Notizie
13 gennaio 1961:Panunzi mette ko Spallottadi Alfredo Bruno Una data può anche ricordare nel mondo della boxe chi non ha avuto i clamori dei grandi campioni, ma pur sempre un protagonista delle riunioni. Mi piace ricordare in quest’ottica un match che avvenne il 13 gennaio del 1961, 50 anni fa. Siamo a Roma in una delle grandi riunioni della ITOS al Palasport dell’Eur. Il clou era rappresentato da Giulio Rinaldi e Santo Amonti opposti agli americani Sonny Ray e Bert Witehurst; nel contorno, oltre all’esordio di Franco Musso e Luigi Napoleoni, reduci dalla Olimpiade di Roma, faceva spicco il match tra i mediomassimi Ottavio Panunzi e Fernando Spallotta. Il primo tra i dilettanti svolse senz’altro una bella carriera: due Titoli Assoluti, un campionato del mondo Militari, e una buona prova alle Olimpiadi di Melbourne nel 1956. Un bel biglietto da visita che faceva di Panunzi atleta con ambizioni. Dall’altra parte c’era Fernando Spallotta, pugile di Anzio, reduce da una lunga tournèe in America e in Venezuela, dove aveva sempre ben figurato. Il romano, fisico scultoreo, era dotato di notevole potenza racchiusa nel destro; ma come succede spesso ai picchiatori non aveva una mascella di granito, qualità quest’ultima in dote al pugile di Anzio, tra l’altro coraggioso e indomabile.
Ottavio Panunzi Il match tra questi due mediomassimi mantenne tutte le aspettative. Il destro di Panunzi si abbattè con fragore su Spallotta che venne subito contato. La reazione dell’anziate non si fece attendere tanto da creare non pochi problemi all’avversario nella parte centrale. Nel sesto round però Spallotta fu costretto ad un altro conteggio così come avvenne nell’ottavo round prima di essere messo definitivamente ko. Dopo questo match Spallotta appese i guantoni al classico chiodo, mentre Panunzi per un paio d’anni ancora fu buon protagonista soprattutto nei ring romani, ma non andò oltre ad una onorevole carriera.
|
Archive

CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024

IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024

L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024

IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024

IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024

IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024

Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024

Resoconto della settimana passata di Primiano Michele Schiavone 28 gennaio 2024, Deauville, Francia – Il vacante titolo nazionale francese dei pesi superleggeri non è stato assegnato dopo...
29/01/2024