Notizie
Galā in onore di Firenze, un tempo Capitale d’Italiadi Amedeo Raffi Firenze, 14.03.2015 - Nella Sale d’Arme di Palazzo Vecchio in Firenze, sabato 14 marzo alle ore 17 si sono disputati gli incontri di pugilato validi per il “Galā delle tre capitali”. Per i festeggiamenti nel ricordo dei 150 anni trascorsi dal periodo che Firenze svolse il ruolo di Capitale d’Italia, l’Amministrazione Comunale in collaborazione della Federazione Pugilistica Italiana ha voluto inserire anche un torneo di pugilato. Splendida la storica cornice che ha ospitato il ring dove si č svolta questa insolita rappresentazione riservata alle categorie di peso dei kg. 64 e dei kg. 69 con i migliori pugili elite della Toscana, Piemonte e Lazio; tutte regioni che hanno avuto od hanno tuttora il proprio capoluogo capitale d’Italia. ![]() Marco Papasidero contro Marco Ambrosi Molte le autoritā che hanno presenziato, da bordo ring, alla manifestazione patrocinata dalla Regione Toscana, dal CONI e dal Panathlon Club. Il Comune di Firenze era rappresentato dall’assessore allo sport Andrea Vannucci, per la FPI non poteva mancare il Presidente Alberto Brasca con il segretario Alberto Tappa, mentre per il CONI era presente la massima autoritā regionale, per la Regione il suo assessore allo sport Stefania Saccardi e per il Comitato promotore Firenze capitale d’Italia il suo presidente Eugenio Giani. Per il Comitato Regionale Laziale della FPI era presente il suo presidente Roberto Aschi, mentre quello Toscano era presente al completo guidato dal presidente Giuseppe Ghirlanda. Firenze Capitale, al termine dei sei match, tutti combattuti e spettacolari si č aggiudicata il torneo con due vittorie e un pareggio seguita da Roma Capitale con due vittorie e da Torino Capitale con una vittoria e un pareggio. Nel primo confronto č l’ottimo romano Giuseppe Scordo ad avere la meglio sul piemontese Yari Todisco al termine delle tre riprese tutte condotte ad alto ritmo con serie al volto che hanno fatto la differenza. Nel secondo confronto il toscano Paul Costantin Cocolos ha bene iniziato tenendo a distanza l’ottimo contrista rappresentante di Torico Capitale Hassan Nourdine dal destro molto efficace. Il Toscano č calato nella seconda ripresa, ma comunque ha arginato l’ottima scelta di tempo dell’avversario per poi concludere una terza ripresa da padrone del ring dove l’avversario č stato contato per ben due volte. Il verdetto di paritā č apparso ai presenti molto punitivo per il padrone di casa. Spettacolare l’incontro successivo dove il Fiorentino Vanni opponeva una strenua resistenza rispondendo colpo su colpo, serie su serie, a viso aperto contro il romano Ennio Zingaro che alla fine si aggiudicava la prova per il maggior numero di colpi messi a segno. Nella giostra dei kg. 69 si iniziava con la vittoria del piemontese su Erik Lazzarato seguita dall’intenso match fra il toscano Marco Papasidero ed il romano Marco Ambrosi. Tre riprese di scambi maschi e duri dove nel corso della seconda ripresa Marco Papasidero risultava ferito all’arcata sopracciliare destra. Questi riusciva a portare a termine l’incontro mantenendo la luciditā di rispondere alla pressione dell’avversario fino ad aggiudicarsi il match. L’ultima prova vedeva l’affermazione del fiorentino Leonardo Sarti che grazie al suo pugilato pių lineare arginava la pressione dell’avversario piemontese Alex Ocone. Risultati combattimenti fra pugili elite: kg. 64 – Giuseppe Scordo (Roma Capitale) v.p. vs. Yari Tudisco (Torino Capitale); kg. 64 – Paul Constantin Cocolos (Firenze Capitale) pari vs. Hassan Nourdine (Torino Capitale); kg. 64 – Marco Zingaro (Roma Capitale) v.p. vs. Simone Vanni (Firenze Capitale); kg. 69 – Erik Lazzarato (Torino Capitale) v.p. vs. Stefano Zaccagno (Roma Capitale); kg. 69 – Marco Papasidero (Firenze Capitale) v.p. vs. Marco Ambrosi (Roma Capitale); kg. 69 – Leonardo Sarti (Firenze Capitale) v.p. vs. Alex Oocone (Torino Capitale). Commissario di riunione: Mario Salvadori; Arbitri e giudici: Paola Falorni, Carlo Franchi, Nicola Parrino, Veronica Ponsiglione; Cronimetrista: Caterina Panichi; Medico di riunione: dott. Ezio Truppa. |
Archive

CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024

IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024

L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024

IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024

IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024

IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024

Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024

Resoconto della settimana passata di Primiano Michele Schiavone 28 gennaio 2024, Deauville, Francia – Il vacante titolo nazionale francese dei pesi superleggeri non è stato assegnato dopo...
29/01/2024