Notizie
Luise, De Persio e Bettazzoni, insieme a Bolognadi Primiano Michele Schiavone Per lungo tempo la piazza di Bologna rappresentò un’alternativa ai programmi della boxe professionistica varati a Roma e Milano. In uno dei tanti appuntamenti tenuti nella città delle due torri, la sera del 23 gennaio 1956 sfilarono sullo stesso ring, oltre a Bacilieri, Friso e Carati, anche i pesi massimi Luise e De Persio, insieme al mediomassimo Bettazzoni, tutti vincitori con soluzioni anticipate. Il padovano Giannino Luise, a quel momento il più esperto rispetto agli altri due, vinse nella settima ripresa quando l’austriaco Kurt Schiegl venne fermato a causa di una ferita. Il pugile veneto, professionista dall’ottobre 1952, esercitò la pratica pugilistica fino al giugno 1958, quando lasciò l’attività dopo 32 incontri (22-9-1), senza aver coronato il sogno di competere per il campionato italiano. Perse e vinse con il campione nazionale Antonio Crosia. Lo stesso fece con Giorgio Milan, altro titolare italiano. Pareggiò con Uber Bacilieri, pure campione tricolore. Si misurò in Inghilterra con i campioni britannici ed europei Henry Cooper e Dick Richardson. Perse dal titolare nazionale Bruno Scarabellin mentre vinse contro l’altro titolato italiano Mario De Persio. Impegnò il campione tricolore ed europeo Franco Cavicchi e lo sfidante al titolo Massimo Zanaboni. Il romano Mario De Persio nel capoluogo emiliano demolì nel primo tempo Andre Moumouloff, un bulgaro-greco tesserato in Austria. Il laziale iniziò ad esibirsi a torso nudo nel settembre 1955 e, nonostante la sconfitta da Giannino Luise nel gennaio 1958, arrivò all’appuntamento tricolore nel giugno seguente, superando Uber Bacilieri grazie ad una ferita che fermò l’incontro nella decima ripresa. De Persio rimase inattivo l’anno successivo e dopo un rientro positivo incappò in due insuccessi che lo fecero desistere. Lasciò con il record di 19 confronti: 16-3-0. Il romano aveva chiuso la parentesi dilettantistica con due medaglie d’oro, l’una guadagnata in Francia nel 1954 ai campionati mondiali militari, l’altra in Spagna nel 1955 ai giochi del Mediterraneo. In quella serata bolognese il locale Giancarlo Bettazzoni s’impose in un round al toscano Domenico Baccheschi, futuro campione italiano mediomassimi. L’emiliano debuttò a torso nudo nel settembre 1955, anno in cui conobbe la sconfitta dal più esperto Artemio Calzavara, in seguito campione tricolore ed europeo mediomassimi. Bettazzoni aggiunse altri tre successi ma le perdite contro altri due titolati italiani dei pesi massimi, Mario De Persio e Federico Friso, lo indussero ad abbandonare la professione. Nell’agosto 1956 appese i guantoni dopo 9 incontri: 6-3-0. Primiano Michele Schiavone ![]() |
Archive

La boxe in lutto per la scomparsa di Nino Benvenuti
Aveva 87 anni di Alfredo Bruno Martedì 20 maggio 2025 – Purtroppo è arrivata una brutta notizia, che un po’ tutti nell’ambiente sospettavamo, ma che in qu...
21/05/2025

CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024

IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024

L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024

IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024

IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024

IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024

Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024