Notizie
ECCO IL FIGHTERS PARTY IN UNA DELLE LOCATION PIÙ TRENDY DI MILANOComunicato stampa – O.P.I. GYM “Un ambiente elegante ideale per un serata tutta da vivere”, questo è il claim dello “Spazio Abbadesse” in Via Oldofredi 19 a Milano. E’ proprio in questa bellissima struttura che la OPI Gym in collaborazione con la OPI 2000 organizzerà il “Fighters Party” domenica 23 febbraio, alle 18.00. Apriranno la serata le esibizioni di bambini di età inferiore a 13 anni, seguiranno 8 combattimenti dilettantistici e il debutto professionistico di Catalin Paraschiveanu, uno dei migliori pugili dilettanti europei, contro il moldavo residente a Roma Nico Ion Lapteacru (2 vittorie e 1 no-contest). Il curriculum di Catalin Paraschiveanu è impressionante: campione di Romania junior (tra i 15 e i 17 anni), youth (17-19 anni) e senior (dai 19 anni in su). Ha vinto il titolo senior fra i pesi medi (da 69 a 75 chili) e mediomassimi (da 75 a 81 chili). Ha conquistato per ben sei volte la Coppa di Romania. Ha vinto il prestigioso torneo internazionale Golden Belt battendo in semifinale il rumeno Bogdan Juratoni ora in forza ai Dolce&Gabbana Milano Thunder. Ovviamente, Catalin Paraschiveanu, faceva parte della squadra olimpica rumena. Oggi vive a Milano e si allena presso la OPI Gym di Alessandro Cherchi e dei suoi due soci Alberto Canuzzi e Gianluca Bracca sotto la supervisione del maestro Franco Cherchi. “Crediamo molto in Catalin – spiega Alessandro Cherchi – ed è per questo che lo abbiamo affidato alle mani esperte di mio zio (uno dei migliori allenatori italiani) e si può allenare con pugili di grande esperienza come l’attuale campione d’Europa dei pesi superleggeri Michele Di Rocco, l’ex campione europeo dei pesi mosca Andrea Sarritzu e il pugile pro Vadim Garau”. La manifestazione inizierà alle 18.00 con un aperitivo e la musica proposta dal deejay Guerrero. La consumazione è obbligatoria, comprende anche un ricco buffet organizzato dal ristorante milanese Borromeo, e costa solo 15 euro. “Abbiamo voluto organizzare un evento all’americana – spiega Alessandro Cherchi – in una location bella e prestigiosa per raggiungere anche un pubblico che abitualmente non segue la boxe. A New York eventi di questo tipo vengono organizzati alla Roseland Ballroom – una discoteca attiva da 80 anni in cui si sono esibiti perfino i Rolling Stones e Madonna – e registrano sempre il tutto esaurito. Per i newyorkesi comprare il biglietto per un evento pugilistico è normale come comprarlo per una partita di baseball MLB o di football NFL. In Italia, invece, la folla si muove solo quando c’è un italiano che combatte per un titolo mondiale. Questa mentalità deve cambiare. Sto cercando di dare il mio contributo a questa causa organizzando il Fighters Party che spero sia solo il primo di una lunga serie di eventi”. Lo “Spazio Abbadesse” dista solo 500 metri dalla stazione centrale di Milano, è raggiungibile in metropolitana con la linea 3 (fermata Sondrio). Info: www.opigym.com Facebook: Fighters PARTY |
Archive

Americani di origine italiana: Zulu Kid
Fu un possente peso medio di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Michele Flammia, in arte Zulu Kid, fu il primo pugile italo-americano proveniente dalla nativa Basilicata. P...
18/01/2021

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020

Americani di origine italiana: Tony Marullo
Un campione mancato di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Tony Marullo fu un pugile professionista figlio di italiani emigrati negli States, definito italo-americano, come ...
21/12/2020