Notizie
Una strenna particolare per gli amanti della noble artL’opera è stata ideata e realizzata da grandi competenti di boxe e di biografie di pugili nostrani quali Pietro Anselmi e Flavio Dell’Amore. La prefazione è stata offerta dal dotto Emilio Del Bel Belluz che ha saputo pennellare la sua innata passione per la boxe coniugando la sua inclinazione con i contenuti espressi dagli autori. NovAntico Editrice la propone in una comoda pubblicazione con il formato di cm. 13,3x20,5. ![]() L’agenda del pugilato italiano rappresenta la cronaca di 100 anni di storia della boxe tricolore, vissuta a livello internazionale attraverso le imprese di 132 italiani. Dopo l’elencazione dei campioni del mondo di nazionalità italiana si entra nel vivo delle diverse storie sotto il titolo di campioni d’Europa. Il libro è diviso in ordine di categorie, come detto prima, e muove i suoi passi all’interno di ciascuna divisione di peso con la lista dei campioni, con la numerazione cronologica dal primo all’ultimo, di tutte le nazionalità. Segue la statistica riepilogativa dei campioni distinti per nazione. Quindi passa alla descrizione delle singole carriere e di parte di record professionistico dedicato ai combattimenti disputati per il campionato europeo. Il percorso narrativo si snoda seguendo gli eventi sotto l’aspetto temporale ed include i pugili che hanno raggiunto la massima vetta rappresentata dalla corona iridata. Per i campioni del mondo si trova la raccolta completa degli incontri sostenuti. Per fare un esempio, nei pesi massimi s’inizia con Erminio Spalla che fu il primo italiano a conquistare il massimo alloro continentale di quella categoria di peso, si passa a Primo Carnera, che ebbe la ventura di ostentare il titolo mondiale prima e quello europeo dopo, si continua con Francesco Cavicchi e si va fino all’ultimo nominativo della serie. Leggere questo almanacco del pugilato italiano, dai suoi albori ai giorni nostri, è come essere trasportati in un avvincente percorso che ci riporta all’indietro nel tempo; fa vivere quelle gesta impolverate dal sovrapporsi delle epoche come episodi ai quali ci sentiamo di aver partecipato; fa scoprire un mondo che non abbiamo vissuto ma che lo sentiamo dentro come parte di noi, del nostro interesse per questa insaziabile disciplina che è l’arte di tirare con i pugni. Vogliamo accostare il gesto di sfogliare e leggere il libro “Italiani sul ring: i campioni” all’atto di stappare una bottiglia di vino pregiato e degustarlo bevendo a piccoli sorsi, centellinando, nome dopo nome, tutte le campagne pugilistiche combattute, con i trionfi, le apoteosi ed i loro immancabili rovesci. L’antologia della boxe italiana ritagliata a livello internazionale è una creazione unica nel suo genere e non può mancare nella collezione della nostra libreria. Primiano Michele Schiavone ![]() |
Archive

Americani di origine italiana: Andy Divodi
Una vita piena di pugni di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Una lunga carriera iniziata da peso leggero nel 1925 e terminata come peso medio dieci anni dopo, con 152 combattimenti sull...
28/03/2022

La Boxe al Cinema: Killer's Kiss
La Boxe al Cinema: il sedicesimo film nel 1955 di Primiano Michele Schiavone Il tema del pugilato ha destato sempre grande fascino nel mondo della celluloide. Fin dai primordi, q...
17/03/2022

Americani di origine italiana: Philly Griffin
Disinvolto combattente, passò dai pesi mosca ai welter junior di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Non fu un campione come lo intendiamo noi ma un personaggio molto considerato a...
26/02/2022

Si sono spenti a distanza di cinque giorni Bepi, malato da alcuni anni, aveva 79 anni compiuti; Ernesto 69 di Primiano Michele Schiavone Giovedì 17 febbraio 2022 – Nell...
17/02/2022

La Boxe al Cinema: L'air de Paris
La Boxe al Cinema: il quindicesimo film nel 1954 di Primiano Michele Schiavone Il tema del pugilato ha destato sempre grande fascino nel mondo della celluloide. Fin dai primordi, q...
13/02/2022

Americani di origine italiana: Dominick Petrone
Distinto avversario di nove campioni del mondo di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato in Italia il 21 ottobre del 1905, Domenico Petrone cresceva nel quartiere newyorkese di Harlem, ...
22/01/2022

Augusto Civardi ricordato da Cesare Castellani
Dopo la dipartita del picchiatore piacentino A pochi giorni di distanza dalla scomparsa di Bruno Orsi, il pugilato piacentino piange la scomparsa di un altro dei suoi grandi protagonisti, Augusto Civardi. Augusto, classe 1...
18/01/2022

La Boxe al Cinema: The Square Ring
La Boxe al Cinema: il quattordicesimo film nel 1953 di Primiano Michele Schiavone Il tema del pugilato ha destato sempre grande fascino nel mondo della celluloide. Fin dai primordi, ...
14/01/2022