Notizie
Difesa ufficiale del titolo italiano dei pesi superleggeriComunicato stampa Boxe Cavallari Una sfida dal sapore d’altri tempi, ma nello stesso tempo il migliore spot per l’odierno pugilato professionistico italiano: il match tra Renato De Donato e Andrea Scarpa, che andrà in scena venerdì 21 giugno al Centro Sportivo Crespi di Milano Lambrate con in palio la cintura tricolore dei pesi superleggeri, promette brividi autentici ed uno spettacolo sportivo di primissimo livello e dall’esito impronosticabile. Sul ring saliranno in diretta Rai due campioni italiani, due tra i migliori pugili emergenti, due ragazzi motivatissimi, talentuosi e vincenti; a completare l’atmosfera, le centinaia di appassionati e tifosi che trasformeranno il ‘Crespi’ in un catino ribollente di tifo, come sempre ormai accade a Milano per i match titolati del ‘chirurgo’ di via Padova De Donato (biglietti disponibili in prevendita da mercoledì presso le palestre Thunder Gym e Ursus). L’organizzatore della serata, il promoter Sergio Cavallari, che gestisce l’attività di entrambi i contendenti insieme al procuratore Francesco Ventura, così presenta la sfida: «Ovviamente - dichiara Cavallari - soffrirò come un matto nel vedere due tra i miei migliori ragazzi l’uno contro l’altro. Ma lo sport è questo, e il pugilato professionistico richiede confronti di questo livello se non vuole ristagnare nella ‘crisi’ di cui tanto si parla. Prevedo un grande match, equilibrato, tra due pugili dalle grandi doti e allenati da due bravissimi insegnanti. Da parte mia starò nel mezzo, com’è normale che sia. Dico solo che vincerà chi tra i due quella sera saprà esprimere il meglio delle proprie qualità; e che comunque la vittoria di uno non sminuirà il valore dell’altro». Renato De Donato, 26enne milanese doc, mancino tecnico e talentuoso allenato dal maestro Nello Iovino, è campione italiano dei superleggeri da un anno, ed è in grado di sviluppare una boxe estremamente spettacolare, tutta giocata sul filo dei riflessi e del colpo d’occhio. Andrea Scarpa, 26enne torinese nato a Foggia allenato dal maestro Filippo Grasso, anch’egli pugile dotato di ottima tecnica e dotato anche del pugno del ko, era detentore della cintura tricolore dei pesi superpiuma, appena abbandonata per le difficoltà nel rimanere nei limiti di peso per un pugile alto 1metro e 83; salito nei superleggeri, è subito stato designato dalla Federazione Pugilistica Italiana come sfidante ufficiale al titolo di De Donato. Prima del match clou, gli spettatori potranno godersi un contorno pugilistico di alto livello: dopo l’antipasto dilettantistico con impegnati pugili milanesi (in fase di definizione), assisteranno a tre match professionistici tra pugili italiani, una tripla sfida tra portacolori del Team Cavallari-Ventura contro avversari campani del Team Zurlo. Nei welter salirà sul ring un altro pugile milanese in grande ascesa, Riccardo ‘Pimienta’ Pintaudi, un combattente con la dinamite nelle mani (5 vittorie per ko su 7 incontri disputati) contro Giuseppe Rauseo; nei superwelter il potente ferrarese Marcello Matano se la vedrà con Luca Arrigo, mentre nei superleggeri il torinese Marco Siciliano (già sfidante al titolo italiano contro De Donato) affronterà Gianluca Ceglia. NB. VIDEO PROMOZIONALI dell’evento realizzati dagli staff dei due pugili a questi indirizzi: INFORMAZIONI Dove: CENTRO SPORTICO CRESPI, via Valvassori Peroni 48, Lambrate - MILANO Quando: Venerdì 21 giugno 2013 dalle ore 20.00. Organizzazione: Boxe Cavallari (in collaborazione con Lega Pro Boxe, Comune di Milano, Milano Sport) Biglietti: bordo ring 30 euro, secondi posti 20 euro, tribuna 10 euro, disponibili in prevendita da mercoledì 12 giugno presso le palestre THUNDER GYM (via Mestre 19f, Milano), dove si allena De Donato, e BOXE URSUS (viale Umbria 36, Milano), dove si allena Pintaudi. Tv: Diretta su RAISPORT1 per il titolo. PROGRAMMA Ore 20.00: Tre combattimenti dilettantistici con impegnati pugili di Milano Ore 21.00: Professionisti 6x3’, pesi superwelter (kg 69,9): Marcello Matano (Team Cavallari-Ventura, Ferrara, 1986, 7+ 3ko) vs Luca Arrigo (Team Zurlo, Salerno, 1981, 2+ / 2= / 1- 1ko). Ore 21.30: Professionisti 6x3’, pesi welter (kg 66,7): Riccardo Pintaudi (Team Cavallari-Ventura, Milano, 1983, 7+ 5ko) vs Giuseppe Rauseo (Team Zurlo, Avellino, 1980, 1= 4-). Ore 22.00: Professionisti 6x3’, pesi superleggeri (kg 63,5): Marco Siciliano (Team Cavallari-Ventura, Torino, 1980, 9+ 5ko / 2-) vs Gianluca Ceglia (Team Zurlo, Salerno, 1989, 8+ 2ko / 1-) Ore 22.30: Inizio diretta Rai, Professionisti 10x3’, pesi superleggeri (kg 63,5), valevole per il titolo italiano: il campione in carica Renato De Donato campione in carica (Team Cavallari-Ventura, Milano, 1986, 12+ 1ko / 1-) vs Andrea Scarpa sfidante ufficiale (Team Cavallari-Ventura, Torino, 1987, 10+ 5ko / 2-). |
Archive

Americani di origine italiana: Zulu Kid
Fu un possente peso medio di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Michele Flammia, in arte Zulu Kid, fu il primo pugile italo-americano proveniente dalla nativa Basilicata. P...
18/01/2021

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020

Americani di origine italiana: Tony Marullo
Un campione mancato di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Tony Marullo fu un pugile professionista figlio di italiani emigrati negli States, definito italo-americano, come ...
21/12/2020