Notizie
Tra l'italiano e l'americano una sfida nella sfidadi Alfredo Bruno Un avversario più difficile non lo si poteva trovare per Bundu, questo Keith Thurman con 21 successi prima del limite e solo due ai punti, incute non poco timore e negli Stati Uniti sono convinti che il nostro Leo non riuscirà nell’impresa. Gli scommettitori danno favorito il pugile della Florida per 7 a 1. L’ago della bilancia pende soprattutto dalla parte dell’età: i 26 straripanti anni contro i 40 ben portati. Thurman ha potenza notevole racchiusa nel destro, i suoi primi otto matches sono terminati alla prima ripresa, una sorta di marchio di fabbrica da soprannominarlo One Time. Ma non è stato sempre così, perché Thurman è una furia che aggredisce gli avversari demolendoli. Lui è il campione ad interim per la WBA e Leonard Bundu non è una difesa volontaria od occasionale, diventa, invece, il motivo per mettere a nudo le grandi possibilità del fighter americano. ![]() A Las Vegas sembrano aver fatto i conti senza l’oste e lo stesso detentore in qualche piega delle sue interviste mantiene il massimo rispetto per Leo, imbattuto anche lui con ben 31 vittorie e due pari, campione europeo dal 2013, vincitore di gente tosta come Jackiewicz, Purdy e Gavin. Gli ultimi due Leo è andato a stanare nella loro patria in Inghilterra mettendo tutti d’accordo sulla sua superiorità, un segno inconfondibile che il fattore campo conta fino ad un certo punto con lui e lo aveva già dimostrato in Germania confondendo le idee a Shabani, fino a quel momento imbattuto. La tranquillità del nostro pugile è rassicurante per gli appassionati italiani che stanno rivivendo questa vigilia in maniera spasmodica in attesa di sintonizzarsi a partire dalle 3 del mattino di domenica prossima su Italia 1. La stampa sembra aver riscoperto, grazie a lui, l’importanza e l’attrattiva della boxe. Un segno evidente che quando c’è il campione lo share straripa. Il fiorentino della Sierra Leone a differenza di altre volte ha visionato i filmati del suo avversario, mentre in altre occasioni preferiva studiare la tattica giusta al momento del match. Certo ci sono da vagliare alcune cose come l’ambientamento, il fuso orario, l’alimentazione …ecc. Ma il rischio vale di molto la candela, perché per Bundu è il coronamento di un’incredibile carriera, forse impensabile, quando a 31 anni esordì al professionismo in punta di piedi. Su di lui sono stati scritti già due libri, fermi alla sua conquista europea, ma la sua storia prosegue come una favola visto che quest’anno Leo ha coronato il suo sogno sposando Giuliana la compagna che gli ha dato due figli...un motivo di più per mandare a carte 48 i piani di Thurman. A fare la veglia non sarà solo Firenze e Cisterna, diventata la sua residenza, ma tutta l’Italia e tutto il mondo sintonizzato su una manifestazione che sta interessando tutti al di là dei risvolti tecnici, soprattutto con la simpatia che i due protagonisti emanano...una sfida nella sfida. Alfredo Bruno ![]() |
Archive

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020

Americani di origine italiana: Tony Marullo
Un campione mancato di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Tony Marullo fu un pugile professionista figlio di italiani emigrati negli States, definito italo-americano, come ...
21/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 20 DICEMBRE 1974
A Milano, per una rivalsa tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 20 dicembre del 1974 a Milano arrivò la rivincita voluta dal laziale Aldo Bentini con il siciliano Antonio Castellini. Il pr...
20/12/2020