Notizie
Il ricordo di eventi esclusiviIl 26 marzo del 1968, nell’Embassy Sportsdrome di Birmingham, in Inghilterra, il ferrarese di adozione Carlo Duran, 31 anni compiuti, difese per la prima volta il titolo di campione d’Europa dei pesi medi, affrontando Wally Swift, coetaneo inglese di Nottingham. Carlo Duran e Wally Swift al tempo del loro confronto Duran, argentino di nascita, trapiantato in Italia dalla fine del 1960, riportò a casa la cintura dopo che l’arbitro francese Georges Gondre squalificò lo sfidante nel corso della decima ripresa. La decisione maturò dopo diversi ammonimenti rivolti al pugile britannico per uso pericoloso della testa. L’ennesima capocciata produsse un taglio sopra l'occhio sinistro del campione che convinse l’arbitro a fermare il confronto. Gli spettatori britannici reagirono inviperiti alla decisione arbitrale. Alcuni facinorosi lanciarono addirittura delle sedie sul ring. Un giornalista seduto a bordo ring rimase ferito. Il campione, insieme al suo entourage, guadagnò gli spogliatoi grazie all’intervento della polizia. Carlo Duran con i due piccoli figli Alessandro e Massimiliano, futuri campioni di boxe Duran, ottenuta la cittadinanza italiana, divenne campione nazionale dei pesi medi nel luglio 1966. Dopo 4 brillanti difese del titolo tricolore sconfisse lo spagnolo Luis Folledo conquistando la vacante corona continentale – lasciata da Nino Benvenuti per disputare il primo titolo mondiale delle 160 libbre contro Emile Griffith – che mantenne per quattro volte prima di cederla nel settembre 1969 a Tom Bogs in Danimarca. L’anno seguente si prese la cintura europea per poi lasciarla a Parigi nelle mani del francese Jean Claude Bouttier. A 35 anni compiuti ritornò sul trono continentale nella categoria inferiore dei pesi superwelter. Chiuse la carriera il 4 luglio del 1973 dopo aver ceduto il secondo titolo europeo, alla terza difesa, al transalpino di origine armena Jacques Kechichian. Dal 1958 aveva totalizzato 84 combattimenti: 66 vinti (20 prima del limite), 9 perduti, 8 pareggiati ed 1 verdetto di no-contest con il più volte campione del mondo Emile Griffith. ![]() Wally Swift con il suo trainer Swift non raggiunse la vetta europea ma rimase un grande combattente. Campione Britannico dei pesi welter e medi, non ebbe fortuna con i pugili italiani. Prima di affrontare Duran si misurò a Cagliari nel 1961 con Fortunato Manca, rimanendo sconfitto ai punti in 10 tempi. Nel 1967 sfidò a Milano Sandro Mazzinghi per il campionato europeo dei pesi superwelter, cedendo per ferita nel sesto round. Professionista dal 1957 al 1969 sommò 88 confronti: 68 trionfi (13 anzitempo), 17 insuccessi e 3 risultati di parità. Primiano Michele Schiavone ![]() |
Archive

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020

Americani di origine italiana: Tony Marullo
Un campione mancato di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Tony Marullo fu un pugile professionista figlio di italiani emigrati negli States, definito italo-americano, come ...
21/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 20 DICEMBRE 1974
A Milano, per una rivalsa tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 20 dicembre del 1974 a Milano arrivò la rivincita voluta dal laziale Aldo Bentini con il siciliano Antonio Castellini. Il pr...
20/12/2020