Notizie
Al secolo Alfredo Apostolidi Pietro Anselmi e Vincenzo Belfiore Fred Apostoli, nato Alfredo Apostoli, era nato a San Francisco in California il 2 febbraio 1913 da genitori italiani che erano emigrati sulla Costa d’Oro invece che nel tradizionale stato di New York. Rimasto orfano a nove anni crebbe in un orfanotrofio e saltando da un lavoro all’altro conduceva una misera vita durante la grande “depressione”. Nel 1934 da dilettante vinse il campionato nazionale dei pesi medi. Pugile strutturalmente ben costruito, con ottimi fondamentali ebbe la sfortuna di vivere, nel periodo migliore della carriera, la confusione che regnava sovrana fra la N.B.A., la N.Y.S.A.C e l’I.B.U. enti pugilistici che non riuscivano mai a trovare un campione unanimemente riconosciuto. Il 23 settembre 1937 Apostoli batte nettamente il francese Marcel Thil, campione I.B.U e reclamò inutilmente quel titolo che le Federazioni Americane non vollero assegnarli. Quattro mesi dopo però, con la vittoria su Freddie Steele, fu la N.Y.S.A.C. che gli concesse il riconoscimento di fregiarsi del titolo di campione del mondo e che Apostoli onorò alla grande prima con Glenn Lee e poi in un match tutto italiano con Young Corbett 3°. A detronizzarlo ci riuscì nel 1939 il filippino Ceferino Garcia. Le beghe fra i vari Enti Pugilistici rimasero in piedi fino al 1941 quando, con l’avvento sul trono del grande Tony Zale, riuscirono finalmente a trovare un accordo. Lo scoppio della seconda guerra mondiale lo vide impegnato con onore nella U.S.Navy. Dopo la fine del conflitto disputò ancora una quindicina di combattimenti prima di chiudere definitivamente la carriera .Nel suo record figurano 61 vittorie 10 sconfitte e 1 pari. The Ring lo ha nominato pugile dell’anno nel 1943. E’ morto a San Francisco il 29 novembre 1973 e fa parte dal 1978 della Hall of Fame.
|
Archive

La boxe in lutto per la scomparsa di Nino Benvenuti
Aveva 87 anni di Alfredo Bruno Martedì 20 maggio 2025 – Purtroppo è arrivata una brutta notizia, che un po’ tutti nell’ambiente sospettavamo, ma che in qu...
21/05/2025

CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024

IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024

L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024

IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024

IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024

IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024

Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024