Notizie
La Nike di Fermo porta la boxe al maredi Gabriele Fradeani Lido di Fermo, 08/08/2016 – Tanta gente attorno al ring che la Nike di Fermo ha piazzato a due passi dalla battigia in una serata deliziosamente fresca. Otto i combattimenti in programma di cui due femminili. Vincenzo Di Loreto con il suo tecnico Kaflot Su tutti il confronto fra il marchigiano Di Loreto ed il campano Medina. Un match che Medina ha iniziato in attacco caricando tutti i colpi; Di Loreto è rimasto spiazzato ed ha rischiato nelle prime battute di essere travolto ma poi ha cominciato a contrare l’avversario e gli effetti della sua migliore tecnica si sono subito palesati con il campane sempre più in affanno sino a rischiare a sua volta sul finire del match. Una ottima prestazione questa del pugile di Kaflot ottenuta davanti ad un competitor di tutto rilievo. Anita Giulia Bracciolini e Nadia Flalhi dopo il loro match Interessante anche l’altro match femminile fra le 60 kg Bracciolini di Fermo e Flahli di San Benedetto. Verdetto di parità sostanzialmente esatto anche se la fermana ci ha deluso perché ha una potenzialità veramente eccellente che non è riuscita ad esprimere. I suoi colpi risultano più appoggiati che portati e questo la danneggia non poco. Discorso differente per la Flahli che è apparsa decisa e bene in linea e notevolmente migliorata rispetto alle ultime prestazioni. Ufficiali di Servizio: Mariani, Commissario di riunione; Romanella, speaher; Fallavollita, medico di bordo ring; Di Clementi, Longarini, Fiordelmondo, Pecorari, arbitri/giudici. |
Archive

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020

Americani di origine italiana: Tony Marullo
Un campione mancato di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Tony Marullo fu un pugile professionista figlio di italiani emigrati negli States, definito italo-americano, come ...
21/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 20 DICEMBRE 1974
A Milano, per una rivalsa tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 20 dicembre del 1974 a Milano arrivò la rivincita voluta dal laziale Aldo Bentini con il siciliano Antonio Castellini. Il pr...
20/12/2020