Notizie
Nicola Cirelli e Manoni al secondo appuntamentodi Primiano Michele Schiavone La fama di solido colpitore esaltata dagli innumerevoli successi prima del limite ottenuti da Nicola Cirelli non si smentì la sera del 3 luglio 1981, sul ring montato nel suo comune di nascita, Morcone, in provincia di Benevento, dove concesse la rivincita a Roberto Manoni, giunto in Campania dalla lontana provincia di Sondrio. Per la circostanza Cirelli difese la sua cintura di campione italiano dei pesi medi, sbaragliando lo sfidante lombardo nella terza ripresa. I due pugili si erano affrontati nel settembre dell’anno precedente a Vieste, in provincia di Foggia, per il vacante campionato nazionale e la vittoria andò a Cirelli per ferita dell’avversario nel corso del secondo tempo. Cirelli, residente a Roma per svolgervi l’attività agonistica, passò professionista nel gennaio 1978 e nell’ottobre dell’anno successivo disputò la prima sfida al titolo italiano dei medi posseduto da Matteo Salvemini, pugliese della provincia di Bari emigrato nel milanese. In quell’occasione Cirelli dovette rimandare il sogno tricolore quando venne fermato nell’undicesima frazione. Con il titolo italiano in tasca Cirelli poté aspirare al campionato EBU, cosa che gli riuscì nel novembre 1981 con la sfida al campione Tony Sibson: il difficile confronto si svolse a Londra e l’inglese, già vincitore anzitempo di Matteo Salvemini ed Alan Minter, chiuse la partita con l’italiano nel corso della decima ripresa. Cirelli si ripresentò sul ring l’anno seguente come mediomassimo e dopo un lusinghiero debutto nella nuova divisione di peso, nell’ottobre 1982 affrontò il campione Gennaro Mauriello, perdendo nella sesta ripresa per ferita. Lasciò il pugilato nel 1983 dopo tre successi, ma, dopo oltre quattro anni si fece tentare dalla spasmodica voglia di tornare a combattere. Il ring gli diede torto e decise finalmente di abbandonare l’idea di essere ancora un pugile professionista. Cirelli scrisse la parola fine sul record in coda a 32 combattimenti: 28-4-0. Primiano Michele Schiavone |
Archive
CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024
IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024
L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024
IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024
IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024
IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024
Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024
Resoconto della settimana passata di Primiano Michele Schiavone 28 gennaio 2024, Deauville, Francia – Il vacante titolo nazionale francese dei pesi superleggeri non è stato assegnato dopo...
29/01/2024