Notizie
A coloro che raramente trovano spazio nelle prime paginedi Adriano Cisternino Fuori i secondi? No, stavolta i “secondi” diventano i “primi”. Stavolta i riflettori toccano a loro, ai campioni della fatica che per una volta emergono dall'ombra e vengono proiettati alla ribalta della letteratura sportiva da Franco Esposito e Dario Torromeo – sodalizio letterario ormai ampiamente collaudato – nella loro ultima fatica, e ne emerge un specie di concerto letterario-sportivo a quattro mani che celebra – appunto – i “secondi”, quelli che raramente trovano spazio nelle prime pagine o nei titoli a nove colonne, ma che senza di loro forse non sarebbero esistiti i “primi”, o non avrebbero avuto modo di emergere tanto, nel calcio come nella boxe, nell'atletica come nel canottaggio, nel nuoto, nella pallanuoto e persino nell'ippica. ![]() Famosa quanto significativa la battuta di Platini che, sorpreso a fumare dall'avv. Agnelli nei corridoi dello stadio di Torino, replicò: “Avvocato, l'importante è che non fumi Bonini, è lui che deve correre”. Da Bonini a Giuanin Lodetti, il “polmone” di Gianni Rivera, “Basletta, il maratoneta”, il calciatore che ha fatto grande Rivera, l'abatino di Brera, classe, fantasia, intuito, un manuale del bel calcio, ma un fisico non particolarmente adatto alla fatica. E allora ecco al suo fianco Lodetti, l'uomo che giocava correndo per due e consentendo a Rivera di esprimere tutto il suo talento. Anche la boxe ha avuto ed ha i suoi “secondi” che non sono solo quelli dell'angolo ma anche pugili di livello, come gli sparring, mestiere che non è per tutti. Ne sa qualcosa Mario Romersi, un duro, ragazzo della Garbatella, sparring preferito di Carlos Monzon, l'indio argentino che pose fine alla carriera di Nino Benvenuti, uno che quando allungava i pugni non faceva differenza tra allenamento e combattimento. Romersi racconta e si racconta in un ampio capitolo. In Italia si battè con i migliori, da Sarti al povero Jacopucci, ed anche all'estero, ma Tom Bogs dopo averlo visto all'opera girò alla larga. Tra questi campioni con poca gloria c'è anche Jimmy Ellis, campione del mondo per una breve estate, che ebbe la sfortuna di crescere quasi contemporaneamente ad “un certo” Cassius Clay-Muhammad Alì, di cui peraltro era concittadino ed amico. Fu suo sparring ed anche avversario, sempre con molto rispetto reciproco. E poi Edward “Gunboat” Smith, il marine che girava scalzo perchè non trovava scarpe quarantasei per i suoi enormi piedi, ma sul ring i suoi pugni erano un'esplosione di dinamite: mise al tappeto in allenamento il mitico Jack Johnson. Jack Dempsey, che lo batté due volte, ne parlava con rispetto. La lista dei pugili citati nel libro attraversa più o meno fugacemente anche Ray Robinson, Rocky Marciano, Carlos Ortiz, Mike Tyson, James Buster Douglas, e poi Benvenuti, Mazzinghi, Lopopolo, Mitri e tanti altri campioni del ring. E fuori del ring, tante altre storie straordinarie come quelle di Andrea Carrea, “nasone”, il confidente di Coppi, di Giovannino Corrieri, fedelissimo di Bartali, di Peppeniello Di Capua, il timoniere dei mitici “fratelloni” Abbagnale, di Giorgio Damilano, il gemello di Maurizio oro nella marcia a Mosca 1980 e suo punto di riferimento costante, in allenamento come in gara, di Alessandro Bovo, pilastro del Settebello di Rudic, di Magistris, eterno secondo di Ribot. Ce n'è insomma per tutti i gusti sportivi, appassionati di varie discipline. Un percorso ricco di aneddotica che si sviluppa con uno stile agile e più che mai gustoso per una godibilissima passeggiata tra ricordi antichi e recenti dello sport mondiale. Fonte: Alfredo Bruno |
Archive

Deceduto a 60 anni compiuti da poco di Primiano Michele Schiavone Venerdì 8 febbraio 2019 – È giunta notizia che nella giornata di ieri è venuto a mancare l’ex campion...
08/02/2019

L'ULTIMO LIBRO DI VINCENZO BELFIORE
LA BOXE NELLA STORIA E SUI BANCHI DI SCUOLA di Alfredo Bruno Fare un elenco dei libri scritti da Vincenzo Belfiore non è impresa facile se poi ci mettiamo anche quelli a cui ha partecipato o collaborato. Par...
01/02/2019

NUOVA DATA PER L'INGRESSO NELL'OLIMPO DEL PUGILATO
Spostato all'anno nuovo l'evento inaugurale L’annunciata inaugurazione del Salone della Fama dedicato alla boxe è stata rinviata sine die per permettere la più ampia partecipazione dei nominati. ...
16/12/2018

Protagonista della rinascita tedesca di Primiano Michele Schiavone 4 dicembre 2018 – Nella giornata di ieri a Berlino è venuto a mancare l’ex campione Markus Beyer. Soprannominato 'Boom-Boom' ini...
04/12/2018

IL 16.12 PRIMI INGRESSI NELL'OLIMPO DEL PUGILATO
Il Salone Della Fama Sportiva Italiana sarà inaugurato dalle Stelle del Pugilato L’annuncio fatto il 29 maggio scorso sul sito sportenote con il quale l’Ente Italiano d’Iniziativa Sociale (EIdIS) ha res...
04/11/2018

Una carriera da grande protagonista di Alfredo Bruno Lunedì 29 ottobre 2018 -- La boxe italiana è stata colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa di Piero Del Papa a Pisa, lo scorso sabato 2...
29/10/2018

IL RICORDO DI KARL MILDENBERGER
Morto a due mesi dall'81mo compleanno di Primiano Michele Schiavone Sabato 6 ottobre 2018 – Karl Mildenberger, uno dei più popolari pugili tedeschi affermatisi durante l’occupazione...
06/10/2018

Morto in un incidente a Belpasso il campione di Boxe Graciano Rocchigiani L'ex campione del mondo sarebbe stato investito da un'auto: aveva 54 anni ed era padre di due bambini cataniatoday.it L'e...
03/10/2018