Notizie
Libro di Vincenzo Belfiore – con la collaborazione di Veronica BelfioreEditrice Frusinate – Euro 20,00La terza gemma di una sagra dedicata alla noble artdi Alfredo Bruno ![]() Non si tratta di tagliare un nastro, ma di presenziare all’uscita di un libro intitolato “La boxe a Terracina 1930-2014” di Vincenzo Belfiore. La terza gemma di una sagra dedicata alla noble art che fa seguito ai 100 anni di Roma e Lazio e ai 100 della Ciociaria. Stavolta Belfiore si è impegnato in una zona più ristretta, ma per modo di dire, visto che Terracina è una sorta di crocevia che unisce tutto il Lazio e la Campania. La Sala Valadier è gremita in ogni angolo, il segnale inequivocabile di qualcosa di importante, di qualcosa di atteso. Dopo una beve presentazione iniziale prende la parola il Primo cittadino: “Dentro questo libro non ci sono solo anni di sport, dentro c’è la storia di una città, c’è l’identità terracinese. E questo poteva essere ottenuto solo con la boxe. Tanti sono gli sport che nel trascorrere degli anni si sono fatti a Terracina, ma nessuno riempie l’identità terracinese come la boxe. Se saremo riusciti a rinsaldare questo legame tra passato, presente e futuro non dobbiamo prendere ciò come un’impresa, ma semplicemente come consapevolezza di aver fatto il nostro dovere. Per questo è importante il libro, è importante la nascita della Società messa su da Roberto Venturi, per portare avanti, per cercare di alimentare un fuoco che probabilmente sotto la cenere ancora ardeva. E’ stato uno dei motivi per cui abbiamo riportato qualche mese fa nel cuore della città, nella Piazza del Municipio, un’importantissima manifestazione. Facendo tutto questo alimentiamo l’appartenenza terracinese”. La presentazione del libro da parte di Vincenzo Belfiore La parola passa quindi a Gianfranco Sciscione, vicesindaco, di una generazione precedente che ha conosciuto la grande boxe: “Quando venne da me l’amico Roberto Venturi per chiedermi di fare qualcosa per il pugilato ho subito aderito con entusiasmo. Grazie a lui che mi ha spiegato alcune cose mi sono dato subito da fare con l’Amministrazione Comunale, non solo per organizzare un Titolo Europeo, ma per consegnare un riconoscimento a chi aveva dato onore a questa città in Italia e nel mondo come interprete di uno sport così bello. Io l’ho fatto soprattutto come terracinese perchè in quell’occasione vedere tutti “i nostri ragazzi”, mi piace chiamarli così, che nel passato hanno dato lustro e che si rischiava di passare nel dimenticatoio, nel niente, è stata una grande soddisfazione. Io in quella serata mi sono sentito orgoglioso. Ho conosciuto Vincenzo Belfiore. Questo libro per certi versi è il nostro vangelo sulla boxe e sulla nostra città. Vedere le fotografie, leggere le imprese dei nostri pugili ci ha rispolverato i valori attraverso i ricordi che erano rimasti chiusi in un cassetto della memoria”. L’intervento del sindaco Nicola Procaccini Roberto Venturi, quando prende la parola, tradisce una certa emozione, ringrazia tutti dalle autorità agli sponsor, chi ha reso possibile la rinascita di questa disciplina. La sua palestra ha già un nutrito gruppo di atleti che stanno per esordire sotto la guida di due insegnanti come Rosario Di Tommaso e Natalino Di Mauro, vecchie glorie della boxe terracinese. da sx Roberto Venturi, il vice sindaco Gianfranco Sciscione, il sindaco Nicola Procaccini, Vincenzo Belfiore e lo sponsor Renato Ceci La molla in Roberto probabilmente scattò quando accompagnò il padre Dante, che arrivò a battersi per il titolo italiano contro un mostro sacro, Alvaro Nuvoloni, alla Sala delle Bandiere in Campidoglio per presenziare al libro dei Cent’anni della boxe nel Lazio e a Roma. Un passaggio di consegne, o un testimone trasmesso inconsapevolmente in quell’occasione tra padre e figlio. La gente presente è tanta, la Sala Valadier diventa insufficiente per contenere tutti, molti sono costretti a sostare fuori per ascoltare le gesta dei campioni che hanno dato lustro, autori di imprese memorabili, nomi rimasti impressi in tutti gli appassionati, da Nemesio Lazzari a Gilberto Biondi, da Dante Venturi ad Aldo Tramentozzi, da Salvatore Sanna ad Armando Mattei. La tanta gente che ha seguito la presentazione del libro Belfiore ha una parola per tutti, sono tanti i campioni, impossibile fare un elenco completo, e oltrettutto sarebbe togliere la prerogativa di questo libro che descrive Terracina e i suoi campioni, bravi e meno bravi, i maestri, le località dove si sono fatte le riunioni, le palestre. Terracina ha visto disputare titoli importanti con grandissimi pugili: Sandro Mazzinghi, Patrizio Oliva, gli Assoluti del 1980, cui parteciparono tra gli altri Francesco Damiani e Maurizio Stecca. Nel libro ci sono anche aneddoti simpatici, trovati dall’autore e rispolverati dai protagonisti di epoche passate, dai familiari. Una sbornia di boxe da gustare come un sommelier, che ci accompagna per circa 200 pagine corredate da bellissime fotografie, molte ingiallite dal tempo che rischiavano di rimanere sepolte dentro un cassetto. Alfredo Bruno ![]() |
Archive

Deceduto a 60 anni compiuti da poco di Primiano Michele Schiavone Venerdì 8 febbraio 2019 – È giunta notizia che nella giornata di ieri è venuto a mancare l’ex campion...
08/02/2019

L'ULTIMO LIBRO DI VINCENZO BELFIORE
LA BOXE NELLA STORIA E SUI BANCHI DI SCUOLA di Alfredo Bruno Fare un elenco dei libri scritti da Vincenzo Belfiore non è impresa facile se poi ci mettiamo anche quelli a cui ha partecipato o collaborato. Par...
01/02/2019

NUOVA DATA PER L'INGRESSO NELL'OLIMPO DEL PUGILATO
Spostato all'anno nuovo l'evento inaugurale L’annunciata inaugurazione del Salone della Fama dedicato alla boxe è stata rinviata sine die per permettere la più ampia partecipazione dei nominati. ...
16/12/2018

Protagonista della rinascita tedesca di Primiano Michele Schiavone 4 dicembre 2018 – Nella giornata di ieri a Berlino è venuto a mancare l’ex campione Markus Beyer. Soprannominato 'Boom-Boom' ini...
04/12/2018

IL 16.12 PRIMI INGRESSI NELL'OLIMPO DEL PUGILATO
Il Salone Della Fama Sportiva Italiana sarà inaugurato dalle Stelle del Pugilato L’annuncio fatto il 29 maggio scorso sul sito sportenote con il quale l’Ente Italiano d’Iniziativa Sociale (EIdIS) ha res...
04/11/2018

Una carriera da grande protagonista di Alfredo Bruno Lunedì 29 ottobre 2018 -- La boxe italiana è stata colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa di Piero Del Papa a Pisa, lo scorso sabato 2...
29/10/2018

IL RICORDO DI KARL MILDENBERGER
Morto a due mesi dall'81mo compleanno di Primiano Michele Schiavone Sabato 6 ottobre 2018 – Karl Mildenberger, uno dei più popolari pugili tedeschi affermatisi durante l’occupazione...
06/10/2018

Morto in un incidente a Belpasso il campione di Boxe Graciano Rocchigiani L'ex campione del mondo sarebbe stato investito da un'auto: aveva 54 anni ed era padre di due bambini cataniatoday.it L'e...
03/10/2018