Notizie
Al secolo Filippo Giovanni Nicolosidi Pietro Anselmi e Vincenzo Belfiore Si chiamava Filippo Giovanni Nicolosi. Il cognome tradisce tutta la sua origine siciliana. Nato a Sandusky nell’Ohio il 9 luglio del 1908, fu un ottimo peso mediomassimo ma visse la sua storia pugilistica in un periodo dove non mancarono certo i grandi campioni. La sua notorietà è legata alla vittoria su Dave Mayer di Milwaukee. Era considerato solo un “underdog” quando vincendo la competizione, svoltasi a Chicago, dove non era certamente il favorito, la N.B.A. lo riconobbe campione del mondo in contrapposizione al grande Maxie Rosenbloom. Anche in quegli anni i due Enti pugilistici si contrapponevano con forza facendo ricorso ad ogni mezzo per acquisire il controllo della boxe, che aveva negli Stati Uniti il suo centro vitale. La National Boxing Association affermava la sua influenza in almeno una trentina di Stati e la New York State Atletic Commission faceva sentire tutto il suo potere nello stato di New York, dove veniva svolta la maggior parte dell’attività. George Nichols subì molto l’influenza di questa forte contrapposizione. La conquista del titolo influì negativamente su di lui subendo diverse sconfitte e, quando perse con il tedesco Adolf Heuser, la NBA gli tolse la corona, finendo così nel più discreto anonimato. Nel 1935 il suo nome apparve su tutti i giornali specializzati in gossip, avendo sposato segretamente Katherine Kit Klein, campionessa Olimpica di pattinaggio. La celebre coppia sportiva appariva ad ogni ricevimento mondano ma il matrimonio durò solo un paio d’anni. A 31 anni scese dal ring dopo aver disputato 140 match.
|
Archive

Americani di origine italiana: Zulu Kid
Fu un possente peso medio di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Michele Flammia, in arte Zulu Kid, fu il primo pugile italo-americano proveniente dalla nativa Basilicata. P...
18/01/2021

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020

Americani di origine italiana: Tony Marullo
Un campione mancato di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Tony Marullo fu un pugile professionista figlio di italiani emigrati negli States, definito italo-americano, come ...
21/12/2020