Notizie
Il 7 agosto, sul ring allestito in via Garibaldi, in Città Vecchia, pugili di Puglia e AbruzzoDi Antonio Bargelloni Ci sarà anche il pugilato nel programma della seconda serata de “L'Isola che vogliamo”, la grande kermesse organizzata dall'associazione “Terra” che sta animando anche quest'anno i mercoledì sera alla Città Vecchia. La “Quero – Chiloiro”, su invito dell'assessore allo Sport Gionatan Scasciamacchia, sta allestendo per la serata del 7 agosto una nuova riunione dilettantistica, la decima dall'inizio del 2013, ancora a carattere interregionale; un grande sforzo organizzativo, a meno di due settimane dal 13° Trofeo “Città di Taranto” tenutosi il 27 luglio in piazza Immacolata e che ha riscosso un notevole successo di pubblico. Successo che sicuramente sarà ripetuto mercoledì prossimo: il ring sarà allestito in via Garibaldi e si prevede che la riunione venga seguita da migliaia di persone, le stesse che riempiranno strade e vicoli dell'Isola seguendo il tour di attrazioni proposto dagli organizzatori della kermesse. La manifestazione pugilistica sarà denominata 1° Gala Pugilistico “L'Isola che vogliamo” e vedrà protagonisti pugili della società organizzatrice, di altre società pugliesi (invitate l'Accademia Pugilistica “Cafagna” Barletta la Boxe & Fit di Bitonto, l'Academy Boxing di Fasano, la Amici del Pugilato di Lecce) e dell'Abruzzo. Previsti in cartellone 10 match di buono spessore tecnico. Il pugilato in Città Vecchia, come già riferito, torna 13 anni dopo la precedente esibizione: sempre la “Quero - Chiloiro”, nell'ormai lontano 1998, allestì una bella riunione a carattere interregionale (Puglia - Campania) sotto la pensilina liberty di via Cariati. La speranza è fare della manifestazione nel Borgo Antico un appuntamento fisso dell'estate tarantina. Fonte: Alfredo Bruno Giovanni Angiulli ritratto in una delle sue ultime prestazioni |
Archive

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020

Americani di origine italiana: Tony Marullo
Un campione mancato di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Tony Marullo fu un pugile professionista figlio di italiani emigrati negli States, definito italo-americano, come ...
21/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 20 DICEMBRE 1974
A Milano, per una rivalsa tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 20 dicembre del 1974 a Milano arrivò la rivincita voluta dal laziale Aldo Bentini con il siciliano Antonio Castellini. Il pr...
20/12/2020