Notizie
In Belgio pari tra Mario Sitri e Pierre Cossemynsdi Alfredo Bruno Il 10 febbraio 1963 Mario Sitri andò a Bruxelles roccaforte di un’icona della boxe belga come Pierre Cossemyns, che fu per lungo tempo un dominatore dei gallo europei. Un pugile dotato di temperamento e in possesso di una grande potenza per la sua categoria. Insieme a Jean Sneyers e Kid Dussart segnò una lunga epoca dove la nazione fiamminga fu grande protagonista. Cossemyns diede parecchi dispiaceri ai nostri gallo e ai nostri piuma. Gli organizzatori erano convinti che Mario Sitri, sconfitto da Lino Mastellaro per il titolo italiano dei piuma, sarebbe stato facile "preda" visto che Mastellaro era stato sconfitto dal belga. Una cosa semplice come fare uno più uno. Ma la boxe è bella perché in ogni match subentrano tanti fattori da far diventare abbastanza di frequente il risultato imprevedibile. Gli organizzatori avevano fatto i conti senza l’oste. Fu un match senza esclusione di colpi, accompagnato dagli applausi del pubblico. Cossemyns aveva a più riprese centrato con il suo destro la mascella del livornese, ma questi incassava e replicava con altrettanta durezza. La prima metà del combattimento era incanalata sulla parità, ma nella sesta e settima Cossemyns dava l’idea di avere energie in più per concludere. Non fu così perché tra lo stupore generale Sitri mise in affanno il belga proprio nelle ultime due riprese. Il risultato di parità fu ritenuto più che giusto. Un risultato che fece molto riflettere il belga, che si ritirerà un anno dopo a 34 anni dopo una brillante ma dura carriera. Diversa fu la storia del livornese che in pratica continuò a combattere per altri 5 anni dando filo da torcere a campioni e avversari anche di peso superiore. |
Archive
CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024
IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024
L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024
IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024
IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024
IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024
Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024
Resoconto della settimana passata di Primiano Michele Schiavone 28 gennaio 2024, Deauville, Francia – Il vacante titolo nazionale francese dei pesi superleggeri non è stato assegnato dopo...
29/01/2024