Notizie
Emili batte Masala sulla via del tricoloredi Primiano Michele Schiavone Il segno dei tempi che il pugilato italiano sta vivendo, connesso ai suoi mutamenti, fornisce la stima del suo valore intrinseco e la portata della sua parabola. Fatte poche eccezioni oggi si debutta sulla distanza delle 4 riprese e si va avanti per troppi combattimenti entro quel limite massimo, mentre i campioni o ex continuano ad esibirsi in 6 riprese, quando manca un titolo in palio. L'1 giugno 1974 Palmiro Masala disputò il suo primo match sulle 8 riprese dopo sette precedenti confronti fissati in 6 tempi. Per l’occasione affrontò a Tolentino, provincia di Macerata, il marchigiano Sergio Emili, che di confronti a torso nudo ne aveva disputati il doppio, la metà dei quali programmati sulle 8 riprese. La vittoria ai punti andò al pugile locale che nel 1971 aveva vinto il campionato italiano dilettanti agli assoluti di Udine, superando in finale il qualificato laziale Pasqualino Morbidelli tra i pesi piuma. Emili, passato professionista nel dicembre 1972, si ritrovò di fronte a Morbidelli nel luglio 1975, a Civitanova Marche, dove gli tolse il titolo nazionale dei pesi piuma al limite delle 12 riprese. Sulla stessa distanza, alla fine di quell’anno, il pugile di Camerino perse il primato alla sua prima difesa contro il veterano Nevio Carbi a Trieste, città dello sfidante. Emili riprese il titolo italiano nell’aprile 1976 con un irrisorio successo su Ambrogio Mariani; sconfisse nuovamente ai punti Morbidelli nella difesa della sua corona che dovette poi lasciare a Cagliari nelle mani del locale Natale Caredda. Nel giugno 1977 il marchigiano divenne campione nazionale per la terza volta dopo il successo ai punti sul sardo Caredda. Nel novembre successivo Emili cedette al siciliano Salvatore Melluzzo risultato e titolo tricolore. L’anno seguente passò a combattere tra i superpiuma, senza successo, e nel maggio 1979 perse ai punti da Salvatore Liscapade per il campionato italiano. Continuò fino al marzo 1980 sommando 42 sfide: 27-10-5. Primiano Michele Schiavone ![]() |
Archive

Americani di origine italiana: Lou Paluso
Un peso piuma di levatura mondiale di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone La storia dei fratelli Lou ed Emil Paluso è tipica di tante famiglie di emigranti in America...
10/04/2021

Americani di origine italiana: Joe Ryder
Noto come "South Brooklyn Caveman" di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato l’1 agosto del 1900, in una imprecisata località della Sicilia, Giusepp...
03/04/2021

Americani di origine italiana: Bobby Tracey
Peso leggero, conosciuto come Young Diamond di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nasce il 24 settembre del 1903 in Sicilia, a Campobello di Licata in provincia di Agrigent...
27/03/2021

Lutto per la boxe italiana con la scomparsa di Carmelo Coscia di Alfredo Bruno La boxe italiana è nuovamente in lutto per la scomparsa di Carmelo Coscia che ci ha lasciato ieri. Abrebbe compiuto 81 anni in maggio. I...
22/03/2021

Americani di origine italiana: Kid Beebe
L'uomo del mistero, il più attivo pugile della storia di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Lo chiameremo l’uomo del mistero. Il suo vero nome &e...
21/03/2021

Americani di origine italiana: Luis Vicentini
Peso leggero di classifica mondiale di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Luigi Vicentini ha una storia di percorso leggermente diversa da tutti quei pugili che abbiamo ric...
15/03/2021

IL RICORDO DEL 'MERAVIGLIOSO' HAGLER
Addio a Marvin "Marvelous" Hagler di Alfredo Bruno Marvin "Marvelous" Hagler ci ha lasciato all’improvviso, a 66 anni, mettendo ko con una simile notizia non solo i suoi fans, ma tutti quelli che ...
14/03/2021

Americani di origine italiana: Billy Petrolle
The Fargo Express di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nella prima metà degli anni venti i pugilatori italiani erano molto richiesti e uno di questi pur non essendo...
09/03/2021