Notizie
Cattaneo, un primatista degli incontridi Primiano Michele Schiavone Nel limitato numero di pugili italiani che sono arrivati a disputare poco meno di 200 combattimenti tra i professionisti si trova il nome di Gino Cattaneo, originario della provincia di Pavia, che fece il gran salto nell’agosto del 1933, prima ancora di compiere i 19 anni di età. Il 22 giugno 1935 Cattaneo superò a Pavia il trevigiano Antonio Re per abbandono nella nona ripresa. I due si erano affrontati a Treviso nel giugno dell’anno precedente ed il confronto si era concluso con il verdetto di parità. Il pavese divenne campione italiano dei pesi gallo nel gennaio 1935 a spese del riminese Edelweiss Rodriguez, con il quale aveva pareggiato due mesi prima. Difese la cintura tricolore il mese successivo con la vittoria ai punti sul bolognese Leone Blasi e con il risultato nullo contro Edelweiss Rodriguez nel giugno seguente, la settimana dopo aver regolato i conti con il veneto Re. Perse la corona nazionale nel settembre successivo ad opera del fiorentino Alfredo Magnolfi. Tornò sul trono italiano dei gallo nel marzo 1938 quando sconfisse lo spezzino Giuliano Secchi. Nel giugno di quell’anno contese al romeno Aurel Toma il vacante campionato europeo dei pesi gallo, finendo sconfitto per squalifica nell’ottavo round sul ring di Bucarest. Nell’ottobre 1939 mantenne il primato nazionale contro il lecchese Luigi Bonanomi; nel novembre successivo viaggiò fino a Charlottenburg, oggi periferia di Berlino, e strappò la cintura europea al tedesco Ernst Weiss. Nel 1940 conservò il tricolore per la seconda volta contro Giuliano Secchi e lo perdette da Luigi Bonanomi nel loro secondo incontro titolato. Nel 1941 salvò l’alloro europeo a Monaco di Baviera con il pareggio conseguito contro il tedesco Hermann Remscheid, prima di cederlo al reggiano Gino Bondavalli, nel suo ultimo confronto valevole per un campionato. Cattaneo continuò a calcare i quadrati fino al maggio del 1947, rimediando più sconfitte che vittorie, quando chiuse la carriera con il record di 181 combattimenti: 88-67-25-1 NC. Primiano Michele Schiavone |
Archive
CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024
IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024
L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024
IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024
IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024
IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024
Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024
Resoconto della settimana passata di Primiano Michele Schiavone 28 gennaio 2024, Deauville, Francia – Il vacante titolo nazionale francese dei pesi superleggeri non è stato assegnato dopo...
29/01/2024