Notizie
Buggerato sfacciatamente nell'unico mondiale disputatodi Pietro Anselmi Nessuno come lui avrebbe avuto il diritto di fregiarsi di un titolo mondiale, conquistato regolarmente sul ring, ma una giuria vergognosamente partigiana ed in malafede glielo hanno impedito. Andrea Esposito, nato negli Stati Uniti da genitori italiani, il cui cognome senza ombra di dubbio tradisce le sue origini napoletane. Venditore ambulante di frutta in gioventù, divenne pugile professionista dal 1926 con il nomignolo "Kayo Morgan, il pirata del KO". Fu protagonista tra i pesi gallo con un avvio di carriera buono, ma non nobilitato da nomi di grande spessore, tranne il campione del mondo Kid Chocolate che lo sconfisse per squalifica. La svolta avvenne più tardi quando infilò uno dopo l’altro successi contro campioni come Jackie Callura, due volte, Benny Lynch e Sixto Escobar a Detroit. Questi volle la rivincita titolo in palio a San Juan di Portorico, sul ring di casa sua, dove si sentiva ben protetto. Infatti, il portoricano veniva pesantemente battuto; messo al tappeto più volte durante il combattimento ogni volta veniva salvato da un arbitro che chiamarlo casalingo sarebbe un complimento. All’inizio dell’ultimo round Morgan poteva sentirsi nettamente in vantaggio dopo la sonora lezione di pugilato inferta al campione locale, ma nel tentativo di chiudere il confronto prima del suono dell’ultimo gong incappava in un colpo disperato di Escobar che per pochi secondi lo costringeva al tappeto. L’episodio diveniva pretesto per sovvertire lo scontato esito del match e al termine delle riprese assegnare il successo al pugile di casa con un immeritato verdetto ai punti. Dopo quella malvagia esperienza Kayo Morgan perdeva il suo tradizionale mordente e continuava la sua attività per altri sette anni, meno intensa e contro avversari di secondo piano. Lasciata la boxe si dedicò all’attività di barista prima di diventare proprietario di un ristorante. Moriva a Toledo nell’Ohio il 01-03-1976 a soli 66 anni. Kayo Morgan
Totale incontri 142 (119. 11. 1. 10sd. 1nc.)
|
Archive
CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024
IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024
L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024
IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024
IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024
IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024
Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024
Resoconto della settimana passata di Primiano Michele Schiavone 28 gennaio 2024, Deauville, Francia – Il vacante titolo nazionale francese dei pesi superleggeri non è stato assegnato dopo...
29/01/2024