Notizie
Antonio Amaya, campione panamense in tre categoriedi Primiano Michele Schiavone Il piccolo territorio dello Stato di Panama ha prodotto un numero cospicuo di pugili diventati campioni del mondo, sulla cui scia una notevole quantità di connazionali hanno alimentato le classifiche mondiali nelle diverse categorie di peso. Del secondo gruppo fece parte Antonio Amaya, affermatosi in Patria con il titolo nazionale dei pesi piuma. Il 9 maggio 1965 Amaya respinse lo sfidante Enrique Lawson con una decisione ai punti ottenuta dopo 12 riprese. Alla fine di quell’anno “Buchi” Amaya ottenne anche la cintura panamense dei pesi superpiuma e si fece conoscere all’estero, con diversi ingaggi in Messico, Venezuela, Filippine, Stati Uniti e Portorico. Nell’aprile 1969 volò a Tokyo, Giappone, per sfidare il campione mondiale WBA leggeri jr Hiroshi Kobayashi, ma il risultato ai punti sulle 15 riprese, scaturito da una decisione divisa, lasciò al nipponico la cintura iridata. Il panamense tornò nella capitale giapponese l’anno seguente per aspirare alla stessa corona ma Kobayashi la custodì con verdetto unanime. Amaya riprese a viaggiare, toccando Costa Rica, Messico, Nicaragua, Venezuela, Francia e Colombia prima di approdare per la terza volta a Tokyo ed incrociare i guantoni con il campione WBC superpiuma Kuniaki Shibata, rimediando ancora una sconfitta ai punti in 15 tempi dovuta ad un verdetto deciso a maggioranza. Il panamense riprese la girandola di ingaggi all’estero. Diventato campione nazionale dei superleggeri nell’aprile 1978, sbarcò in Spagna e chiuse la carriera nel giugno di quell’anno a Milano contro Juan Jose Gimenez, trasferitosi in Italia dalla natia Argentina. Il suo palmares conta 75 combattimenti: 47-21-7. Primiano Michele Schiavone |
Archive
CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024
IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024
L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024
IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024
IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024
IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024
Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024
Resoconto della settimana passata di Primiano Michele Schiavone 28 gennaio 2024, Deauville, Francia – Il vacante titolo nazionale francese dei pesi superleggeri non è stato assegnato dopo...
29/01/2024