Notizie
Per l’organizzazione dell’Olympic Boxe Gym, di Giancarlo e Giorgio Marinellidi Alfredo Bruno L’Olympic Boxe Gym, di Giancarlo e Giorgio Marinelli, fa un’operazione di buon marketing per la boxe organizzando un’ interessante Torneo o Dual Match, se così lo vogliamo chiamare, chiamando a raccolta alcuni dei migliori pugili del Lazio di quella categoria, che sembra sempre più da Pro, chiamata Elite. Leonardo Bevilacqua contro Marco Castellucci Match che presuppongono una buona esperienza e in ogni caso una vera e propria vetrina, insieme ai più giovani, dello stato di salute di una regione. Il duo Marinelli ha avuto per l’occasione un avversario temibile nel caldo torrido che il pur bell’impianto del PalaVespucci non ha certo mitigato. Diciamo tranquillamente che chi è salito sul ring, arbitro o pugile, ha avuto un doppio avversario. Ma tutti hanno retto bene le difficoltà. La serata iniziava con due match di Senior. Il primo durava appena un round: Trenta presentava dopo appena un minuto un taglio allo zigomo sinistro dopo le prime schermaglie con Campoli. Per il dottor Zaccagno non c’erano gli estremi per continuare e rischiare. Tra San Marco e Rossetti il match scorre sull’orlo dell’equilibrio di un rasoiao. Match nervoso ravvivato da un bello scambio sul finire del primo round. La spunta di un soffio l’allievo di Fiori e Meloni. Tra Cascone e Agona si viaggia a rischio squalifica( 2 richiami al primo e uno al secondo). Cascone appare più vivace, Agona più potente ma lento, il tutto viene condito dalla parità. Tra Frati e Sestili lo spettacolo è garantito a prescindere. Il pugile della Team Roma XI inizia come al solito con possenti mazzate al corpo e al volto che sorprendono l’avversario. Frati, pugile di lungo corso, mette i paletti e replica bene negli altri due round. Match ad alta tensione...non conta il vincitore e il pari viene approvato dal pubblico. Tra Bevilacqua e Castellucci due modi precisi di combattere. L’allievo di Monti ha un pugilato d’attacco a tratti effervescente, ma paga dazio per il maggior allungo di Castellucci, che porta colpi isolati ma quasi sempre a segno. Il verdetto premia il pugile de Il Gladiatore. La potenza di Artino è una spada di Damocle che pende sul capo dei suoi avversari. Le avvisaglie si hanno già al primo round quando un bel gancio destro di Minardi viene bilanciato dalla pronta risposta dell’avversario. Nel secondo round Artino trova la strada e per Minardi, che viene contato due volte, sono dolori. Giusta la decisione dell’arbitro di sospendere il match. La riunione acquista anche una parvenza internazionale con il rientro di Sebastian Mendizabal, spagnolo, che ben conosciamo per averlo visto e apprezzato più volte. Per lui è stato scelto un avversario da prendere con le molle che fa dell’attacco asfissiante il suo dogma. Il match è bello e spettacolare, non sono aggettivi buttati per caso. Mendizabal trova un Papola che le prova tutte prima di cedere di fronte al finale pirotecnico dell’allievo di Agnuzzi. Vescera è un metodico dell’attacco, Prete risponde per le rime. Tre riprese per certi versi a fasi alterne, ma a prevale è Vescera per una maggiore iniziativa. Rivediamo dopo un po’ di tempo Mondongo con all’angolo i fratelli Piatti. Per il rientro deve risolvere un bel problema: tamponare l’argento vivo di Ciardiello. Quest’ultimo impone un ritmo frenetico diventando oltrettutto un bersaglio difficile da inquadrare. Match elettrico con verdetto di misura a Ciardiello. Fazzino sta diventando un bel problema per i migliori della categoria, oltrettutto l’allievo di Zonfrillo e Moretto sembra avere ancora margini di miglioramento. A farne le spese stavolta è Mariani, buon tecnico pronto alla replica. Ma l’equilibrio dura poco perchè il destro di Fazzino scuote l’avversario che viene contato in piedi. Il, match prende una piega ben precisa e per Mariani rimane la soddisfazione di concludere il match. Tra Abbassi e Morri c’era aria di rivincita. Diciamo da sempre che il pugile di Cisterna è uno dei più difficili da inquadrare. Morri per due riprese ha cercato il bandolo difficile soprattutto per le repliche veloci dell’avversario. Il terzo round il nervosismo diventa l’avversario in più per Morri che stavolta perde. Alfredo Bruno ![]() |
Archive

Americani di origine italiana: Zulu Kid
Fu un possente peso medio di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Michele Flammia, in arte Zulu Kid, fu il primo pugile italo-americano proveniente dalla nativa Basilicata. P...
18/01/2021

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020

Americani di origine italiana: Tony Marullo
Un campione mancato di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Tony Marullo fu un pugile professionista figlio di italiani emigrati negli States, definito italo-americano, come ...
21/12/2020