Notizie
Duplice rendez-vous con quattro pugili sicilianicomponenti del Team Cavallari-VenturaComunicato stampa Si comincia domani sabato 31 gennaio con un derby di scuderia che promette scintille: nel padiglione 20 della Fiera del Mediterraneo, per l'organizzazione dell'asd Muay Thai Palermo, si affronteranno sulla distanza delle sei riprese, per la categoria dei pesi superleggeri, il palermitano doc Giancarlo Bentivegna ed il siracusano Michelino Di Mari. L'incontro farà da sottoclou alla sfida Italia-Portorico delle World Series of Boxing. Il 32enne Bentivegna, allenato da Luigi Spera presso la Palestra Popolare Palermo, è passato al professionismo meno di un anno fa, e sta bruciando le tappe per raggiungere quanto prima l'obiettivo di disputare il titolo italiano della categoria. Finora ha ottenuto tre vittorie su altrettanti match disputati. Il 27enne Di Mari, allievo del maestro Salvatore Melluzzo, dopo un buon inizio di carriera è reduce da quattro sconfitte consecutive, di cui tre subite però all'estero in Inghilterra e Canada dove se l'è giocata con coraggio e disponibilità contro avversari difficili. Ora la volontà è quella di ritornare in carreggiata, forte dell'esperienza acquisita. ![]() Il secondo appuntamento è previsto domenica 15 febbraio al Palatenda Olimpo, con la manifestazione organizzata dalla Suprema Boxe in collaborazione con Boxe Cavallari che prevede tre incontri professionistici. Due gli atleti del Team Cavallari-Ventura impegnati: l'idolo di casa Benny Cannata, imbattuto mediomassimo allenato dal cugino Salvo Cannata, cercherà la quinta vittoria su altrettanti match disputati da professionista contro l'ungherese Aron Csipak; il peso leggero di Vittoria (RG) Francesco Invernizio, nuovo acquisto del Team allenato dal maestro Emanuele Schininà, se la vedrà contro l'altro ungherese Peter Mellar. Entrambi i confronti saranno sulla distanza dei sei round. |
Archive

Americani di origine italiana: Zulu Kid
Fu un possente peso medio di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Michele Flammia, in arte Zulu Kid, fu il primo pugile italo-americano proveniente dalla nativa Basilicata. P...
18/01/2021

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020

Americani di origine italiana: Tony Marullo
Un campione mancato di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Tony Marullo fu un pugile professionista figlio di italiani emigrati negli States, definito italo-americano, come ...
21/12/2020