Notizie
Il Pugilato, una delle belle artiRing Life, Triennale di Milano a cura di Gabriele Tinti in collaborazione con Lega Pro Boxe26 Giugno 2012 ore 18:30 Ring Life, evento curato da Gabriele Tinti con la collaborazione della Lega ProBoxe, ha l’obiettivo di riflettere sul pugilato come “una delle belle arti” (Walter Pater), un luogo di produzione del mito, uno degli attivanti privilegiati dagli artisti. Tale riflessione sarà condotta presentando due volumi - entrambi editi per i tipi di Allemandi&C - scritti e curati da Gabriele Tinti con la collaborazione di Michael Imperioli (attore e regista americano vincitore di tre Emmy e di un Golden Globe e protagonista oltre che sceneggiatore delle serie cult The Sopranos). Il primo si intitola ”New York Shots” e rappresenta il catalogo dell’omonima mostra realizzata al MACRO di Roma nel 2011 con il sostegno della Federazione Pugilistica Italiana e della Lega Pro Boxe. «New York Shots» è la storia degli italiani d’America letta attraverso i loro successi, le loro sconfitte, le loro battaglie vissute fuori e dentro il ring. Il risultato è una intima, appassionata, ballata che ci racconta di New York, della stagione d’oro del pugilato e di coloro che la boxe lì più di tutti l’hanno praticata, promossa, mitizzata: gli italoamericani. Ad arricchire il tutto le fotografie di un maestro come Howard Schatz e le parole di Michael Imperioli. Il secondo, ”The way of the cross”, è un piccolo libro d’arte frutto dell’evento tenutosi nel Dicembre 2011 presso il Queens Museumof Art di New York che ha compreso un reading di Michael Imperioli il lancio dell’omonimo libro e una rassegna video selezionata da Gabriele Tinti assieme all’artista Shaun El C. Leonardo. L’evento è stato replicato al Boston Center of the Arts di Boston nell’Aprile 2012. La presentazione alla Triennale vedrà un dialogo tra i protagonisti e la proiezione del booktrailer realizzato dal giovane filmaker milanese Luca Cerri. Nella veste di partner della serata, la Lega Pro Boxe, esporrà i risultati ottenuti nel primo anno di attività e presenterà il ricco calendario del mese di Luglio che si preannuncia denso di Titoli. Inoltre, nel giardino della Triennale si esibiranno alcuni pugili, tra i quali gli emergenti Renato De Donato - milanese, classe 1986, sfidante al titolo italiano dei pesi Superleggeri - e Riccardo Pintaudi - classe 1983, di origini siciliane, milanese d’adozione - che coinvolgeranno gli intervenuti nell’esperienza di mini match e sedute di sparring. All’evento parteciperanno i campioni Leonard Bundu (Campione Europeo pesi Welter), Giacobbe Fragomeni (ex Campione del Mondo pesi Massimi Leggeri) e Simona Galassi (Campionessa del Mondo pesi Mosca). Gabriele Tinti ha curato "Universal Embassy", "Art Mama" e "Memorial" rispettivamente per il V, il VI ed il VII Festival Internazionale della Fotografia di Roma. Ossessionato dalla boxe da tempo è passato a riflettere sulle molteplici implicazioni tra arte e sport in una serie di interviste e di inchieste per importanti riviste d’arte, di letteratura e di sport. Parti integranti del progetto sono stati il libro “Legendary hearts” (edito da Damiani nel 2009, prefato da Nino Benvenuti con le immagini di FrankoB) presentato alla Triennale di Milano, la lettura al Festival della poesia di Modena 2010 su Arthur Cravan (poeta e pugile dell’inizio del XX secolo) e la mostra “Box(e)” presso la Jerome Zodo Contemporary di Milano nel 2011 in occasione della quale Tinti ha portato il combattimento all’interno di una Galleria d’arte. Ha inoltre realizzato, sempre nel 2011, il libro, la mostra e l'evento “New York Shots” al MACRO di Roma sua prima collaborazione con l'attore Michael Imperioli, vincitore di tre Emmy e di un Golden Globe, protagonista della serie cult The sopranos. Lo scorso 18 Dicembre ha curato “The way of the cross” presso il Queens Museum of Art di New York un evento che ha compreso un reading di Michael Imperioli, il lancio dell’omonimo libro e una rassegna video selezionata assieme all’artista Shaun ElC. Leonardo. L’evento è stato replicato al Boston Center for the Arts nell’Aprile 2012. La Lega Pro Boxe è un’associazione di diritto privato nata sotto l’egida della Federazione Pugilistica Italiana; è l’ottava Lega nel panorama professionistico nazionale ed è la prima Lega Italiana di Pugilato. E’ stata costituita nell'Ottobre 2010 per raggruppare tutte le società organizzatrici di eventi pugilistici a garanzia di unione. Sin dall’inizio dell’attività (primo gong Luglio 2011) è stata riposta massima attenzione sulla crescita qualitativa degli eventi organizzati, sia a livello tecnico che di immagine e, per attrarre l'interesse di nuovi investitori sono stati siglati degli accordi quadro con le principali emittenti televisive, RaiSport e Sportitalia. La Lega Pro Boxe gestisce, infatti, sia i diritti tv sia i diritti commerciali degli organizzatori che ne fanno parte, attualmente tutte le società che si occupano di pugilato professionistico in Italia. Ad oggi, i risultati ottenuti parlano di un incremento dell’80% dei match di rilievo Internazionale svolti in Italia che, di conseguenza, hanno portato l’innalzamento del ranking dei pugili italiani nelle classifiche delle sigle riconosciute dalla Federazione Pugilistica Italiana. Solo nel primo semestre del 2012, grazie al grande lavoro della Lega Pro Boxe e di tutti gli Organizzatori si sono svolti, sul territorio italiano, 11 eventi "TOP" tra Campionati Mondiali ed Europei, ed altrettanti ne sono previsti per la seconda parte del 2012. Tutti ottimi risultati che stanno portando nuova linfa all’arte nobile italiana. Fonte: Ufficio Syampa Lega Pro Boxe - ufficiostampa@boxeinprogress.com |
Archive

Americani di origine italiana: Zulu Kid
Fu un possente peso medio di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Michele Flammia, in arte Zulu Kid, fu il primo pugile italo-americano proveniente dalla nativa Basilicata. P...
18/01/2021

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020

Americani di origine italiana: Tony Marullo
Un campione mancato di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Tony Marullo fu un pugile professionista figlio di italiani emigrati negli States, definito italo-americano, come ...
21/12/2020