Notizie
DUE CHIACCHIERE CON IL CAMPIONE EUROPEO DEI PESI WELTERIl sorriso di Leonard Bundu è uno di quelli tra i più contagiosi. La risata pure. Ride di gusto, ride spesso, e ![]() -Ciao Leo, sei ancora a Londra vero? -Sì, mi sono fermato qui con la famiglia per prendere un po’ di fiato. Diciamo che l’ultimo periodo è stato abbastanza impegnativo! -Come stai, fisicamente? -A parte quest’occhio che sembra una melanzana ride? Bene, grazie. Finalmente ho ricominciato a mangiare come si deve e ovviamente sono molto più tranquillo! Credo di avere ancora un po’ di adrenalina in giro però! -Ci racconti un po’ il match, com’è stato dal tuo punto di vista? -Duro! A parte gli scherzi, per fortuna non sono il tipo che sottovaluta l’avversario. Purdy è un pugile tostissimo. Ho cercato di partire subito per fagli capire che non ero arrivato fino a Londra per lasciargli la cintura. Per varie riprese mi rendevo conto che lo colpivo, e lui non accusava nulla. Però non mi sono lasciato prendere dallo sconforto. Certo, qualche bel colpo l’ho preso anche io. Verso l’ottava ripresa però ho capito che dovevo metterci qualcosa di più, e così ho fatto. Non sono mai stato sicuro di riuscire a mandarlo al tappeto, ma ho dato del mio meglio e dopo il primo conteggio, ho capito che potevo farcela. -Abbiamo visto che ti diceva qualcosa, quando suonava la campana di fine ripresa, e tu tornavi all’angolo ridendo. Erano provocazioni? -Ahah! Io non sono il tipo che cade in questi tranelli! In realtà mi faceva ridere perché mi diceva cose tipo “Sei vecchio! Ora andrai a terra!”. E in effetti ho 13 anni più di lui. Ma li porto benissimo, no?! Però non diceva le cose con vera cattiveria, era solo un pochino sbruffone forse. Quando il match è diventato ancora più duro, però, ha smesso, e questo per me è indice di intelligenza. Almeno così non ha fatto brutta figura. -Come ti sei sentito alla fine del match? -Secondo te?! Ahah benissimo! Sono stato davvero contento. Vero che uno deve essere sicuro di sé, ma il pugilato è uno sport in cui non si può mai sapere. Il colpo della domenica è dietro l’angolo. I pugili forti pure. Purdy è un pugile di alto livello, non è stata una passeggiata, ma è quello che volevo. Finalmente una difesa all’estero. Credo che anche per i tifosi, sia italiani che inglesi, sia stato un bell’incontro da guardare. Anche questo conta molto per me. -Adesso cosa farai? -Adesso vacanza! Finalmente sto un po’ con la mia famiglia. Poi vedremo, non dico nulla ma aspetto. -Vuoi aggiungere qualcosa tu? I classici ringraziamenti magari? Dai fai un discorso tipo agli Oscar! -Certo! Ringrazio come sempre e sopra ogni cosa Giuliana e i bimbi, André e Frida. Io lo so che mica è facile, tra la preparazione a Firenze, la dieta, la tensione, le botte sul ring. Grazie, siete meravigliosi. Con loro voglio davvero ringraziare anche tutti gli altri membri della mia famiglia, parenti naturali e acquisiti. Io lo so che sono fortunato ad avervi sempre vicino. Sto diventando noioso? ride. Grazie anche a Mario e Graziano Loreni che mi hanno dato questa opportunità, e al Maestro Boncinelli e Paolo Vignoli che mi seguono dall’angolo da sempre e mi conoscono a volte meglio di quanto mi conosca io. Volevo anche dire grazie ai ragazzi di Firenze che sono riusciti a venire a Londra. Il Vostro supporto è stato davvero prezioso. Anche tutti quelli che avrebbero voluto ma non potendo mi hanno seguito da casa, io so che c’eravate. In questi giorni poi tramite internet sto ricevendo un mucchio di congratulazioni e mi sa che non ce la faccio a rispondere a tutti ma leggo, e davvero mi fa un piacere immenso. -Grazie Leo, sei stato davvero fantastico! -Ahah grazie! Bundu è così. Spontaneo e genuino, sempre pronto a scherzare. Il match di Londra non è stato uno scherzo. I pugni erano veri, e tanti, e la concentrazione altissima. Paolo Vignoli dice “la chiave per vincere il match erano il ritmo e l’uscita dai colpi. Purdy era un pugile che beccava, di conseguenza più il ritmo è alto e i colpi aumentano, più ne prende e va in difficoltà. Infine, bisogna uscire in maniera da non farlo rientrare perché è un uomo tenace e che picchia forte”. |
Archive

Americani di origine italiana: Johnny Marto
Una vita avvolta dal mistero di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Al pugile Johnny Marto si attribuiva la nascita a Manatthan, quartiere di New York. La data in cui venne alla luce, il 24 febbraio de...
19/04/2021

Americani di origine italiana: Lou Paluso
Un peso piuma di levatura mondiale di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone La storia dei fratelli Lou ed Emil Paluso è tipica di tante famiglie di emigranti in America...
10/04/2021

Americani di origine italiana: Joe Ryder
Noto come "South Brooklyn Caveman" di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato l’1 agosto del 1900, in una imprecisata località della Sicilia, Giusepp...
03/04/2021

Americani di origine italiana: Bobby Tracey
Peso leggero, conosciuto come Young Diamond di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nasce il 24 settembre del 1903 in Sicilia, a Campobello di Licata in provincia di Agrigent...
27/03/2021

Lutto per la boxe italiana con la scomparsa di Carmelo Coscia di Alfredo Bruno La boxe italiana è nuovamente in lutto per la scomparsa di Carmelo Coscia che ci ha lasciato ieri. Abrebbe compiuto 81 anni in maggio. I...
22/03/2021

Americani di origine italiana: Kid Beebe
L'uomo del mistero, il più attivo pugile della storia di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Lo chiameremo l’uomo del mistero. Il suo vero nome &e...
21/03/2021

Americani di origine italiana: Luis Vicentini
Peso leggero di classifica mondiale di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Luigi Vicentini ha una storia di percorso leggermente diversa da tutti quei pugili che abbiamo ric...
15/03/2021

IL RICORDO DEL 'MERAVIGLIOSO' HAGLER
Addio a Marvin "Marvelous" Hagler di Alfredo Bruno Marvin "Marvelous" Hagler ci ha lasciato all’improvviso, a 66 anni, mettendo ko con una simile notizia non solo i suoi fans, ma tutti quelli che ...
14/03/2021