Notizie
Al secolo Angelo Geracidi Pietro Anselmi e Vincenzo Belfiore Come riscontrato più volte, l’origine dei nostri pugili in America ha spesso dato luogo a discordanze riguardo ai loro dati anagrafici. Così anche per Bushy Graham: i giornali italiani dell’epoca davano per certo che Angelo Geraci, questo il suo vero nome, fosse nato ad Enna in Sicilia il 18 giugno 1903, mentre diverse pubblicazioni americane riportano sia nato a Utica, enclave di New York il 18 giugno 1905, figlio di immigrati calabresi. Sicuramente di una cosa siamo certi, era italiano. Professionista dal 1922, la sua carriera si protrasse per 14 anni ed in questo lasso di tempo incontrava tutti i migliori pugili della sua categoria, compresi cinque campioni del mondo come Abe Goldstein, Bud Taylor, Frankie Genaro, Izzy Schwartz, Johnny Jadick, Freddy Miller e Leo Rodak. ”Bushy” era pugile spettacolare, grande stilista in possesso di eccezionale mobilità sul ring con la quale disorientava i suoi avversari tanto da essere soprannominato “The Utica Dancing Master”. Nel 1927 dopo una lunga serie di vittorie su qualificati avversari incontrava Charly Phil Rosemberg per il titolo mondiale dei pesi gallo. Al peso entrambi i pugili furono trovati sovrappeso ed il titolo rimase vacante. Il match si disputò ugualmente e fu vinto da Rosenberg. I due pugili furono sospettati di “combine“ e furono sospesi per un anno da qualsiasi attività. Frattanto il titolo dei pesi gallo si era diviso: Bud Taylor era riconosciuto dalla NBA e al suo ritorno all’attività dopo la squalifica, Bushy Graham battendo Izzy Schwarts a Ebbetts Fields di New York, davanti a 14.000 spettatori, otteneva il riconoscimento di campione del mondo da parte della NYSAC. Non difese la sua porzione di titolo per questioni di peso e passava di categoria Anche da peso piuma incontrava tutti i migliori dell’epoca perdendo solo contro i migliori come Fidel La Barba, Kid Chocolate, Battling Battalino, Tommy Paul e buon ultimo, ma solo in ordine di tempo, il nostro fuoriclasse Enrico Venturi In carriera disputava 134 combattimenti (101. 18. 6. 9sd.). Angelo Geraci si ritirava dal ring proprietario di due palazzi e apriva un salone per la vendita di auto da corsa ed infine divenne allevatore di polli. Moriva il 7 Agosto 1982.
|
Archive

Americani di origine italiana: Zulu Kid
Fu un possente peso medio di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Michele Flammia, in arte Zulu Kid, fu il primo pugile italo-americano proveniente dalla nativa Basilicata. P...
18/01/2021

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020

Americani di origine italiana: Tony Marullo
Un campione mancato di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Tony Marullo fu un pugile professionista figlio di italiani emigrati negli States, definito italo-americano, come ...
21/12/2020