  Donald Curry (USA)  V KOT 6   Nino La Rocca,  WBA-IBF  25 giugno 1992, Licola Patria,   James McGirt (USA)  V PT 12  Patrizio Oliva, WBC  22 gennaio 1994, Belfast,Nord Irlanda,  Eamonn Loughran (Nord Irlanda)  V PT 12  Alessandro Duran, WBO  29 luglio 2000, Reggio Calabria,   Daniel Santos (Portorico)  V KO 4  Giovanni Parisi, WBO  13 aprile 2002,  Campione d’Italia,  Michele Piccirillo  V PT 12  Cory Spinks (USA), IBF  22 marzo 2003,  Campione d’Italia,  Cory Spinks (USA)  V PT 12  Michele Piccirillo, IBF  29 aprile 2012, Donetsk,Ucraina,  Paul Malignaggi (*)  V KOT 9  Vyacheslav Senchenko (Ucraina), WBA  20 ottobre 2012, Brooklyn,New York,USA,  Paul Malignaggi (*)  V PT 12  Pablo Cesar Cano (Messico), WBA  22 giugno 2013, Brooklyn,New York,USA,  Adrien Broner (USA)  V PT 12  Paul Malignaggi (*), WBA  19 aprile 2014, Washington,DC,USA,  Shawn Porter (USA)  V KOT 4  Paul Malignaggi (*), IBF  (*) Paul Malignaggi, italo-americano, è cittadino italiano in possesso del passaporto della Repubblica italiana  13 dicembre 2014, Las Vegas,Nevada,USA,  Keith Thurman (USA)  V PT 12  Leonard Bundu, WBA interim
  Superwelter  7 settembre 1963, Milano,  Sandro Mazzinghi  V KO 9  Ralph Dupas (USA)  2 dicembre 1963, Sydney,Australia,  Sandro Mazzinghi  V KOT 13  Ralph Dupas (USA)  1 dicembre 1964, Roma,  Sandro Mazzinghi  V PT 15   Fortunato Manca  18 giugno 1965, Milano,  Nino Benvenuti  V KO 6   Sandro Mazzinghi  17 dicembre 1965, Roma,  Nino Benvenuti  V PT 15  Sandro Mazzinghi  25 giugno 1966, Seoul,Corea del Sud,  Ki Soo Kim (Corea del Sud)  V PT 15  Nino Benvenuti  25 maggio 1968, Milano,  Sandro Mazzinghi  V PT 15  Ki Soo Kim (Corea del Sud)  25 ottobre 1968, Roma,  Sandro Mazzinghi  NC 9  Freddie Little (USA)  9 luglio 1970, Monza,  Carmelo Bossi  V PT 15  Freddie Little (USA)  29 aprile 1971, Madrid,Spagna.  Carmelo Bossi  PARI 15  Jose Hernandez (Spagna)  31 ottobre 1971, Tokyo,Giappone,  Koichi Wajima (Giappone)  V PT 15  Carmelo Bossi  7 maggio 1972, Tokyo,Giappone,  Koichi Wajima (Giappone)  V KO 1  Domenico Tiberia  14 agosto 1973, Sapporo,Giappone,  Koichi Wajima (Giappone)  V KOT 12  Silvano Bertini  6 agosto 1977, Berlino,Germania,  Rocky Mattioli  V KO 5  Eckhard Dagge (Germania), WBC  11 marzo 1978, Melbourne,Australia,  Rocky Mattioli  V KO 7  Elisha Obed (Bahamas), WBC  14 maggio 1978, Pescara,  Rocky Mattioli  V KOT 5  Jose Duran (Spagna), WBC  4 marzo 1979, Sanremo,  Maurice Hope (Inghilterra)  V KOT 9  Rocky Mattioli, WBC  12 luglio 1980, Londra,Inghilterra,   Maurice Hope (Inghilterra)  V KOT 11  Rocky Mattioli, WBC  11 febbraio 1984, Detroit,Michigan,USA,  Thomas Hearns (USA)  V PT 12  Luigi Minchillo, WBC  1 dicembre 1984, Milano,  Mike McCallum (Giamaica)  V KOT 14  Luigi Minchillo, WBA  2 ottobre 1987, Perugia,  Gianfranco Rosi  V PT 12  Lupe Aquino (Messico), WBC  3 gennaio 1988, Genova,  Gianfranco Rosi  V KOT 7  Duane Thomas (USA), WBC  8 luglio 1988, Sanremo,  Donald Curry (USA)  V KOT 9  Gianfranco Rosi, WBC  15 luglio 1989, Atlantic City,New Jersey,USA,  Gianfranco Rosi  V PT 12  Darrin Van Horn, IBF  27 ottobre 1989, St Vincent,  Gianfranco Rosi  V PT 12  Troy Waters (Australia, IBF  14 aprile 1990, Montecarlo,Principato di Monaco,  Gianfranco Rosi  V KOT 7  Kevin Daigle, IBF  21 luglio 1990, Marino,  Gianfranco Rosi  V PT 12  Darrin Van Horn (USA), IBF  30 novembre 1990, Marsala,  Gianfranco Rosi  V PT 12  Rene Jacquot (Francia), IBF  16 marzo 1991, St Vincent,  Gianfranco Rosi  V PT 12  Ron Amundsen (USA),  IBF  13 luglio 1991, Avezzano,  Gianfranco Rosi  V PT 12  Glenn Wolfe (USA), IBF  21 novembre 1991, Perugia,  Gianfranco Rosi  V PT 12  Gilbert Baptist (USA), IBF  9 aprile 1992, Celano,  Gianfranco Rosi  V KOT 6  Angel Hernandez (Spagna),  IBF  11 luglio 1992, Montecarlo,Principato di Monaco,  Gianfranco Rosi  V PT 12  Gilbert Dele (Francia), IBF  19 dicembre 1992, San Severo,  John David Jackson (USA)  V KOT 10  Michele Mastrodonato, WBO  20 gennaio 1993, Avoiraz,Francia,  Gianfranco Rosi  V PT 12  Gilbert Dele (Francia), IBF  17 settembre 1994,  Las Vegas,Nevada,USA,  Vincent Pettway (USA)  V KO 4  Gianfranco Rosi, IBF  17 maggio 1995, Perugia,  Gianfranco Rosi  NC 12  Verno Phillips (USA), WBO Il combattimento è stato vinto da Gianfranco Rosi ai punti in 12 riprese; successivamente Rosi, trovato positivo di doping, è stato privato del titolo ed il risultato cambiano in verdetto di no-contest. Verno Phillips è stato riconosciuto campione WBO.  14 marzo 1998, Atlantic City,New Jersey,USA,  Keith Mullings (USA)  V KOT 5  Davide Ciarlante, WBC  13 agosto 2005,  Chicago,Illinois,USA,  Alejandro Garcia (Messico)  V PT 12  Luca Messi, WBA  13 agosto 2005,  Chicago,Illinois,USA,  Ricardo Mayorga (Nicaragua)  V PT 12  Michele Piccirillo, WBC  1 dicembre 2007,  Mashantucket,Connecticut,USA,  Vernon Forrest (USA)  V KOT 11  Michele Piccirillo, WBC
  Medi  25 gennaio 1932,  Milwaukee, Wisconsin,USA,  Gorilla Jones (USA)  V KOT 6  Oddone Piazza  12 luglio 1950, New York City,NY,USA,  Jake La Motta (USA)  V PT 15  Tiberio Mitri  17 aprile 1967, New York City,NY,USA,  Nino Benvenuti  V PT 15  Emile Griffith (USA)  29 settembre 1967, Flushing,New York,USA  Emile Griffith (USA)  V PT 15  Nino Benvenuti  4 marzo 1968, New York City,NY,USA,  Nino Benvenuti  V PT 15   Emile Griffith (USA)  14 decembre 1968, San Remo,  Nino Benvenuti  V PT 12  Don Fullmer (USA)  4 ottobre 1969, Napoli,  Nino Benvenuti  V SQ 7  Fraser Scott (USA)  22 novembre 1969,  Roma,  Nino Benvenuti  V KO 11  Luis Manuel Rodriguez (Cuba)  23 maggio 1970, Umago,Jugoslavia,  Nino Benvenuti  V KO 8  Tom Bethea (USA)  7 novembre 1970, Roma,  Carlos Monzon (Argentina)  V KO 11 Nino Benvenuti  8 maggio 1971, Monte Carlo, Principato di Monaco,  Carlos Monzon (Argentina)  V KOT 3 Nino Benvenuti  30 giugno 1979, Monte Carlo, Principato di Monaco,  Vito Antuofermo  VPT 15  Hugo Pastor Corro (Argentina)  30 novembre 1979, Las Vegas,Nevada,USA,  Vito Antuofermo  PARI 15  Marvin Hagler (USA)  16 marzo 1980, Las Vegas,Nevada,USA,  Alan Minter (Inghilterra)  V PT 15  Vito Antuofermo  28 giugno 1980, Londra,Inghilterra.  Alan Minter (Inghilterra)  V KOT 9  Vito Antuofermo  13 giugno 1981, Boston,Massachusetts,USA,  Marvin Hagler (USA)  V KOT 5  Vito Antuofermo  23 ottobre 1987, Livorno,  Sumbu Kalambay  V PT 15  Iran Barkley (USA), WBA  1 marzo 1988, Pesaro,  Sumbu Kalambay  V PT 12  Mike McCallum (Giamaica), WBA  12 giugno 1988, Ravenna,   Sumbu Kalambay  V PT 12  Robbie Sims (USA), WBA  8 novembre 1988, Monte Carlo, Principato di Monaco,  Sumbu Kalambay  V KOT 7  Doug DeWitt (USA),  WBA  25 marzo 1989, Las Vegas,Nevada,USA,   Michael Nunn (USA)  V KO 1  Sumbu Kalambay, IBF  1 aprile 1991,  Monte Carlo, Principato di Monaco,  Mike McCallum (Giamaica)  V PT 12  Sumbu Kalambay, WBA  12 ottobre 1991, Monte Carlo, Principato di Monaco,  James Toney (USA)  V KOT 4  Francesco Dell’Aquila, IBF  19 maggio 1993, Leicester,Inghilterra,  Chris Pyatt (Inghilterra)  V PT 12  Sumbu Kalambay, WBO  17 marzo 1995, Worcester, Massachusetts,USA,  Julian Jackson (Isole Vergini)  V KOT 2  Agostino Cardamone, WBC   11 luglio 2009, Nürnberg,Germania,  Sebastian Zbik (Germania)  V PT 12  Domenico Spada, WBC interim  19 dicembre 2009, Schwerin,Germania,  Sebastian Zbik (Germania)  V PT 12  Emanuele Della Rosa, WBC interim  17 aprile 2010, Magdeburg,Germania,  Sebastian Zbik (Germania)  V PT 12  Domenico Spada, WBC interim
  Supermedi  15 dicembre 1990, Monte Carlo, Principato di Monaco,  Mauro Galvano  V PT 12  Dario Matteoni (Argentina),  WBC   27 luglio 1991, Capo d’Orlando,  Mauro Galvano  V PT 12  Ronnie Essett (USA), WBC  13 dicembre 1991, Parigi,Francia,   Victor Cordoba (Panama)  V KOT 11  Vincenzo Nardiello, WBA  6 febbraio 1992, Marino,   Mauro Galvano  V PT 12  Juan Carlos Gimenez (Paraguay), WBC  3 ottobre 1993, Marino,   Nigel Benn (Inghilterra)  V KOT 3  Mauro Galvano, WBC  6 marzo 1993, Glasgow,Scozia,   Nigel Benn (Inghilterra)  V PT 12  Mauro Galvano, WBC  22 luglio 1995, Londra,Inghilterra,   Nigel Benn (Inghilterra)  V KOT 8  Vincenzo Nardiello, WBC  6 luglio 1996, Manchester,Inghilterra,   Vincenzo Nardiello  V PT 12  Thulane Malinga (Sudafrica),  WBC  12 ottobre 1996,  Milano,   Robin Reid (Inghilterra)  V KO 7  Vincenzo Nardiello, WBC  13 febbraio 1999,  Newcastle,Inghilterra,  Richie Woodhall (Inghilterra)  V KOT 6  Vincenzo Nardiello, WBC  27 febbraio 1999,  Berlino,Germania,  Sven Ottke (Germania)  V KO 3  Giovanni Nardiello, IBF  16 dicembre 2000,  Karlsruhe,Germania,  Sven Ottke (Germania)  V PT 12  Silvio Branco, IBF  5 giugno 2004,  Chemnitz,Germania,  Cristian Sanavia  V PT 12  Markus Beyer (Germania), WBC  9 ottobre 2004,  Erfurt,Germania,  Markus Beyer (Germania)  V KO 6  Cristian Sanavia, WBC  17 ottobre 2015, Karlsruhe,Germania,  Vincent Feigenbutz (Germania)  V PT 12  Giovanni De Carolis, WBA interim  9 gennaio 2016, Offenburg,Germania,  Giovanni De Carolis  V KOT 11  Vincent Feigenbutz (Germania), WBA
  Mediomassimi  24 marzo 1937, Bruxelles,Belgio,  Gustave Roth (Belgio)  V PT 15  Preciso Merlo  10 giugno 1961, New York City,NY,USA,  Archie Moore (USA)  V PT 15  Giulio Rinaldi  5 giugno 1971, Caracas,Venezuela,  Vicente Rondon (Venezuela)  V KO 1  Piero Del Papa, WBA  5 dicembre 1978,  Philadelphia,Pennsylvanya,USA,  Mike Rossman (USA)  V KOT 6  Aldo Traversaro, WBA  29 settembre 1993, Pesaro,  Leeonzer Barber (USA)  V PT 12  Andrea Magi, WBO  4 giugno 1994, Dortmund,Germania,  Henry Maske (Germania)  V PT 12  Andrea Magi, IBF  20 marzo 1998, Francoforte,Germania,  Dariusz Michalczewski (Germania)  V KO 4  Andrea Magi, WBO  10 ottobre 2003,  Marsiglia,Francia,  Silvio Branco  V KOT 11  Mehdi Sahnoune (Francia), WBA  20 marzo 2004,  Lione,Francia,  Fabrice Tiozzo (Francia)  V PT 12  Silvio Branco, WBA  27 luglio 2006, Milano,  Silvio Branco  V PT 12  Manny Siaca (Portorico), WBA interim  28 aprile 2007, Oberhausen,Germania,   Stipe Drews (Croazia)  V PT 12   Silvio Branco, WBA  25 settembre 2009, Montreal,Canada,  Jean Pascal (Canada)  V KOT 10  Silvio Branco, WBC
  Massimi-Leggeri  21 febbraio 1987, Bergamo,  Carlos de Leon (Portorico)  V KOT 5  Angelo Rottoli, WBC  27 luglio 1990, Capo d’Orlando,  Massimiliano Duran  V SQ 11  Carlos de Leon (Portorico), WBC  8 dicembre 1990, Ferrara,  Massimiliano Duran  V SQ 12  Anaclet Wamba (Francia), WBC  20 luglio 1991, Palermo,  Anaclet Wamba (Francia)  V KOT 11  Massimiliano Duran, WBC  13 dicembre 1991, Parigi,Francia,  Anaclet Wamba (Francia)  V KOT 11  Massimiliano Duran,  WBC  8 aprile 2000, Londra,Inghilterra,   Johnny Nelson (Inghilterra)  V KOT 7  Pietro Aurino, WBO  3 novembre 2001,  Lübeck,Germania,   Juan Carlos Gomez (Cuba)  V KOT 6  Pietro Aurino, WBC  11 ottobre 2002 , Campione d’Italia,  Wayne Braithwaite (Guyana)  V KOT 10  Vincenzo Cantatore, WBC  26 novembre 2005,  Roma,   Johnny Nelson (Inghilterra)  V PT 12  Vincenzo Cantatore, WBO  24 ottobre 2008,  Milano,  Giacobbe Fragomeni  V PT 8 (Dec Tec)  Rudolf Kraj (Repubblica Ceca),  vacante WBC  16 maggio 2009, Roma,  Giacobbe Fragomeni  PARI 12  Krzysztof Wlodarczyk (Polonia), WBC  21 novembre 2009, Kiel,Grmania,  Zsolt Erdei (Ungheria)  V PT 12  Giacobbe Fragomeni, WBC  15 maggio 2010, Lodz,Polonia,   Krzysztof Wlodarczyk (Polonia)  V KOT 8  Giacobbe Fragomeni,  WBC  20 agosto 2014, Halle,Germania,  Marco Huck (Germania)  V PT 12 Mirko Larghetti, WBO
  Massimi  29 giugno 1933, New York City,NY,USA,  Primo Carnera  V KO 6  Jack Sharkey (USA)  22 ottobre 1933, Roma,  Primo Carnera  V PT 15  Paulino Uzucdum (Spagna) 15 -  incontro valido anche per il titolo europeo detenuto da Uzucdum  1 marzo 1934, Miami,Florida,USA,  Primo Carnera  V PT 15  Tommy Loughran (USA)  14 novembre 1934, New York City,NY,USA,  Max Baer (USA)  V KOT 11  Primo Carnera  3 febbraio 1980, Las Vegas,Nevada,USA,  Larry Holmes (USA)  V KO 6  Lorenzo Zanon, WBC  6 maggio 1989, Siracusa,  Francesco Damiani  V KO 3  Johnny DuPlooy (Sudafrica), inaugurale WBO  16 dicembre 1989, Cesena,  Francesco Damiani  V KOT 2  Daniel Eduardo Netto (Argentina),  WBO  11 gennaio 1991, Atlantic City,New Jersey,USA,  Ray Mercer (USA)  V KO 9  Francesco Damiani,  WBO  4 maggio 2013, Mannheim,Germania,  Wladimir Klitschko (Ucraina)  V KOT 6 Francesco Pianeta (*), IBF, WBO, WBA Super Champ  11 luglio 2015, Magdeburgo,Germania,  Ruslan Chagaev (Uzbekistan)  V KO 1  Francesco Pianeta (*), WBA  (*) Francesco Pianeta è italiano tesserato in Germania
    Primiano Michele Schiavone  |