Notizie
Stasera affronta l'ucraino Golovashchenko per essere promosso il 10 luglio nella sfida decisiva.di Giuliano Orlando Questa sera alle 20, si accendono le luci del ring all’Alcatraz di Milano, la struttura che recentemente ha dato ospitalità alla boxe, rompendo l’egemonia della musica come luogo di incontro. Il titolare Lorenzo Citterio, spiega il motivo per cui ha scelto questa disciplina come alternativa alla continuità musicale che resta il simbolo dello storico locale: “Sport e musica rappresentano l’ideale aggregazione per i giovani. Non solo, ho apprezzato l’estrema correttezza dei tifosi, tanti incoraggiamenti, ma nessuna voce fuori dal coro. Un esempio importante. Per questo sono deciso a mantenere e il rapporto con questa disciplina e auspico possa proseguire a lungo”. ![]() Clemente Russo al peso Opportunità importante, aperta tempo addietro, grazie ai buoni contatti che Guia Peres, addetta alle pierre del team italiano che opera anche con le World Series, che questa volta offre a Clemente Russo, una nuova possibilità di accedere ai Giochi di Rio, per coronare il sogno del due volte campione del mondo e argento olimpico di prendere parte alla prestigiosa rassegna per la quarta volta, dopo Atene, Pechino e Londra. Il torneo APB dell’AIBA, denominato Cycle 1, è alla portata del nostro massimo, che in questa occasione non può permettersi errori. La prima sfida lo vede di fronte all’ucraino Roman Golovashchenko, avversario che conosce bene per averlo affrontato e battuto a Roma lo scorso ottobre. Il responsabile azzurro Francesco Damiani ha fiducia nell’italiano: “Si è allenato con serietà e determinazione. Sa benissimo che questa volta non può fallire. Non capiterà più di poter accedere alle olimpiadi con due incontri. Deve assolutamente battere l’ucraino gestendo con giudizio le energie lungo le otto riprese. Ha fatto i guanti con Vianello e altri validi atleti come Turchi e Spahiu, ha svolto una preparazione mirata a questo evento. Poter combattere in Italia, davanti ad un pubblico competente e appassionato come quello milanese è importante e sicuramente lo spronerà a dare il meglio”. ![]() I pugili impegnati nella tappa milanese del torneo Apb L’ucraino è strutturalmente più imponente di Russo e ha discreta potenza, ma non ha la stessa velocità di esecuzione. L’italiano per eluderlo e colpire di prima intenzione e poi uscire dall’area pericolosa deve avere quel gioco di gambe, carente nelle ultime apparizioni. Il pubblico si augura di rivedere lo splendido atleta che ha onorato l’Italia vincendo nel mondo. Se vincerà questo primo confronto, la seconda e decisiva fase lo vedrà affrontare il vincente tra l’algerino Bouloudinats e il kazako Pinchuk. Incontro molto incerto tra due pugili esperti e veloci, Russo ha giù superato l’asiatico a Caserta nel dicembre 2014, dopo una battaglia equilibrata. ![]() Clemente Russo con le vallette Ma non è detto che Pinchuk superi il furbo nordafricano, che ha una boxe sfuggente, usa molto bene il sinistro ed è velocissimo di gambe e rapido sul tronco. Il verdetto si avrà il prossimo 10 luglio sempre in Italia e probabilmente ancora a Milano o a Bergamo, quando la sfida darà al vincitore il biglietto per Rio. Sperando che sia assegnato a Clemente Russo. Solo ai fini del ranking individuale, ma non valido per la qualificazione a Rio 2016, si affronteranno il tedesco Graf opposto all’argentino Peralta e il bulgaro Pulev opposto al croato Calic. I match saranno tutti sulla distanza delle otto riprese. Giuliano Orlando ![]() |
Archive

Americani di origine italiana: Zulu Kid
Fu un possente peso medio di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Michele Flammia, in arte Zulu Kid, fu il primo pugile italo-americano proveniente dalla nativa Basilicata. P...
18/01/2021

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020

Americani di origine italiana: Tony Marullo
Un campione mancato di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Tony Marullo fu un pugile professionista figlio di italiani emigrati negli States, definito italo-americano, come ...
21/12/2020